di Vito Lo Scrudato* “Risorgimento, Sistema Parlamentare e Stato fortemente centralistico hanno definitivamente dirottato l’evoluzione storico-sociale delle Regioni del Mezzogiorno verso il modello deteriore e sottosviluppato che conosciamo. Non solo il Meridione era dotato di una maggiore ricchezza e di mezzi produttivi successivamente inesorabilmente liquidati, ma con l’Unità Nazionale cambiò profondamente il rapporto del […]Read More
Palermo 1958, docente e scrittore ha insegnato Letteratura Italiana presso la „Gutenberg Universität Mainz“ (Germania) per incarico del Ministero degli Affari Esteri Italiano. Ha scritto i seguenti volumi: “Teatro Instabile”, quattro atti unici a carattere sperimentale, Ed. Il Paese, Cammarata, 1993; “Prudente perversione”, romanzo, Ed. Il Paese, San Giovanni Gemini, 1993; “Mare d’azolo”, racconti. Ed. ILA Palma, Palermo, 1994; “Scrittura effimera”, saggi giornalistici, Ed: Il Paese, Cammarata, 1995; “Rotative”, romanzo, Ed. ILA Palma, Palermo, 1996; “La sindrome di Cenerentola” (scritto assieme ad Elisa Albani), romanzo epistolare, Mazzotta Edizioni, Castelvetrano, 1998; “La magara – Processo di stregoneria nella Sicilia del ´500“, Editore Sellerio, Palermo, 2001; “Le fiabe della giostra” (con sua figlia Laura allora di 8 anni), ancora inedito.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca (Dr. Phil.) cum Laude presso la “Johannes Gutenberg Universität Mainz” con una trattazione sul tema: „Il brigantaggio in Sicilia tra ´800 e´900 – un caso esemplare“ e due temi orali: „Multilinguismo in Sicilia dalle origini ai nostri giorni“ e „Letteratura Siciliana dalla Magna Curia di Federico II a Tomasi di Lampedusa“; successivamente ha accettato l’invito della Goethe Universität di Francoforte sul Meno a conseguire una Habilitation con una ricerca sui rapporti di Leonardo Sciascia con la Letteratura francese;
Ha scritto e pubblicato i saggi: „Latifondo e brigantaggio, fenomeni vecchi nel giovane Stato Unitario d`Italia. Il caso Sicilia“, in Atti del Convegno del 18° Forum Junge Romanistik, „Alterungprozesse: Reifen – Veralten – Erneuern“ a cura di E.K. Müller, H. Siever, N. Magnus, Romanistischer Verlag, Bonn 2003; „La magara: Hexenverfolgung auf Sizilien im 16. Jahrhundert“ in Moderne Sprache 47 (2003) Edito da Thomas Lindner, Edition Praesens, Vienna. Oggi Vito Lo Scrudato è Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale “Ernesto Basile” nel quartiere di frontiera palermitano di Brancaccio.
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA