A prima lettera dell’alfabeto e prima vocaleAbbabbalucchìri intr. diventare babbaluccu, rimbecillireAbbabbanìri intr. diventare babbànu, intontire; 2. tr. confondere, sbalordireAbbabbanìrisi confondersiAbbabbasunàtu mezzo scioccoAbbabbasunìri intr. diventare sciocco, rimbecillireAbbabbiàri vedi BabbiàriAbbacàri intr. diminuire, quietarsi, ridursi, placare (del dolore, del lavoro, del mare)Abbaccalaràtu agg. floscio, molliccio, infiacchitoAbbaccarunàtu agg. goffoAbbacchiàtu agg. abbacchiatoAbbaccianàriu vedi AbbeccenàriuAbbaciù vedi AbbaciùrruAbbaciùrru m. paralumeAbbàcu m. calma, […]Read More
LINGUA SICILIANA All’interno di questo sito puoi trovare le seguenti pagine:
Storia: Origini ed Evoluzione – Questa sezione cerca di ricostruire, per quanto possibile, le origini e il percorso storico della Lingua Siciliana, valutando le diverse ipotesi e i vari punti di vista degli studiosi. Nel suo interno anche una Cronologia di date imporanti per la Lingua Siciliana e alcuni testi antichi.
Ortografia e Fonologia – I segni e i suoni del Siciliano.
Grammatica – Breve Grammatica Siciliana di grande utilità e di facile consultazione.
Sintassi – Costruzioni tipiche del Siciliano.
Lessico – Dissertazioni su alcuni vocaboli siciliani non presenti in Italiano e su alcuni prestiti del Siciliano all’Italiano e ad altre lingue.
Dizionari – Breve Vocabolario Siciliano-Italiano e Italiano-Siciliano.
Diffusione – Dove è parlato il Siciliano ? E da quante persone ? In questa sezione si cerca di dare risposta a queste domande.
Futuro – Spunti di riflessione per valutare le prospettive future della Lingua Siciliana.
Diffusione Quante persone parlano la Lingua Siciliana ? Il Siciliano è parlato soltanto in Sicilia o anche in altre regioni italiane e nel mondo ? In questo paragrafo si cerca di dare risposta a queste e ad altre attinenti domande. Il Siciliano come lingua di Sicilia: quanti i parlanti ? La stragrande maggioranza della popolazione […]Read More
Futuro Quale futuro potrà avere la Lingua Siciliana ? Sarà destinata all’estinzione, continuerà a “vivacchiare” da dialetto o vivrà una fase di rinascita ?Ormai affezionati a “domande senza risposta”, ci siamo chiesti pure questo …Quali sono le prospettive future per il Siciliano ? Attuale stato di salute Una certa importante influenza, anche se mai completamente […]Read More
Grammatica La seguente breve grammatica è stata elaborata seguendo, in linea di massima, quella del Pitrè.1 – Articolo 1.1 Determinativo – Singolare Maschile: lu, ‘u (il, lo); Femminile: la, ‘a (la) – Plurale Maschile e Femminile: li, ‘i (i, gli, le) Le forme contratte ‘u, ‘a, ‘i sono poco usate nel Siciliano scritto, appartenendo, più […]Read More
Origini ed Evoluzione Risalire alle origini, ripercorrendo la storia di una lingua, impresa assai ardua e, il più delle volte, non si riuscirà a uscir fuori dal campo delle ipotesi. Tra le poche cose certe, possiamo dire senz’altro che la Lingua Siciliana è una lingua che appartiene alla grande famiglia delle lingue indo-europee e che […]Read More
Ortografia e Fonologia Come si scrive il Siciliano ? Come si legge ? Quali sono i suoi suoni ? Ce ne sono alcuni peculiari ? In questa sezione del sito si cercherà di dare una risposta a queste e altre questioni relative alla Ortografia e alla Fonologia del Siciliano. Premessa: la falsa necessità della creazione […]Read More
Morfosintassi Prendendo sempre, per comodità e arbitrariamente, come punto di riferimento la Lingua Italiana, sono numerosissimi i casi in cui il Siciliano presenta una morfo-sintassi distinta. A seguire ne elenchiamo alcuni. Frasi ipotetiche I periodi ipotetici in Lingua Siciliana vengono resi con il doppio congiuntivo, presente, cioè, tanto nella protasi (o dipendente), quanto nell’apodosi (o […]Read More
Lessico La Lingua di un Popolo è anche la Storia di quel Popolo. E la storia ricca e varia del popolo siciliano non poteva far altro che produrre un lessico altrettanto ricco e vario. La base lessicale del Siciliano è derivata dal Latino; però, in effetti, nel lessico della Lingua Siciliana è possibile trovare grecismi, […]Read More
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA