Personalità illustri e legate a Cianciana Sant’Antonio di Padova (1195-1231) francescano portoghese, leggende narrano di un suo passaggio nel territorio dove poi sarebbe sorta Cianciana. Alessio Di Giovanni (1872-1946) poeta, prosatore e drammaturgo. Gaetano Di Giovanni (1831-1912) uomo politico, storico e folklorista. Vincenzo Felice Sedita (1716-1792) prete e poeta dialettale. Giuseppe Antinori (1840-?) garibaldino, senatore […]Read More
Tags : Villachincana
In molti si sono emozionati leggendo la storia di Angelo Longo, una sorta di monumento vivente della Polizia Angelo Longo ha da poco compiuto 100 anni e proprio dopo aver raggiunto quest’importante traguardo ha vissuto un’ondata di celebrità inattesa: 40 anni di servizio all’Autocentro della Polizia di Stato a Torino, 6000 auto di servizio di […]Read More
Ultima pubblicazione del Prof. Michele Vilardo, vallelunghese di nascita e partinicese d’adozione, su due straordinari suoi compaesani: i fratelli Ippolito e Ignazio Santangelo Spoto. Dopo la pubblicazione del volume sul vallelunghese Giovanni Castrogiovanni insieme alla dottoressa Michela d’Adamo, il Prof. Vilardo ha riportato alla luce i fratelli Santangelo Spoto, Ippolito giurista e Ignazio Agronomo, vissuti […]Read More
La scelta di esternare il proprio impulso creativo in forme artistiche è di per sé un atto di libertà, scaturito dalla voglia di superare il reale per generare “cose” nuove. Tale bisogno ha portato l’artista Piero Costa ad iniziare il suo avvicinamento alla pittura. Fin da ragazzo, infatti, incomincia a produrre opere realistiche legate alla […]Read More
Diamo tutto per scontato. Tutto sembra non avere più il giusto valore. Mangiamo mentre gli occhi stanno fissi alla tv che proietta immagini di guerra, di sangue di violenze. Scorrono volti di bambini sporchi di lordure che non gli appartengono. I loro occhi ci guardano imploranti me ntre le loro mani sono stretti in pugni […]Read More
Lo specchio rimanda un viso, il mio viso. Strizzo gli occhi per riconoscerlo. Capelli sbiaditi dalla mancanza di tintura, occhi arrossati e occhiaie scure e profonde, labbra serrate e spente. Il dolore cambia l’espressione. Ti spegne, resti solo accesa per ricevere altro dolore. Non mi riconosceresti neanche tu. Eri pronta sempre a richiamarmi ogni […]Read More
Una strana festività In quei giorni non feci altro che ascoltare, riuscii solo a dire se non alcune parole. Ascoltavo ogni cosa, e soprattutto cercavo di vivere, di percepire tutto così, come avveniva nella sua realtà. Un tempo tremendo e freddoloso ci accompagnò per i cinque giorni, dove la campagna con i suoi fiori e […]Read More
E’ stata inaugurata la Mostra fotografica e itinerante “El Encanto: uno sguardo antropologico sulla cultura Wiwa”, di Alexandra D’Angelo – presente all’evento. Il lavoro che è stato esposto è frutto della ricerca antropologica svolta presso la comunità indigena Wiwa della Sierra Nevada di Santa Marta (Colombia), all’interno del progetto di “Restituzione di territori […]Read More
6 Agosto 2015, a 37 anni dalla morte di Peppino Impastato, la città di Cianciana renderà onore alla memoria di un ragazzo che andava predicando ideali di Libertà in una terra asservita alla mafia. Onore ad un ragazzo che predicava la necessità di una rivoluzione delle coscienze contro la mafia, contro il malaffare, contro il mondo […]Read More
Il moderno Edipo La tragicità consuma il suo atto attraverso la bivalenza di necessità e libertà del vivere. D’un canto si vuole la libertà arbitraria del soggetto all’interno del proprio tempo storico; d’altro verso, il necessario, nell’affrontare il vivere soggettivo, all’interno di quell’arbitrio, lascia l’impronta inconfondibile della biunivocità […]Read More