Che forza i nostri progenitori protostorici! La loro storia è una saga avvincente, essi possiedono tutto per mantenere vivo il nostro interesse. Per prima cosa non si riesce ad individuare la loro origine: si fanno tre ipotesi intriganti e cariche di mistero. Eccole: Dal momento che gli storici greci e latini lasciano dedurre la […]Read More
I Sicani erano le genti più antiche della Sicilia
di Vito Lo Scrudato
Che forza i nostri progenitori protostorici! La loro storia è una saga avvincente, essi possiedono tutto per mantenere vivo il nostro interesse. Per prima cosa non si riesce ad individuare la loro origine: si fanno tre ipotesi intriganti e cariche di mistero. Eccole:
- Dal momento che gli storici greci e latini lasciano dedurre la presenza dei Sicani già dal Neolitico, si formula l’ipotesi di un’origine autoctona (lo afferma lo storico Timeo riportato da Diodoro);
- I più invece propendono per un’origine iberica a motivo dell’esistenza allora di un fiume chiamato Sicano (Tucidide che riprende Antioco di Siracusa);
- Altri infine pensano ad un’origine berbera a motivo di recenti studi biologici che accomunerebbero i due popoli: tra i caratteri simili vengono indicati il colore chiaro dei capelli e degli occhi.
In ogni caso è certo che i Sicani popolavano in origine la maggior parte della Sicilia, prima dell’arrivo dei Siculi e degli Elimi, avvenuto secondo lo storico Dionigi di Alicarnasso “tre generazioni prima della guerra di Troia”, quindi intorno al 1270 a.C. I nuovi arrivati contesero, com’è naturale il territorio ai Sicani e li costrinsero a ritirarsi nella parte centro occidentale dell’Isola.
Ma chi erano i Sicani e com’erano? Erano miti, ma valorosi e cavallereschi e non depredavano i nemici abbattuti in battaglia, come invece facevano tutti gli altri eserciti del Mediterraneo. L’armamento del guerriero sicano era composto da una lancia, da un arco ottenuto da legno trattato con resine di bosco e tendini di orso, e da un coltello ricurvo di selce detta sike. Erano ottimi agricoltori e si presume abbiano scoperto il grano e la sua coltivazione; erano anche pastori, ma non mangiavano carne di animali; coprivano di ocra i corpi dei morti e li cremavano su pire.
Insomma erano il popolo felice indicato da Omero come possessore di un ambiente dove i frutti crescevano non coltivati in abbondanza. Siffatto popolo felice doveva perciò avere un re mitico. Questo re era Cocalo che regnava dalla capitale Camico, città perfetta perché arricchita e strutturata da Dedalo, il più grande architetto dell’antichità. E qui la storia si fa mito: Dedalo scappò via dalla prigionia di Creta assieme al figlio Icaro con ali tenute insieme dalla cera. L’ardimento giovanile del figlio però lo fecero avvicinare troppo al sole che sciogliendo le ali ne provocò la mortale caduta, mentre il padre attraverso un volo radente arrivò in Sicania dove alla corte di Re Cocalo venne accolto con onori e gli vennero commissionate opere grandiose. Il seguito della storia dice che Minosse re di Creta arrivò in Sicania con una flotta e con un esercito e richiese la restituzione del suo prigioniero. Re Cocalo finse di accondiscendere, invitò il re cretese ad una festa, ma poi lo tradì facendolo uccidere dalle figlie nel corso di un bagno. La leggenda di Dedalo costruita dai greci mascherava il fatto che molte delle opere architettoniche grandiose attribuitegli, invece preesistevano all’arrivo dei colonizzatori, erano cioè il frutto di una civiltà che dovette essere importante, strutturata politicamente e militarmente e dai caratteri religiosi profondi se è vero che i greci si appropriarono di alcune delle divinità sicane e le piazzarono nel loro Olimpo. Le grotte della Gurfa per esempio sono una formidabile prova di architettura avanzata come ha dimostrato il professor Carmelo Montagna in recenti decisivi studi. Ma dov’era ubicata Camico? Qui il dibattito si fa serrato tra gli storici che talvolta fanno battaglie di campanile. Chi scrive non vuole fare eccezione: Camico era sugli attuali Monti Sicani, presumibilmente a Cammarata, lo dice la morfologia del nome e quanto riportato da uno storico antico (Diodoro Siculo): “i Sicani abitavano le alte vette dei monti”. Se è vero ciò perché avrebbero costruito la loro capitale a valle? La disputa può ripartire!
Vito Lo Scrudato
I Monti Sicani sono una catena montuosa che insiste nell’area centro-meridionale della Sicilia, tra le province di Agrigento e Palermo. Con la denominazione di Monti Sicani, inoltre, si indica un insieme di comuni posti in questa vasta area dell’Isola, situata a metà strada tra le città di PalermoAgrigento da nord a sud e tra le città di Trapani e Caltanissetta da ovest ad est. Il territorio è caratterizzato da una zona collinare di natura argillosa o arenacea adibita a pascolo ed una zona montana, oltre i 900 m, costituita da rocce calcaree pelagiche del mesozoico. Numerose sono le vette oltre i 1000 m che culminano con Rocca Busambra e Monte Cammarata, entrambi oltre i 1500 m. ed
I MONTI SICANI
* Rocca Busambra (1613 m)
* Monte Cammarata e Monte Gemini (1578 m e ? m)
* Monte Barracù e Pizzo Cangialoso (1420 m e 1457 m)
* Monte delle Rose (1436 m)
* Serra del Leone e Pizzo Stagnataro (? m e 1317 m)
* Pizzo di Gallinaro (1220 m)
* Monte Colomba (1197 m)
* Monte Carcaci (1196 m)
* Monte Genuardo (1180 m)
per ingrandire clicca su dimensioni luci
Il fiume Platani tra Storia, leggenda e letteraturacon cenno a Flora, Fauna e Archeologia . di Eugenio Giannone Icaro con le sue ali di cera, Dedalo e il labirinto, Minosse e il Minotauro. Cocalo e la mitica Kàmicos: […]Read More
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA