“VITA E MORTE NELLE MINIERE”: IN MOSTRA A TORINO OPERE DI DINO VACCARO, EUGENIO GIANNONE E ALESSIO DI GIOVANNI

Un quadro del pittore Dino Vaccaro e un racconto del prof. Eugenio Giannone, entrambi ciancianesi, saranno in mostra a Torino, dal 24 maggio,  per ricordare Marcinelle (Belgio) e Cozzo Disi (Casteltermini Sicilia). Alla mostra anche una poesia di Alessio Di Giovanni. La mostra, curata da Piercarlo Musso intende ricordare due grandi tragedie minerarie: Cozzo Disi (4 Luglio 1916) e Marcinelle (8 Agosto 1956). Lavorare in miniera vuol dire fatica e […]

Il fiume Platani: notizie storiche

Il Platani è il terzo fiume della Sicilia  per lunghezza e per bacino ma non per portata d’acqua, avendo per gran parte dell’anno carattere torrentizio che, tuttavia, non gli ha impedito d’inghiottire sovente vite umane e animali.    Se non abbonda d’acqua, è carico di storia, di leggende e di riflessi letterari.    Hanno scritto […]

I fasci unione dei comuni

La Sicilia post-unitaria Situazione socio-economica All’indomani dell’Unità d’Italia la Sicilia, secondo alcuni, possedeva tutti gli elementi necessari al suo decollo economico commerciale-industriale. In altre parole, era opinione diffusa che sarebbe bastato qualche decennio di buon governo sabaudo per fare della perla del Mediterraneo, ormai libera delle pastoie burocratiche borboniche, un’oasi felice di ricchezza ed il […]

“I FASCI SICILIANI. E POI…?”

“I FASCI SICILIANI. E POI…?” MOSTRA SULLA CIVILTA’ CONTADINA,PASTORALE E MINERARIA DEI PRIMI 50 ANNI DEL XX SECOLO SPONSORIZZATA DA UNIONE DEI COMUNI PLATANI QUISQUINA MAGAZZOLO REPERTORIO FOTOGRAFICO: BIBLIOTECA COM.LE DI CIANCIANA, FONDO ARCI-GIANNONE WWW. LOTTE CONTADINE SICILIANE WWW. EMIGRAZIONE SICILIANA – REPUBBLICA ARCHIVIO PRIVATO F. PENDINO ARCHIVIO PRIVATO V. LETO BARONE ARCHIVIO PRIVATO A. […]

Il Partito Comunista Italiano nel ‘900 ciancianese

(ricostruzione attraverso testimonianze)  Il PCI ha svolto un ruolo politicamente meno appariscente rispetto al PSI, che in paese ha sempre ottenuto più consensi, ma è stato costantemente al fianco dei lavoratori e della popolazione interpretandone bisogni e aspettative, guidandoli quando è stato necessario e non sottraendosi mai al confronto. Com’è noto, il PCd’I nasce con […]

Alessio di Giovanni e il fiume della memoria

Ognuno di noi  è espressione del suo tempo e del suo spazio e porta indelebili i segni dell’appartenenza ai luoghi, ai modi di sentire della gente presso cui è nato o s’è formato e finisce sempre col rievocarli, addirittura  a mitizzarli, se costretto a separarsene. Il Di Giovanni non fa eccezione e trascorse un’infanzia e […]

La Sicilia Bizantina

(Intervento presso l’Università della Terza Età, Cianciana, aprile 2007) Il periodo bizantino è tra i più bui della storia di Sicilia, non tanto perché non siano successi fatti rilevanti o perché il dominio dei Romaioi sia stato particolarmente pesante per cui è meglio dimenticare, quanto perché è tra le epoche meno indagate e su cui bisognerebbe far […]

Thanatos, usi funebri

Durante la degenza il malato (’nfirmu) è accudito e vegliato amorevolmente da moglie e figli, che durante la notte si danno il cambio e gli somministrano le medicine del caso.Il malato, che vede insolitamente gente, chiede il motivo della visita e s’infastidisce perché, immaginando che siano lì per lui, si rende conto della gravità del […]

Varsalona, l’ultimo brigante, Nel latifondo siciliano tra ‘800 e ‘900. Vittorietti, Palermo 2010.

Varsalona, l’ultimo brigante, Nel latifondo siciliano tra ‘800 e ‘900.  Vittorietti, Palermo 2010.   Il   Brigantaggio è un fenomeno estremamente serio che bisogna sfrondare di tutte le romanticherie che lo circondano per comprenderlo pienamente. Esso è molto complesso e affonda le sue radici nella storia isolana, fatta di dominazioni straniere, di  fame e povertà, sopraffazioni, […]

Unificazione nazionale e Letteratura in Sicilia II Parte

I veri sconfitti della rivoluzione del ’60, accanto alle masse popolari, furono i democratici autentici, coloro che per la patria unita avevano dato il sangue e viste confiscate le loro sostanze, pagato con l’esilio la fermezza degli ideali. Nella nuova società, fondata sul vecchio, non c’era posto per i puri, per chi non era disposto […]