Franco Cannatella

Narrativa

Mastru Bastianu presidenti, La cumprumisa, Lu rimediu

Quando si parla di letteratura “moderna” non si può fare mero riferimento ad una produzione solo cronologicamente vicina. La modernità è piuttosto connessa alle proposte tematiche più brucianti di attualità ed al ruolo, sempre più idioticamente diverso, che la letteratura assume. Senza scomodare Charles Baudelaire, che per primo ha posto il problema dell’identità tra pubblico […]Read More

Narrativa

Il simboli nelle Tavole di san Giuseppe

San Giuseppe, ultimo Patriarca, è l’uomo giusto e fedele che Dio pone a custodia e guida della Sacra Famiglia. Egli collega Gesù, il Messia, alla discendenza di Davide1.Il culto di san Giusepe, simbolo di umiltà e di dedizione, nacque in Occidente, intorno all’anno Mille. I primi a celebrarlo furono i Benedettini nel 1030, essi costruirono […]Read More

Narrativa

LA bedda matri – di Cianciana

  LA CHIESA  MADRE ‘SS. Trinità’  GLORIA TIBI SANCTA TRINITAS 1640.  Così leggesi nell’interno della chiesa in un medaglione di gesso, posto sulla porta della navata centrale. La chiesa fu completata nel 1646 per volontà della famiglia Joppolo Spadafora ed è stata dedicata alla Santissima Trinità[1]. In origine era costituita dall’odierna navata centrale, era a […]Read More

Narrativa

“Lu si raccunta”

Si raccunta ca cc’era un patri pòviru, e pussidia sultantu un sceccu . Stu patri fici lu tistamentu, e avìa tri figli: e a unu ci lassà  lu sceccu, ad unu lu siddruni , e a unu la cigna ; Chiddu chi appi lassatu lu sceccu si nni ji  da un paisi pi vinniri lu […]Read More

Racconti

LU SI RACCUNTA

Si raccunta ca cc’era un patri pòviru, e pussidia sultantu un sceccu . Stu patri fici lu tistamentu, e avìa tri figli: e a unu ci lassà  lu sceccu, ad unu lu siddruni , e a unu la cigna ; Chiddu chi appi lassatu lu sceccu si nni ji  da un paisi pi vinniri lu […]Read More

Racconti

Lu sensiu di l’omu

‘Na vota cc’eranu ’n campagna du cumpari galantomini, unu era attrumintatu , e unu stava vìglianti. Chiddu ch’era vìglianti vitti nèsciri ’n’apuneddu  di lu nasu di sò cumpari. St’apuneddu cci firriava tutta la pirsuna, e pò si partì e si misi a svulazzari luntanu luntanu. Dopu un pezzu torna l’apuneddu, e si v’a ficca arrè […]Read More

Racconti

La bbinidizzïoni di lu patri

Cc’era na vota um-patri ch’avìa du figli, m-puntu di morti, li chjamà a lu so capizzu e cci dissi: Nta la chjusa cc’è un tesoru, vi lu lassu cu la me bbinidizzïoni, zzappati pi-avillu e spartitivillu m-parti aguali.  Li figli, sèmpiri ubbidienti a lu patri, e nun-zì ggilusiàru tra iddri  e-nnuddru pinzà di tintari di […]Read More

Racconti

I quattru viannanti

Cc’era na vota un gaddru ca na sira, ddoppu ch’avìa statu nchjusu nta la gàggia, ntisi lu patruni chi-pparlava cu la muglièri e-ddiscurrìvanu ca, sennu lu nnumani festa, l’avìanu âmmazzàri. Puvureddru! cci siccà lu sangu ch’avìa di ncoddru e, pi-ssarbàrisi li pinni, ddicisi di scapparisinni di notti e-nnotti. Si misi a-ccaminari, pi alluntanàrisi di lu […]Read More

Narrativa

Le stelle

L’oro del frumento si divertiva da giorni a far capriole con il giallo della paglia. Mani pratiche mescolavano i due colori, tirandoli in aria con abili palate. L’oro tornava giù in fretta e conquistava il centro dell’aia. Il giallo, cullato dal vento, si accumulava nella margunata, a testimoniare comunanza di vita e di speranze. Read More