Tradizioni e Rimedi Popolari Siciliani (alcuni proprio schifosi!)

di Viola Dante 03 Ago 2013 Conoscere la Sicilia             Ancor prima dell’avvento della medicina così come la conosciamo, del cristianesimo e di tutto quello che oggi ci caratterizza, in Sicilia le superstizioni ed i rituali avevano una forte presa sulla vita di tutti i giorni. Oggi, a secoli di distanza, […]

Covone

Covone “iermitu, gregna” venti covoni costituiscono un mazzo. Sopra ogni “timugna” viene posta in Cianciana, una figura di san Vincenzo Ferreri, perchè la protegga dai fulmini, dagli incendi e da altri incidenti.

Vendemmia: l’abuffata di fichidindia

In certi grandi poderi, a Cianciana, prima di dare inizio alla vendemmia, si danno da mangiare alle vendemmiatrici, dei fichidindia, fino alla sazietà, per impedire che esse mangino l’uva nel corso della giornata. Così ogni mattina, per tutti i giorni della vendemmia.

Trasporto del grano

Il trasporto del grano, dalla campagna in paese, avviene per mezzo di muli che tutti insieme costituiscono una o più redini “retini”. Una retina è composta, per lo più, da otto muli e da un capo retina che li precede. I primi portano mezza salma di grano ciascuno, in due bisacce “visazzi”, mentre il “capu […]

Lu Rusariu di lu Viaticu

” In Cianciana, una certa Angela Perzia, vedova Bosciglio e soprannominata “Centumiliaecentu” perchè non manca mai a questo rosario, nel quale, nel recitarlo, fa capo ripetendo sempre il ritornello “Centumilia e centu”. Colei che fa capo al rosario del viatico inizia: “Decimilia e centu e ludammu lu Sagramentu!” Le altre rispondono: “E sempri sia ludatu […]