Tags : Francesco Taormina

Saggistica Salotto Culturale

Una strana festività

Una strana festività In quei giorni non feci altro che ascoltare, riuscii solo a dire se non alcune parole. Ascoltavo ogni cosa, e soprattutto cercavo di vivere, di percepire tutto così, come avveniva nella sua realtà. Un tempo tremendo e freddoloso ci accompagnò per i cinque giorni, dove la campagna con i suoi fiori e […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Il moderno Edipo

                             Il moderno Edipo          La tragicità consuma il suo atto attraverso la  bivalenza di necessità e libertà del vivere. D’un canto si vuole la libertà arbitraria del soggetto all’interno del proprio tempo storico; d’altro verso, il necessario, nell’affrontare il vivere soggettivo, all’interno di quell’arbitrio, lascia l’impronta inconfondibile della biunivocità […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

All’alba e imbrunire

All’alba e imbrunire clop…clop…clop…clop…clop…clop… passano gli zoccoli per le messi di esseri in fila ver le contrade clop…clop…clop…clop…clop…clop… l’arsura estiva con le mani cinge il capo all’ombra d’uomo di terra clop…clop…clop…clop…clop…clop… l’imbrunito sole s’avvia ver la casa al vespro come d’uccelli e pensieri clop…clop…clop…clop…clop…clop… clop…clop…clop…clop…clop…clop…Read More

Saggistica Salotto Culturale

Il mito di Giovanbattista Vico

Ж Prologo Alla luce delle infinite metafisiche, dell’infinita ricerca che è e sempre sarà, in quest’ottica si inserisce il pensiero di Vico. Il retaggio religioso evidente viene superato non da un Dio morto, ma in un linguaggio che uccide l’uomo per farlo rivivere nel “Provare senza sentire”. Probabilmente, a Vico, manca il coraggio nella figura […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Il racconto del mondo

  Prima degli esordi della ragione il teatro apre i battenti come radice della figura umana, si presenta come messa in scena di corpi, di desideri e di discorsi, in tal guisa segue il racconto.      Questi implica il tempo, ovvero la Cosmologia e la Cronologia della parola; tuttavia cosmo e racconto, secondo l’ideale pitagorico […]Read More