Tags : Eugenio Giannone

Pittura e Scultura Poesia Salotto Artistico Salotto Culturale

“VITA E MORTE NELLE MINIERE”: IN MOSTRA A TORINO OPERE

Un quadro del pittore Dino Vaccaro e un racconto del prof. Eugenio Giannone, entrambi ciancianesi, saranno in mostra a Torino, dal 24 maggio,  per ricordare Marcinelle (Belgio) e Cozzo Disi (Casteltermini Sicilia). Alla mostra anche una poesia di Alessio Di Giovanni. La mostra, curata da Piercarlo Musso intende ricordare due grandi tragedie minerarie: Cozzo Disi (4 Luglio 1916) e Marcinelle (8 Agosto 1956). Lavorare in miniera vuol dire fatica e […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Il fiume Platani: notizie storiche

Il Platani è il terzo fiume della Sicilia  per lunghezza e per bacino ma non per portata d’acqua, avendo per gran parte dell’anno carattere torrentizio che, tuttavia, non gli ha impedito d’inghiottire sovente vite umane e animali.    Se non abbonda d’acqua, è carico di storia, di leggende e di riflessi letterari.    Hanno scritto […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

I fasci unione dei comuni

La Sicilia post-unitaria Situazione socio-economica All’indomani dell’Unità d’Italia la Sicilia, secondo alcuni, possedeva tutti gli elementi necessari al suo decollo economico commerciale-industriale. In altre parole, era opinione diffusa che sarebbe bastato qualche decennio di buon governo sabaudo per fare della perla del Mediterraneo, ormai libera delle pastoie burocratiche borboniche, un’oasi felice di ricchezza ed il […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

“I FASCI SICILIANI. E POI…?”

“I FASCI SICILIANI. E POI…?” MOSTRA SULLA CIVILTA’ CONTADINA,PASTORALE E MINERARIA DEI PRIMI 50 ANNI DEL XX SECOLO SPONSORIZZATA DA UNIONE DEI COMUNI PLATANI QUISQUINA MAGAZZOLO REPERTORIO FOTOGRAFICO: BIBLIOTECA COM.LE DI CIANCIANA, FONDO ARCI-GIANNONE WWW. LOTTE CONTADINE SICILIANE WWW. EMIGRAZIONE SICILIANA – REPUBBLICA ARCHIVIO PRIVATO F. PENDINO ARCHIVIO PRIVATO V. LETO BARONE ARCHIVIO PRIVATO A. […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Il Partito Comunista Italiano nel ‘900 ciancianese

(ricostruzione attraverso testimonianze)  Il PCI ha svolto un ruolo politicamente meno appariscente rispetto al PSI, che in paese ha sempre ottenuto più consensi, ma è stato costantemente al fianco dei lavoratori e della popolazione interpretandone bisogni e aspettative, guidandoli quando è stato necessario e non sottraendosi mai al confronto. Com’è noto, il PCd’I nasce con […]Read More

Saggistica Salotto Culturale Sicilia

La Sicilia Bizantina

(Intervento presso l’Università della Terza Età, Cianciana, aprile 2007) Il periodo bizantino è tra i più bui della storia di Sicilia, non tanto perché non siano successi fatti rilevanti o perché il dominio dei Romaioi sia stato particolarmente pesante per cui è meglio dimenticare, quanto perché è tra le epoche meno indagate e su cui bisognerebbe far […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Thanatos, usi funebri

Durante la degenza il malato (’nfirmu) è accudito e vegliato amorevolmente da moglie e figli, che durante la notte si danno il cambio e gli somministrano le medicine del caso.Il malato, che vede insolitamente gente, chiede il motivo della visita e s’infastidisce perché, immaginando che siano lì per lui, si rende conto della gravità del […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Varsalona, l’ultimo brigante, Nel latifondo siciliano tra ‘800 e ‘900.

Varsalona, l’ultimo brigante, Nel latifondo siciliano tra ‘800 e ‘900.  Vittorietti, Palermo 2010.   Il   Brigantaggio è un fenomeno estremamente serio che bisogna sfrondare di tutte le romanticherie che lo circondano per comprenderlo pienamente. Esso è molto complesso e affonda le sue radici nella storia isolana, fatta di dominazioni straniere, di  fame e povertà, sopraffazioni, […]Read More