UNA ROSA DI VENTI monografia su Rosa Balistreri (di AA.VV.)

ovvero 20 ricordanze in omaggio a Rosa Balistreri nel ventennale della sua morte a cura di Mario Grasso Venti contributi inediti – testimonianze, ricordi, creatività di rivisitazioni come racconti quasi sinossi per un romanzo della vita della donna, dell’Artista, dell’attivista con la chitarra; un libro “tutto per Rosa”, con appendice di 25 fotografie […]
ROSA BALISTRERI E IL FENOMENO RELIGIOSO
Qual è il rapporto tra Rosa Balistreri e la religione? Ascoltando alcune canzoni di Rosa ed in particolare “Mafia e parrini”, “La ballata del prefetto Mori” ed altre il giudizio sulla religione ufficiale, quella guidata dal papa è netto: sia la mafia che i preti sono su uno stesso livello di sopraffazione contro la povera […]
L’IMPORTANZA DI ROSA BALISTRERI NEL PANORAMA CULTURALE E MUSICALE SICILIANO
L’importanza di Rosa Balistreri nel panorama culturale e musicale siciliano viene riconosciuta da tutti.Due sono i motivi: storico-musicale e socio-culturale-politico.Il motivo storico-culturale è dovuta al fatto che la cantante licatese ha saputo diseppellire dall’oblio del tempo moltissime canzoni siciliane, patrimonio culturale delle precedenti generazioni che risalgono dal 1600 a oggi.Molti studiosi (Pitrè, Vigo, Marino Salomone, […]
MI VOTU E MI RIVOTU Storia di una delle più belle canzoni siciliane
MI VOTU E MI RIVOTU Storia di una delle più belle canzoni siciliane Il canto “Mi votu e mi rivotu”è una delle più belle canzoni d’amore della musica popolare siciliana ed è la canzone più ascoltata del repertorio di Rosa Balistreri ed il canto che più viene associato a Rosa Balistreri da molti appassionati di […]