ovvero 20 ricordanze in omaggio a Rosa Balistreri nel ventennale della sua morte a cura di Mario Grasso Venti contributi inediti – testimonianze, ricordi, creatività di rivisitazioni come racconti quasi sinossi per un romanzo della vita della donna, dell’Artista, dell’attivista con la chitarra; un libro “tutto per Rosa”, con appendice di 25 fotografie […]Read More
Canti, linguaggi e tradizioni della nostra terra
Canti, linguaggi e tradizioni della nostra terra: si stanno perdendo? Alla Cripta della Cattedrale incontro culturale e applauditi momenti musicali in dialetto A cura dell’Associazione Stargeo di Montedoro, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta e della Pro Loco, si è tenuto giovedì 4 gennaio, presso la Cripta della Cattedrale di Caltanissetta, un incontro culturale […]Read More
Biografia Gli inizi Dopo aver studiato musica, nel 1955 inizia ad esibirsi in alcuni spettacoli goliardici; nel 1956 debutta alla radio, nella trasmissione La famiglia dell’anno, mentre l’anno dopo partecipa al varietà televisivo Voci e volti della fortuna, legato alla Lotteria di Capodanno. Inizia ad incidere i primi 45 giri per la Vis Radio, etichetta napoletana. Scritturato nel 1960 dalla Rai, si trasferisce a Milano, dove […]Read More
Italian folk-cabaret band from Siracusa Massimo Bianca – Bass, Vocals, Acting Aldo Zannelli – Keyboards, Arrangements Bruno Bianca – Vocals, Acting Enzo Bongiovanni – Guitar, Vocals, Acting I MAMMASANTISSIMA Siracusani DOC – Registrazione LP 33 giri del 1980 A parte la insuperabile classe musicale dei singoli e del gruppo nel suo insieme, si noti la […]Read More
Diamo tutto per scontato. Tutto sembra non avere più il giusto valore. Mangiamo mentre gli occhi stanno fissi alla tv che proietta immagini di guerra, di sangue di violenze. Scorrono volti di bambini sporchi di lordure che non gli appartengono. I loro occhi ci guardano imploranti me ntre le loro mani sono stretti in pugni […]Read More
“Il brano nasce da un incontro “vero”, e parla di un incontro “immaginario”: l’incontro vero è quello di Dubois con il quadro di Dino Vaccaro intitolato “Carnàla”; l’incontro immaginario è quello in sogno fra un bambino contemporaneo ed un suo coetaneo dei primi del Novecento, piccolo minatore delle zolfare siciliane descritte da Dino Vaccaro. Il […]Read More
Un tributo a una grande artista. E una breve carrellata delle sfumature, delle emozioni, delle sorprese, delle differenze, delle bellezze, dei toni acuti e di quelli bassi che – proprio come la voce di Giuni – il mondo può offrire a chi lo frequenta, lo apprezza e lo rispetta. Battiato, omaggio a Giuni Russo […]Read More
Qual è il rapporto tra Rosa Balistreri e la religione? Ascoltando alcune canzoni di Rosa ed in particolare “Mafia e parrini”, “La ballata del prefetto Mori” ed altre il giudizio sulla religione ufficiale, quella guidata dal papa è netto: sia la mafia che i preti sono su uno stesso livello di sopraffazione contro la povera […]Read More
“VITTI NA CROZZA” Storia di una canzone. La canzone “Vitti na crozza” è ritenuta la canzone siciliana più conosciuta fuori dalla Sicilia e spesso viene identificata con la Sicilia, anzi viene portata a vessillo canoro della Sicilia. Varie sono le versioni cantate, dalle più antiche (Michelangelo Verso anni 1950) alla versione di Modugno, Carlo Muratore, […]Read More
L’importanza di Rosa Balistreri nel panorama culturale e musicale siciliano viene riconosciuta da tutti.Due sono i motivi: storico-musicale e socio-culturale-politico.Il motivo storico-culturale è dovuta al fatto che la cantante licatese ha saputo diseppellire dall’oblio del tempo moltissime canzoni siciliane, patrimonio culturale delle precedenti generazioni che risalgono dal 1600 a oggi.Molti studiosi (Pitrè, Vigo, Marino Salomone, […]Read More
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA