ovvero 20 ricordanze in omaggio a Rosa Balistreri nel ventennale della sua morte a cura di Mario Grasso Venti contributi inediti – testimonianze, ricordi, creatività di rivisitazioni come racconti quasi sinossi per un romanzo della vita della donna, dell’Artista, dell’attivista con la chitarra; un libro “tutto per Rosa”, con appendice di 25 fotografie […]Read More
Rosa Balistreri (Licata 21/03/1927 – Palermo 20/09/1990), nacque da una famiglia molto povera, e visse l’infanzia e la giovinezza nella miseria e il degrado sociale nel quale a quei tempi versava il quartiere della Marina di Licata.
La figura del padre, falegname, uomo geloso, spesso violento, amante del gioco e del vino, si contrapponeva a quella della madre, donna semplice e buona. Rosa fu la primogenita ed ebbe due sorelle e un fratello, disabile dalla nascita.
Il sostegno della famiglia proveniva dal ricavato di piccoli lavori di falegnameria del padre, il principale dei quali consisteva nel riparare le sedie, attività che svolgeva andando spesso anche nei paesi vicini, Palma di Montechiaro, Butera, Riesi.
Rosa aiutava il padre percorrendo in lungo e in largo la città a piedi nudi in tutte le stagioni carica delle sedie che portava ai clienti.
Fin da bambina si dedicò alle più umili attività: servì presso le case di famiglie benestanti e andò a lavorare nella conservazione del pesce nel quartiere Salato, dove in quel periodo regnavano la sporcizia e il cattivo odore; nella stagione estiva, andava con il padre a spigolare per i campi assolati, portando a casa alcune manciate di grano che sfamavano la famiglia per pochi giorni.
In queste difficili condizioni, Rosa scaricava la sua rabbia e il suo disagio cantando a squarciagola lungo le stradine della Marina.
{youtube}KeonE-XBPMs&feature{/youtube}
Dopo la guerra, Rosa si trasferì per un periodo con la sua famiglia nella vicina Campobello di Licata e con il padre si dedicarono al consueto lavoro di “aggiustatori” di sedie (siggiari).
Ancora oggi i più anziani ricordano i canti con quella voce rauca che risuonavano per le strade.
In quel periodo conobbe un fante italo-americano di cui si innamorò, ma la breve storia finì con la partenza delle truppe americane.
Ritornata a Licata con la famiglia, dopo i quindici anni cominciò ad essere chiamata per cantare in chiesa durante battesimi e matrimoni indossando per la prima volta le scarpe.
Non potè sposare il cugino Angelino perchè la futura suocera reclamava il corredo che la famiglia di Rosa non poteva permettersi e a sedici anni fu data in sposa a “Iachinuzzu”, che lei durante un suo spettacolo a Licata, definì “latru, jucaturi e ‘mbriacuni”.
La vita matrimoniale fu ancora più misera e degradante di quella trascorsa nella sua famiglia d’origine, tanto da portarla, in preda alla disperazione, ad aggredire con una lima il marito nella casa di via Martinez, in seguito alla scoperta della perdita al gioco del corredo della figlia. Credendo di averlo ucciso, andò a costituirsi dai carabinieri, affrontando anche la galera.
Dopo sei mesi di prigione, Rosa per mantenere sè stessa e la figliola, andò a lavorare presso una vetreria, lavoro che però fece per poco tempo, a causa delle molestie perpetrate dal padrone. Rosa iniziò così a raccogliere e vendere lumache, capperi, fichidindia e, nel periodo adatto, salava le sarde nei magazzini del Salato.
Grazie all’interessamento di un parente si presentò a Rosa l’opportunità di recarsi a Palermo al servizio di una famiglia nobile. Ma la sua vita già difficile le serbava ancora un’esperienza amara e dolente: il figlio dei ricchi padroni la mise incinta e, mossa dalle molte illusioni che nutriva verso il giovane, fu spinta da costui a rubare denari nella casa dei genitori. Scoperta, fuggì a Sondrio presso il sanatorio dove era ricoverata la madre. Fu trovata, arrestata e condannata a sei mesi di carcere che scontò a Palermo.
Uscita dalla prigione, disperata, fu costretta, anche se incinta, a vivere da nomade dormendo sui sedili della stazione o alle porte dell’ospedale, fino a quando non fu accolta da un’amica ostetrica che l’aiutò a partorire. Il suo bambino però nacque morto.
Ripresasi dalle fatiche del parto, aiutata dall’amica, andò al servizio del conte Testa, acquistando una certa serenità, potè così sistemare la propria figlioletta in collegio a Palermo e imparò a leggere e scrivere.
Dopo un breve periodo dovette abbandonare la casa del conte, che tuttavia continuò a proteggerla, procurandole il lavoro di sagrestana e custode della chiesa degli Agonizzanti.
Viveva in un sottoscala insieme a suo fratello Vincenzo, invalido, che faceva il calzolaio. Quando la chiesa venne affidata a un nuovo prete, le cose peggiorarono: il prete, infatti, mostrò di avere un interesse “particolare” nei suoi riguardi; Rosa non cedette e fu mandata via, ma prima svuotò le cassette dell’elemosina e così potè comprare un biglietto ferroviario per sè e per suo fratello Vincenzo, senza una destinazione precisa. Il viaggio si sarebbe poi concluso a Firenze e sarebbe ritornata a Palermo solo venti anni dopo, quando ormai la sua vita aveva cambiato corso.
A Firenze il fratello Vincenzo aprì una bottega di calzolaio e Rosa trovò lavoro al servizio di una distinta famiglia fiorentina. Rosa conquistò così una certa tranquillità tale da permetterle di richiamare tutta la sua famiglia. La sorella Maria però, sposata, rimase a Licata. Solo più tardi Maria raggiunse Rosa, quando scappò da Licata con i figli per sfuggire alle prepotenze del marito che, raggiuntala, la uccise. A seguito di questa tragedia il padre di Rosa si tolse la vita impiccandosi.
Superati questi dolorosi avvenimenti per Rosa iniziò una periodo di serenità: incontrò il pittore Manfredi, con cui visse per dodici anni, che le diede tanto amore e la possibilità di conoscere grandi personaggi della cultura e dell’arte.
Tra i tanti conobbe Mario De Micheli che, estasiato della sua voce, le diede la possibilità di incidere il suo primo disco con la Casa Discografica Ricordi, evento che segnò l’inizio della sua vita artistica.
A Bologna conobbe il poeta dialettale Ignazio Buttitta (che per lei avrebbe poi scritto numerose liriche) e il cantastorie Ciccio Busacca, con i quali instaurò una sincera amicizia. Grazie a queste frequentazioni ebbe modo di entrare a pieno titolo nel mondo dello spettacolo. Conosciuto Dario Fo partecipò nel 1966 al suo spettacolo “Ci ragiono e canto”.
La sua attività proseguì con concerti al teatro Carignano di Torino, al Manzoni di Milano e al Metastasio di Prato alternati a esibizioni in varie sedi e a seminari sulla musica popolare in alcune università.
Finita l’avventura con il suo Manfredi, che la lasciò per una modella, Rosa cadde in depressione, e tentò il suicidio; fortunatamente fu salvata e dovette richiamare tutte le sue forze e il suo coraggio perchè l’aspettava un’altra prova della sua vita travagliata: la sua unica figlia era fuggita dal collegio e un bel giorno le si presentò incinta.
Rosa si “rimboccò le maniche” e chiese aiuto agli amici del partito comunista, che le permisero di esibirsi nelle Feste dell’Unità in varie città.
Alla fine degli anni sessanta recitò a Firenze con il Teatro Stabile di Catania, e decise quindi di andare in Sicilia. Rosa tornò così non più come serva, ma come artista affermata circondata da amici importanti, artisti, letterati e politici, e tenne molti spettacoli in diverse città siciliane.
Ebbe così modo di tornare nei luoghi della sua infanzia e della sua amara giovinezza, oltre che a Licata fu anche a Campobello di Licata dove tenne uno spettacolo al cine-teatro Italia riscuotendo un grande successo.
Nel 1973 partecipò al Festival di San Remo con la canzone in italiano “Terra che non senti” ma fu esclusa alla prima serata, ufficialmente poichè la canzone non era inedita, in realtà perchè il suo genere musicale venne considerato fuori moda.
Stabilitasi definitivamente a Palermo nella casa di via Maria Santissima Mediatrice, proseguì la sua attività recitando e cantando al Biondo di Palermo in “La ballata del sale”, uno spettacolo appositamente per lei scritto da Salvo Licata, a cui Rosa avrebbe poi chiesto di scrivere la sua biografia, che non fu però mai realizzata.
Negli anni ottanta, in giro per l’Italia, partecipò con Anna Proclemer allo spettacolo “La Lupa” tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga.
Fa parte della sua esperienza teatrale la partecipazione a “La lunga notte di Medea”, diretta da Corrado Alvaro e “Le Eumeneidi” a Gibellina; al Biondo di Palermo recitò ancora in “Bambulè” di Salvo Licata.
Il 1987 fu per Rosa l’ultima estate artistica come attrice teatrale. Come cantautrice continuò a girovagare per il mondo: in Svezia, in Germania, in America raccogliendo sempre applausi e apprezzamenti.
Alla fine degli anni ottanta Rosa si stabilì a Firenze incidendo alcuni dischi e partecipando a diversi spettacoli folk. A Licata tornò un anno prima di morire, e in quell’occasione si esibì in uno spettacolo in Piazza Sant’Angelo. Diverse pecche nell’organizzazione, causarono il suo disappunto, che lei stessa espresse pubblicamente come era solita fare col suo carattere schietto, senza peli sulla lingua. Durante la sua permanenza a Licata Giuseppe Cantavenera scrisse la sua biografia.
Rosa si spense all’ospedale Villa Sofia a Palermo, colpita da un ictus cerebrale mentre partecipava ad uno spettacolo in Calabria.
Il ricordo di Rosa è sempre vivo nella memoria del popolo licatese che ogni anno le tributa un omaggio attraverso un “Memorial” a lei intitolato.
Testo scritto da Pierina Augusto La Paglia
La maggior parte delle notizie sulla cantante sono state prese dal libro “Rosa Balistreri . L’ultima cantastorie” di Calogero Carità che pubblicamente ringraziamo.
Preziose fonti sono state i periodici locali La Vedetta e La Campana, che spesso pubblicano notizie su Rosa Balistreri, nonchè le testimonianze dirette di persone che l’hanno conosciuta come il dottor Vincenzo Marrali.
{youtube}hLUzHcxC5oc{/youtube}
Discografia
* La voce della Sicilia (1967, Tauro Record)
* Un matrimonio infelice (1967, Tauro Record)
* La cantatrice del Sud (1973, RCA ried. de La voce della Sicilia)
* Amore tu lo sai la vita è amara (1971, Cetra Folk)
* Terra che non senti (1973, Cetra Folk)
* Noi siamo nell’inferno carcerati (1974, Cetra Folk)
* Amuri senza amuri (1974, Cetra Folk)
* Vinni a cantari all’ariu scuvertu (1978, Cetra Folk)
* Concerto di Natale (1985, PDR)
* Rosa Balistreri (1996, Teatro del Sole – ried. in CD de La voce della Sicilia)
* Un matrimonio infelice (1997, Teatro del Sole – ried. in CD)
* Rari e Inediti (1997, Teatro del Sole)
* Amore tu lo sai la vita è amara (2000, Teatro del Sole – ried. in CD)
* Terra che non senti (2000, Teatro del Sole – ried. in CD)
* Noi siamo nell’inferno carcerati (2000, Teatro del Sole – ried. in CD)
* Vinni a cantari all’ariu scuvertu (2000, Teatro del Sole – ried. in CD)
* Collection …la raggia, lu duluru, la passione (2004 Lucky Planets)
TRATTO DA:
Qual è il rapporto tra Rosa Balistreri e la religione? Ascoltando alcune canzoni di Rosa ed in particolare “Mafia e parrini”, “La ballata del prefetto Mori” ed altre il giudizio sulla religione ufficiale, quella guidata dal papa è netto: sia la mafia che i preti sono su uno stesso livello di sopraffazione contro la povera […]Read More
L’importanza di Rosa Balistreri nel panorama culturale e musicale siciliano viene riconosciuta da tutti.Due sono i motivi: storico-musicale e socio-culturale-politico.Il motivo storico-culturale è dovuta al fatto che la cantante licatese ha saputo diseppellire dall’oblio del tempo moltissime canzoni siciliane, patrimonio culturale delle precedenti generazioni che risalgono dal 1600 a oggi.Molti studiosi (Pitrè, Vigo, Marino Salomone, […]Read More
Abbiamo ricevuto su gentile concessione di Nicolò La Perna (Licata) il brano “Vitti ‘na crozza” riproponiamo l’articolo con il brano originale. &Read More
MI VOTU E MI RIVOTU Storia di una delle più belle canzoni siciliane Il canto “Mi votu e mi rivotu”è una delle più belle canzoni d’amore della musica popolare siciliana ed è la canzone più ascoltata del repertorio di Rosa Balistreri ed il canto che più viene associato a Rosa Balistreri da molti appassionati di […]Read More
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA