(Animale endogeno leggendario) Qualsiasi metodo andava bene pur di non fare avvicinare all’orto, all’albero di pere, all’aranceto o alla vigna, certe frotte di picciotti; ragazzi che ogni tanto si riunivano per fare delle visitine in posti conosciuti, in cerca di qualche primizia da gustare e da mettere nel loro famelico stomaco. Molte erano le persone […]Read More

Alle otto di un caldo mattino, malgrado la stagione autunnale già avanzata, una macchina si fermò davanti il cancello del cimitero vecchio. Ne scese una donnina di piccola statura, avanti con gli anni, stretta in un cappotto grigio, dalle gambe esili coperte da pesanti calze nere che finivano dentro scarpe sformate dal trascorrere del tempo […]Read More
Così come un naso importante sul viso o un neo sulla guancia danno la caratteristica a una persona, una statua di un personaggio famoso o una strada illuminata da vecchi lampioni, una facciata affrescata di una antica chiesa o un bar dall’insegna cancellata sono le caratteristiche che renderanno sempre noto un luogo. Cianciana si ricorda […]Read More
Fino a poco tempo fa era ancora li, in un angolo del camerino della mia vecchia casa e quando c’era qualcosa da riparare si ricorreva a lui, testimone antico di un mestiere. Oggi è scomparso, come i tanti mestieri che ci hanno accompagnato fino a qualche decennio fa.Un piccolo mobile in legno quadrato, con un […]Read More
Lo ricordo così: il fumo delle sigarette saliva lento, mischiandosi con quello del cono di luce che trasmetteva le immagini sullo schermo. I posti a sedere erano sempre esauriti, specie nelle fredde giornate invernali. La maschera con la torcia fendeva le file in cerca di qualche poltrona libera, ma il fatto che non ce ne […]Read More
In ogni paese ci sono persone che, per qualche strana alchimia, sono conosciute da tutti ed esisteranno sempre nel racconto di chi li ha incrociati, anche per poco, sul proprio cammino. Resteranno sepolte e vive, rimarranno come chiese, case o vie nella storia di quel luogo. Basterà citarle per paragonare la loro vita ad […]Read More
Il paesaggio invernale. Così diverso da quello appena passato… così vario. Sfumature di verde che si inseguono e si alternano a tratti di scuro marrone. Campi arati a campi incolti dove i fiori scarlatti della sulla fanno la prima comparsa. Vigneti privi di frutto e ulivi ancora da alleggerire, ogni tanto un nuovo specchio […]Read More
Nulla mi è più piacevole che stare sdraiata nella penombra della stanza, nelle ore in cui la calura estiva è al suo culmine. Gli occhi fissi sui movimenti della tenda bianca di lino e pizzo, ricamata da mia nonna quando ancora mi stringevo al seno di mia madre. L’alito di vento che gioca con la […]Read More
Open publication – Free publishing – More villachincanaRead More
Così come le nascite erano numerosissime anche i decessi erano numerosi; ma, a differenza delle prime gioiose ed allegre, queste erano una vera disgrazia, una perdita irreparabile che si ripercuoteva sulla famiglia per anni specie se a morire era il capo famiglia.Non era raro nel silenzio della notte profonda sentire urla disumane da accapponare la […]Read More
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA