Che quello di Andrea Camilleri sia il caso letterario italiano del momento è un dato di fatto. Ed è altresì chiaro che l’uso del dialetto nella narrativa italiana non è certo una novità ma ha una lunga tradizione. L’autore a cui lo scrittore di Porto Empedocle si rifà, per sua stessa amissione, è Carlo Emilio […]Read More
Camilleri in Europa. Esperienze traduttive, analisi e considerazioni su un
Fausto De MicheleChe quello di Andrea Camilleri sia il caso letterario italiano del momentoè un dato di fatto. Ed è altresì chiaro che l’uso del dialetto nellanarrativa italiana non è certo una novità ma ha una lunga tradizione.L’autore a cui lo scrittore di Porto Empedocle si rifà, per sua stessaamissione, è Carlo Emilio Gadda, ma […]Read More
NoN si sa come maN weiß Nicht wie stefan Zweig traduce Luigi Pirandello a cura di Fausto De michele Per la concessione dei diritti di Man weiß nicht wie di S. Zweig si ringrazia il Fischer Verlag, Proprietà Letteraria Riservata. Per il carteggio si ringrazia Sonja Dobbins e il Lindi Preuss Verlag, Proprietà Letteraria Riservata. […]Read More
Fausto De Michele – IL GUERRIERO RIDICOLORead More
Storia, testi, iconografia, a cura di Alberto Martino e Fausto De Michele. Con una Presentazione di Werner Helmich, 2010, pp. 540 con figure in bianco/nero e a colori. STUDIA ERUDITA Cm 17,5 x 25, bross. Fabrizio Serra editore, Pisa • Roma Il volume che qui si presenta, miscellaneo, ha il merito, in primo luogo, di […]Read More
Caro Dino, finalmente trovo il tempo per scriverti pubblicamente due parole per lodare e sostenere la tua interessante iniziativa. Villa Chincana è un sito dedicato a tutto quello che è cultura, dalle ricerche storiche e di antropologia culturale, alle recensioni di libri e mostre d’arte, fino alle ricette di cucina e ai proverbi […]Read More
Con la versione cinematografica del suo ultimo romanzo Non ti muovere (Mondadori, 2001), che aveva già venduto un milione di copie, Margaret Mazzantini è definitivamente diventata la scrittrice italiana del momento. Se poi si pensa che con Il catino di zinco (Marsilio, 1994), il suo primo romanzo, aveva già vinto anche il Premio Selezione Campiello […]Read More
Nelle Lezioni americane e, in modo particolare nella lezione dedicata alla Rapidità, Italo Calvino cita, tra gli altri, Leopardi e le sue riflessioni sullo stile tratte dallo Zibaldone che devo necessariamente premettere a quest’articolo: «La rapidità e la concisione dello stile piace perché presenta all’anima una folla d’idee simultanee, così rapidamente succedentesi, che paiono simultanee, e fanno ondeggiar l’anima in una tale abbondanza […]Read More
E’ disponibile on line il saggio di Fausto De Michele. Pensieri: AFORISMI, EPIFONEMI E LACONISMO IN L. SCIASCIA Inedito in ItaliaRead More