IMPRESSIONI DELLA MEMORIA: La vita quotidiana a Cianciana nel XX secolo raccontata ai ragazzi. Copertina flessibile – 11 giugno 2023

di Arfeli Chiazza Giannone Vaccaro autori. Manzoni trovò un manoscritto. Noi siamo stati più fortunati e abbiamo trovato alcuni diari compilati da più persone, segnatamente donne, innamorate della scrittura e desiderose di memorizzare il loro vissuto quotidiano e la loro esperienza di vita per trasmetterli a figli e nipoti. E’ ai nipoti, ai giovani odierni, che […]
La fuitina

Fino all’inizio degli anni Novanta, in tutto il Sud d’Italia prese piede il cosiddetto fenomeno della ‘fuitina’; ovvero di una fuga, che i giovani ragazzi innamorati decidevano di mettere a segno spesso per poter consumare le proprie giornate da amanti in santa pace; a volte invece, per sposarsi in fretta e furia, magari perché la […]
Le condizioni umane della donna in Sicilia negli anni 50

Le condizioni umane delle donne in Sicilia negli anni ’50 erano spesso difficili e limitate dalle tradizioni culturali e dalle aspettative sociali dell’epoca. In generale, le donne erano considerate responsabili delle faccende domestiche, della cura dei figli e del supporto ai mariti, che erano spesso il capofamiglia e il sostentamento economico della casa. Molte donne […]
I SICULI FIN DALLE LORO ORIGINI

UNA ROSA DI VENTI monografia su Rosa Balistreri (di AA.VV.)

ovvero 20 ricordanze in omaggio a Rosa Balistreri nel ventennale della sua morte a cura di Mario Grasso Venti contributi inediti – testimonianze, ricordi, creatività di rivisitazioni come racconti quasi sinossi per un romanzo della vita della donna, dell’Artista, dell’attivista con la chitarra; un libro “tutto per Rosa”, con appendice di 25 fotografie […]
Che Dio ti benedica
Dal salotto multimediale Chincana Music
Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo
La ferrovia Lercara–Filaga–Magazzolo con la diramazione Filaga–Palazzo Adriano, era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia, delle Ferrovie dello Stato, esercita con varie tratte a cremagliera; collegava alla Stazione di Lercara Bassa, sulla ferrovia Palermo-Agrigento, i vari paesi dell’interno delle provincie di Palermo e Agrigento
Sicilia
Caratteristiche fisiche, storia, popolazione, dialetti SICILIA (dall’enciclopedia Treccani) Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.710 km2 con 5.029.683 ab. nel 2008, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica). È lambita a N dal Mar Tirreno, a E […]
Proverbi Siciliani: Persi lu sceccu cu tutti i carrubbi
Cosa vuol dire Persi lu sceccu cu tutti i carrubbi? Il nostro viaggio alla scoperta dei proverbi siciliani più belli non si ferma mai. Il proverbio del giorno è davvero interessante e offre un utile spunto di riflessione. Sicuramente lo avete sentito dire, ma sapete davvero perché si usa? Ve lo spieghiamo noi. I proverbi siciliani […]
Tradizioni e Rimedi Popolari Siciliani (alcuni proprio schifosi!)
di Viola Dante 03 Ago 2013 Conoscere la Sicilia Ancor prima dell’avvento della medicina così come la conosciamo, del cristianesimo e di tutto quello che oggi ci caratterizza, in Sicilia le superstizioni ed i rituali avevano una forte presa sulla vita di tutti i giorni. Oggi, a secoli di distanza, […]