Personalità illustri e legate a Cianciana Sant’Antonio di Padova (1195-1231) francescano portoghese, leggende narrano di un suo passaggio nel territorio dove poi sarebbe sorta Cianciana. Alessio Di Giovanni (1872-1946) poeta, prosatore e drammaturgo. Gaetano Di Giovanni (1831-1912) uomo politico, storico e folklorista. Vincenzo Felice Sedita (1716-1792) prete e poeta dialettale. Giuseppe Antinori (1840-?) garibaldino, senatore […]Read More
In molti si sono emozionati leggendo la storia di Angelo Longo, una sorta di monumento vivente della Polizia Angelo Longo ha da poco compiuto 100 anni e proprio dopo aver raggiunto quest’importante traguardo ha vissuto un’ondata di celebrità inattesa: 40 anni di servizio all’Autocentro della Polizia di Stato a Torino, 6000 auto di servizio di […]Read More
Ultima pubblicazione del Prof. Michele Vilardo, vallelunghese di nascita e partinicese d’adozione, su due straordinari suoi compaesani: i fratelli Ippolito e Ignazio Santangelo Spoto. Dopo la pubblicazione del volume sul vallelunghese Giovanni Castrogiovanni insieme alla dottoressa Michela d’Adamo, il Prof. Vilardo ha riportato alla luce i fratelli Santangelo Spoto, Ippolito giurista e Ignazio Agronomo, vissuti […]Read More
La scelta di esternare il proprio impulso creativo in forme artistiche è di per sé un atto di libertà, scaturito dalla voglia di superare il reale per generare “cose” nuove. Tale bisogno ha portato l’artista Piero Costa ad iniziare il suo avvicinamento alla pittura. Fin da ragazzo, infatti, incomincia a produrre opere realistiche legate alla […]Read More
La rivista nota a tutti i ciancianesi “LA VOCE DI CIANCIANA” pubblica il suo numero 100. Bimensile di cultura ideato e diretto da Salvatore Panepinto. Dove possiamo trovare notizie di cultura, arte, tutti gli avvenimenti di Cianciana e altro ancora. A “ LA VOCE DI CIANCIANA” giungono gli auguri di tutto lo staff di Villachincana.itRead More
Pubblichiamo la biografia di Jean Luc Fruneau, a cura di Gilberto Bertini Jean Luc Fruneau, l’executive chef raffinato e gentile. Come la sua cucina Una ricerca culinaria iniziata dalla Francia, raminga per il mondo e approdata nella città eternaDalla Nantes delle botteghe artigiane nel cuore della Loira Antica, a Roma, il viaggio di Jean Luc Fruneau, Executive Chef dell’Hotel Lord Byron, […]Read More
Vera Pegna, la militante che sfidò a mani nude la mafia agraria di Siciliadi Salvatore Coccoluto ——— Una storia di coraggio e passione civile che risale al tempo in cui fare politica era soprattutto missione. Così la viveva Vera Pegna, una militante del PCI che nel 1962, a 28 anni, si ritrovò a Caccamo, in […]Read More
La fuitina è un fenomeno di costume tipico della Sicilia. Questo fenomeno avveniva soprattutto nel passato, ma in altre forme e con differenti modalità avviene ancora oggi (anche se circoscritto nei quartieri più popolari, che comunque raccolgono una grossa fetta del popolo palermitano). La fuitina potrebbe somigliare a quella che in altri luoghi viene detta […]Read More
«Per le zolfare che ovunque fi orivano». Scavi zolfiferi nell opera sciasciana ( ) 1Read More
Non furono solo gli uomini a puzzare di zolfo, anche le donne agrigentine lavoravano in miniera. Sono pochi gli studi che si concentrano sul ruolo della donna nella cava, uno spaccato sociale che ha caratterizzato la Sicilia e l’Agrigentino nel XX secolo di Furono ben 114 le donne che lavorarono all’interno delle miniere di zolfo agrigentine. […]Read More