di V. D’Angelo Di l’omu chi t’alliscia statti attentu, l’omu chint’accarizza com’un santu è l’omu chi ti metti a lu turmentu;Read More
Vincent D’Angelo
Vincenzo D’Angelo nacque a Cianciana nel 1920. Chiamato alle armi nel 1940 e spedito sul fronte orientale, fu congedato a conclusione del secondo conflitto mondiale e subito dopo emigrò in Francia (a Rive de Gier). V. D’Angelo è poeta autenticamente popolare e la sua fu una vocazione antica, quasi innata. Il suo metro è l’endecasillabo rimato ma la sua scrittura e le sue forme risentono della mancanza di studi regolari. I motivi ispiratori della sua musa sono molteplici; su tutti prevale il mito della memoria, che lo riporta costantemente indietro nel tempo, a sentimenti più semplici e puri (amicizia, solidarietà, affetti) e a momenti di fatica e sofferenza per la pesantezza del lavoro e le discriminazioni, senza, tuttavia, astio o pregiudizi. Altra costante: l’amarezza persistente dinanzi all’attuale temperie, nella quale son crollati i valori tradizionali, che nessuno ha saputo o voluto surrogare, vittime, come siamo, dell’egoismo, del consumismo e della secolarizzazione sociale. Talvolta estemporaneo, D’Angelo dà l’impressione di dar voce al nostro contadino che, col suo cervello fino, sta attento a quanto capita, pronto a discutere con argomentazioni varie e sagge, dettate dalla sua antica sapienza, e a cogliere dettagli sfuggiti ad osservatori frettolosi e distratti. Vincenzo D’angelo è scomparso nel 2002.
Le sue poesie aspettano ancora di essere pubblicate in volume a stampa tipografica. (e. giannone)
(profilo già pubblicato su La Voce di Cianciana, n° 4- settembre 2002)
Ittariti vulissi ‘nt’un fussuni, numaru setti, accrocca cristiani; lu nomu chi ti dettiru zappuni fu assiddiutu ‘nta li nomi strani; accurza nerbi di lu to patroni, distrudi vrazza, spaddi, rini e mani; fa caminari a test’appuzzuni, a quattru pedi, peggio di li cani.Read More
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA