Tags : alessio di giovanni

Saggistica Salotto Culturale

“Alessio Di Giovanni. Saggi e note critiche dal 1988 al

presentazione del libro “Alessio Di Giovanni. Saggi e note critiche dal 1988 al 2010” , opera conclusiva di lunghi anni di studi sul Digiovanni poeta e scrittore del Latifondo siciliano, del prof. Salvatore Di Marco, edito dal Comune di Cianciana – Biblioteca Comunale.      L’evento avrà luogo il 24 maggio 2013, alle ore 18,00 presso la Biblioteca Comunale “Paolo […]Read More

Poesia Salotto Culturale

Alessio Di Giovanni- Profilo artistico-letterario

Alessio Di Giovanni (1872-1946): profilo artistico-letterario Alessio Di Giovanni, saggista, folklorista, drammaturgo e romanziere, è uno dei più grandi poeti dialettali di Sicilia. Luigi Russo lo definì il più grande cantore degli umili d’Italia dopo il Manzoni; Federico Mistral, premio Nobel francese per la letteratura nel 1904, apprese il dialetto siciliano per leggerlo in versione […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Salvatore di Marco – Cu Rimita Menti

Quasi a voler celebrare le nozze di diamante con la poesia, ecco,dopo una distrazione durata circa un quindicennio, la nuova raccolta poetica di Salvatore Di Marco intitolata  “Cu rimita menti”. La lunga pausa è da ascrivere agli impegni molteplici di Di Marco quale giornalista, editorialista, conferenziere e soprattutto saggista, come si addice al più profondo […]Read More

Poesia Salotto Culturale

Za Francischedda,

Alessio Di Giovanni, Za Francischedda, Biblioteca comunale – Cianciana,2009 di Eugenio Giannone        Il passaggio della Sicilia dai Borboni ai Savoia e, quindi, anche l’impresa dei Mille, al di là della memorialistica garibaldina (Abba, Bandi, Mario, Barrili, Capuzzi, Nievo), ha attratto in maniera quasi morbosa parecchi scrittori siciliani di chiara fama, che ne hanno […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Breve profilo di A. Di Giovanni

Eugenio Giannone(Cianciana, 1872 – Palermo,1946)Alessio Di Giovanni è uno dei più grandi poeti dialettali di Sicilia. Luigi Russo lo definì il più grande cantore degli umili d’Italia dopo il Manzoni; Federico Mistral, premio Nobel francese per la letteratura nel 1904, apprese il dialetto siciliano per leggerlo in versione originale, mentre Giovanni Verga ebbe a definire […]Read More

Poesia Salotto Culturale

ALESSIO DI GIOVANNI

CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE 1872 Nasce a Cianciana (Agrigento) l’il ottobre, alle ore 18, secondo figlio di Gaetano (1831?1912), proprietario di miniere zolfifere, e di Filippina Guida (1837?1903). Al battesimo, celebrato il giorno seguente, gli vengono imposti i nomi di Alessio Francesco. 1876 Il padre viene eletto sindaco di Cianciana per tre trienni consecutivi, dal 1876 […]Read More