Recensione di Eugenio Giannone Olio/acrilico su tela 50 x 70 Dino Vaccaro pittore! chi l’avrebbe mai detto? Lo sapevo fotografo per diletto, ma che avesse dimestichezza coi pennelli… E’ un’autentica sorpresa, una piacevolissima scoperta che depone a favore del suo estro, della sua fantasia e della serietà con cui si approccia alle cose. Un […]Read More
Gaspare Agnello inervista Eugenio Giannone introduzione Giusi CarrecaRead More
Personalità illustri e legate a Cianciana Sant’Antonio di Padova (1195-1231) francescano portoghese, leggende narrano di un suo passaggio nel territorio dove poi sarebbe sorta Cianciana. Alessio Di Giovanni (1872-1946) poeta, prosatore e drammaturgo. Gaetano Di Giovanni (1831-1912) uomo politico, storico e folklorista. Vincenzo Felice Sedita (1716-1792) prete e poeta dialettale. Giuseppe Antinori (1840-?) garibaldino, senatore […]Read More
Documentario a cura di Antonio GiannoneRead More
L’UOMO DEL PLATANI E LA CASA DEL MAVARO. Intorno ad una riscoperta e connesse sfide. https://www.youtube.com/watch?v=6Bt3LHUuduIExcursione estemporanea in data 11 agosto 2011 con Giovanni Alessi in contrada Mavaro, lungo il Platani, all’incrocio dei territori di Cianciana, Alessandria della Rocca e Sant’Angelo Muxaro. La vicenda di una casa abbandonata che si appresta a divenire osservatorio naturalistico […]Read More
Quattromila anime in una landa periferia della provincia di Agrigento; poche case abbarbicate l’una sull’altra alle pendici di una collina, con le sue pietre sbiadite dal tempo, erose, quasi visi scavati dall’acqua, e smussate dal vento, imbronciate d’abbandono e su cui domina, maestoso e isolato, il Calvario a ricordare supplizi di ieri e di oggi, […]Read More
FESTE RELIGIOSE – FESTA SANTA LUCIA Scritto da Roberto Di Miceli Santa Lucia da sempre è stata venerata a Cianciana nella chiesa del Carmine. La chiesa del Carmine fu eretta nell’anno 1700 da un devoto con l’aiuto del popolo, in seguito ad una grazia ricevuta alla moglie. Entrando nella chiesa, nel primo altare a sinistra, è […]Read More
A dare inizio ai solenni riti della Settimana Santa Ciancianese è la Festa dell’Addolorata o come è comunemente chiamato “ Sabato delle signore donne”.Il motivo di quest’ultima denominazione è dovuto al fatto che fino agli anni ’60, venivano solennizzati tutti i sabati di quaresima. In ognuno di questi sabati veniva portato in processione un simulacro […]Read More
comunità ecclesiale di Cianciana celebra da sempre nella Chiesa del Carmine la festa della natività della B.V.Mariao come è solito chiamare Maria SS. Bambina (per i ciancianesi “ la Bammina ”). Da un ventennio l’antico è artistico simulacro ligneo della Madonna Bambina purtroppo è stato sostituito con uno moderno in cartapesta leccese. La festa, molto […]Read More
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA