ovvero 20 ricordanze in omaggio a Rosa Balistreri nel ventennale della sua morte a cura di Mario Grasso Venti contributi inediti – testimonianze, ricordi, creatività di rivisitazioni come racconti quasi sinossi per un romanzo della vita della donna, dell’Artista, dell’attivista con la chitarra; un libro “tutto per Rosa”, con appendice di 25 fotografie […]Read More
Dal salotto multimediale Chincana MusicRead More
La ferrovia Lercara–Filaga–Magazzolo con la diramazione Filaga–Palazzo Adriano, era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia, delle Ferrovie dello Stato, esercita con varie tratte a cremagliera; collegava alla Stazione di Lercara Bassa, sulla ferrovia Palermo-Agrigento, i vari paesi dell'interno delle provincie di Palermo e AgrigentoRead More
Caratteristiche fisiche, storia, popolazione, dialetti SICILIA (dall’enciclopedia Treccani) Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.710 km2 con 5.029.683 ab. nel 2008, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica). È lambita a N dal Mar Tirreno, a E […]Read More
Cosa vuol dire Persi lu sceccu cu tutti i carrubbi? Il nostro viaggio alla scoperta dei proverbi siciliani più belli non si ferma mai. Il proverbio del giorno è davvero interessante e offre un utile spunto di riflessione. Sicuramente lo avete sentito dire, ma sapete davvero perché si usa? Ve lo spieghiamo noi. I proverbi siciliani […]Read More
di Viola Dante 03 Ago 2013 Conoscere la Sicilia Ancor prima dell’avvento della medicina così come la conosciamo, del cristianesimo e di tutto quello che oggi ci caratterizza, in Sicilia le superstizioni ed i rituali avevano una forte presa sulla vita di tutti i giorni. Oggi, a secoli di distanza, […]Read More
Canti, linguaggi e tradizioni della nostra terra
Canti, linguaggi e tradizioni della nostra terra: si stanno perdendo? Alla Cripta della Cattedrale incontro culturale e applauditi momenti musicali in dialetto A cura dell’Associazione Stargeo di Montedoro, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta e della Pro Loco, si è tenuto giovedì 4 gennaio, presso la Cripta della Cattedrale di Caltanissetta, un incontro culturale […]Read More
PubblicaRead More
Biografia Gli inizi Dopo aver studiato musica, nel 1955 inizia ad esibirsi in alcuni spettacoli goliardici; nel 1956 debutta alla radio, nella trasmissione La famiglia dell’anno, mentre l’anno dopo partecipa al varietà televisivo Voci e volti della fortuna, legato alla Lotteria di Capodanno. Inizia ad incidere i primi 45 giri per la Vis Radio, etichetta napoletana. Scritturato nel 1960 dalla Rai, si trasferisce a Milano, dove […]Read More