Poichè il primo scopo delle preparazioni a base di ” erbe ” destinate ad essere prese per bocca è quello di riuscire confortevoli occorre in alcuni casi correggerne il gusto. I veri cultori delle ” erbe ” provano soddisfazione a consumarle, diciamo, allo stato ” grezzo “, senza zucchero od altro. Altri, che sentiranno maggiormente […]Read More
Un vecchio e saggio proverbio afferma che “per ogni malattia c’è sempre una pianta..”Pochi sanno, ad esempio, che la comunissima edera ha tantissime proprietà terapeutiche. Con le sue foglie si possono preparare infusi e decotti per calmare la tosse, per la cura della cellulite e dei reumatismi, per il dopo shampoo…Nelle pagine di questa sezione, vengono descritti i metodi di raccolta, essiccazione, pesatura, conservazione e preparazione di infusi, decotti, tinture.Si consiglia di leggere gli argomenti PRESENTI in “METODO DI RACCOLTA” prima di procedere alla preparazione ed all’uso di un preparato. In particolare e’ necessario ed utile consultare il capitolo “TERMINOLOGIA” in modo da familiarizzare con i termini prettamente medici che si incontreranno nella descrizione delle particolarità ed indicazioni di ogni singola pianta o erba, onde evitare l’uso di preparati controindicati in presenza di una eventuale patologia.GlobalNet mette a disposizione queste pagine a scopo di pura consultazione e NON si ritiene responsabile per un uso scorretto di quanto riportato, puntualizzando che il trattamento terapeutico di ogni patologia, anche se può sembrare banale, È SEMPRE DI COMPETENZA MEDICA. Consigliamo pertanto chiunque di rivolgersi al proprio Medico curante prima di iniziare un qualsiasi trattamento.
Nella pratica domestica le tinture si preparano per macerazione. Si pone la droga sminuzzata in una bottiglia o fiasco di vetro e la si lascia a contatto con il sovente prescritto (soluzione idro alcoolica, per esempio vino) per 5 – 10 giorni. Il recipiente deve essere a chiusura ermetica e va tenuto in luogo tiepido, […]Read More
La preparazione delle polpe e dei succhi, partendo dalle foglie, dai frutti, dalle radici e dai tuberi appena raccolti, può essere fatta con un mortaio o un frullatore, in modo da ottenere una polpa il più possibile omogenea. La polpa così ottenuta si pone in una tela bianca pulita, a trama molto fine, strizzando la […]Read More
A meno che la droga raccolta si debba usare allo stato fresco la si deve essicare il più presto possibile. Questa operazione è fondamentale per conservare a lungo sia i principi attivi che quelli secondari, che diversamente andrebbero perduti. La buona riuscita di questa operazione si giudica dall’aspetto della droga ottenuta, che deve essere il […]Read More
Gli strumenti utili per la raccolta delle droghe sono quelli normalmente usati per il giardinaggio: una piccola vanga o una zappetta per dissotterare le radici; un paio di forbici; una piccola roncola per tagliare i rami; un robusto coltello. Per ottenere la corteccia si fanno due profonde incisioni ad anello attorno al ramo a distanza […]Read More
Tabella del tempo balsamico Gennaio Bergamotto Febbraio Abete bianco, Abete rosso, Cipollaccio col fiocco, Cipresso, Favagello. Marzo Asparago, Barba di becco, Borsa di pastore, Bosso, Cappero, Enula campana, Erica carnicina, Faggio, Felce florida, Fumaria, Genziana, Lichene pulmonario, Margheritina, Nocciolo, Olivo, Olmo, Pesco, Pino silvestre, Pioppo, Prugno, Quercia, Salice rosso, Sanguinello, Serenella, Viola mammola. Aprile Acero, […]Read More
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA