Tags : Cianciana

Redazione

“LA VOCE DI CIANCIANA” pubblica il suo numero 100

La rivista nota a tutti i ciancianesi “LA VOCE DI CIANCIANA” pubblica il suo numero 100. Bimensile di cultura ideato e diretto da Salvatore Panepinto. Dove possiamo trovare notizie di cultura, arte, tutti gli avvenimenti di Cianciana e altro ancora. A “ LA VOCE DI CIANCIANA” giungono gli auguri di tutto lo staff di Villachincana.itRead More

Redazione

Jean Luc Fruneau – Lo chef per una cucina internazionale

Pubblichiamo la biografia di Jean Luc Fruneau, a cura di Gilberto Bertini Jean Luc Fruneau, l’executive chef raffinato e gentile. Come la sua cucina Una ricerca culinaria iniziata dalla Francia, raminga per il mondo e approdata nella città eternaDalla Nantes delle botteghe artigiane nel cuore della Loira Antica, a Roma, il viaggio di Jean Luc Fruneau, Executive Chef dell’Hotel Lord Byron, […]Read More

Redazione

Vera Pegna, la militante che sfidò a mani nude la

Vera Pegna, la militante che sfidò a mani nude la mafia agraria di Siciliadi Salvatore Coccoluto ——— Una storia di coraggio e passione civile che risale al tempo in cui fare politica era soprattutto missione. Così la viveva Vera Pegna, una militante del PCI che nel 1962, a 28 anni, si ritrovò a Caccamo, in […]Read More

Redazione

La fuitina è un fenomeno di costume tipico della Sicilia.

La fuitina è un fenomeno di costume tipico della Sicilia. Questo fenomeno avveniva soprattutto nel passato, ma in altre forme e con differenti modalità avviene ancora oggi (anche se circoscritto nei quartieri più popolari, che comunque raccolgono una grossa fetta del popolo palermitano). La fuitina potrebbe somigliare a quella che in altri luoghi viene detta […]Read More

Redazione

SOLFARE Quelle 114 ragazze agrigentine della miniera

Non furono solo gli uomini a puzzare di zolfo, anche le donne agrigentine lavoravano in miniera. Sono pochi gli studi che si concentrano sul ruolo della donna nella cava, uno spaccato sociale che ha caratterizzato la Sicilia e l’Agrigentino nel XX secolo di Furono ben 114 le donne che lavorarono all’interno delle miniere di zolfo agrigentine. […]Read More

Redazione

“Centomila Poeti per il cambiamento”

Cianciana 24 settembre 2015 Si è svolto  a Cianciana (AG) il raduno artistico/letterario “Centomila poeti per il cambiamento” organizzato da Pietro Sanzeri, presidente dell’Associazione “Ciancianapoetica” ed Eugenio Giannone con la presentazione di Giuseppe Sanzeri. “Centomila Poeti per il cambiamento” è un movimento sorto in California nel 2011 da un’idea dei poeti americani Michael Rothenberg e […]Read More

Redazione

La vite d’uva Zibibbo diventa Patrimonio dell’Umanità Unesco

La vite d’uva Zibibbo diventa Patrimonio dell’Umanità Unesco Grappolo di uva Zibibbo Sicilia – Coltivazioni delimitate dai muretti a secco sull’isola di Pantelleria – Ph. Luca Volpi | CCBY-SA2.0 L’Italia ri rivela ancora una volta scrigno di tesori il cui valore viene internazionalmente riconosciuto. Dopo monumenti, centri storici ed interi lembi di territorio, è toccato […]Read More

Pittura e Scultura Poesia Salotto Artistico Salotto Culturale

“VITA E MORTE NELLE MINIERE”: IN MOSTRA A TORINO OPERE

Un quadro del pittore Dino Vaccaro e un racconto del prof. Eugenio Giannone, entrambi ciancianesi, saranno in mostra a Torino, dal 24 maggio,  per ricordare Marcinelle (Belgio) e Cozzo Disi (Casteltermini Sicilia). Alla mostra anche una poesia di Alessio Di Giovanni. La mostra, curata da Piercarlo Musso intende ricordare due grandi tragedie minerarie: Cozzo Disi (4 Luglio 1916) e Marcinelle (8 Agosto 1956). Lavorare in miniera vuol dire fatica e […]Read More