Eugenio Giannone

Sticky
Uncategorized

Percorso artistico della memoria

visione dell’arte come testimonianza d’epoca In una società che s’è smarrita in un mare d’abbondanza e dove, nonostante la più moderna tecnologia, nessuno – soprattutto la gioventù, sorda e miope – più comunica ignorando la memoria di ciò che siamo e siamo stati, opere come quelle di Dino Vaccaro, alcune raggruppate in questo catalogo, ti […]Read More

Sticky
Uncategorized

AUGURI A TUTTI GLI AMICI INTERNAUTI DI VILLACHINCANA

Villachincana: La tecnologia al servizio della cultura in tutte le sue manifestazioni: pittura, fotografia, storia, tradizioni popolari, musica, gastronomia, salute… per aiutare tutti a crescere. E il Maestro Pietro Arfeli al servizio del Sito e collaboratore insostituibile del fondatore Dino Vaccaro. Ancora auguri! Eugenio Giannone Pietro ArfeliRead More

ZOLFARE ZOLFARE DI CIANCIANA

DALLA PIRRERA A CHARLEROI

Recensione di Eugenio Giannone Olio/acrilico su tela 50 x 70    Dino Vaccaro pittore! chi l’avrebbe mai detto? Lo sapevo fotografo per diletto, ma che avesse dimestichezza coi pennelli… E’ un’autentica sorpresa, una piacevolissima scoperta che depone a favore del suo estro, della sua fantasia  e della serietà con cui si approccia alle cose. Un […]Read More

Cianciana, storia e... Saggistica Salotto Culturale

Cianciana

Quattromila anime in una landa periferia della provincia di Agrigento; poche case abbarbicate l’una sull’altra alle pendici di una collina, con le sue pietre sbiadite dal tempo, erose, quasi visi scavati dall’acqua, e smussate dal vento, imbronciate d’abbandono  e su cui domina, maestoso e isolato, il Calvario a ricordare supplizi di ieri e di oggi, […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Dall’aratura alla tavola

Il presente “Quaderno” è lo stralcio di un più ampio lavoro a più mani, intitolato ”Impressioni della memoria, La vita quotidiana a Cianciana nel XX secolo raccontata ai ragazzi”, teso a far riscoprire i momenti salienti della vita giornaliera nel nostro paese, come in qualsiasi altro del mondo contadino, nei primi decenni del Novecento ed […]Read More

Pittura e Scultura Poesia Salotto Artistico Salotto Culturale

“VITA E MORTE NELLE MINIERE”: IN MOSTRA A TORINO OPERE

Un quadro del pittore Dino Vaccaro e un racconto del prof. Eugenio Giannone, entrambi ciancianesi, saranno in mostra a Torino, dal 24 maggio,  per ricordare Marcinelle (Belgio) e Cozzo Disi (Casteltermini Sicilia). Alla mostra anche una poesia di Alessio Di Giovanni. La mostra, curata da Piercarlo Musso intende ricordare due grandi tragedie minerarie: Cozzo Disi (4 Luglio 1916) e Marcinelle (8 Agosto 1956). Lavorare in miniera vuol dire fatica e […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

Il fiume Platani: notizie storiche

Il Platani è il terzo fiume della Sicilia  per lunghezza e per bacino ma non per portata d’acqua, avendo per gran parte dell’anno carattere torrentizio che, tuttavia, non gli ha impedito d’inghiottire sovente vite umane e animali.    Se non abbonda d’acqua, è carico di storia, di leggende e di riflessi letterari.    Hanno scritto […]Read More

Saggistica Salotto Culturale

I fasci unione dei comuni

La Sicilia post-unitaria Situazione socio-economica All’indomani dell’Unità d’Italia la Sicilia, secondo alcuni, possedeva tutti gli elementi necessari al suo decollo economico commerciale-industriale. In altre parole, era opinione diffusa che sarebbe bastato qualche decennio di buon governo sabaudo per fare della perla del Mediterraneo, ormai libera delle pastoie burocratiche borboniche, un’oasi felice di ricchezza ed il […]Read More