Alessio Di Giovanni (1872-1946): profilo artistico-letterario Alessio Di Giovanni, saggista, folklorista, drammaturgo e romanziere, è uno dei più grandi poeti dialettali di Sicilia. Luigi Russo lo definì il più grande cantore degli umili d’Italia dopo il Manzoni; Federico Mistral, premio Nobel francese per la letteratura nel 1904, apprese il dialetto siciliano per leggerlo in versione […]Read More
Alessio Di Giovanni, Za Francischedda, Biblioteca comunale – Cianciana,2009 di Eugenio Giannone Il passaggio della Sicilia dai Borboni ai Savoia e, quindi, anche l’impresa dei Mille, al di là della memorialistica garibaldina (Abba, Bandi, Mario, Barrili, Capuzzi, Nievo), ha attratto in maniera quasi morbosa parecchi scrittori siciliani di chiara fama, che ne hanno […]Read More
CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE 1872 Nasce a Cianciana (Agrigento) l’il ottobre, alle ore 18, secondo figlio di Gaetano (1831?1912), proprietario di miniere zolfifere, e di Filippina Guida (1837?1903). Al battesimo, celebrato il giorno seguente, gli vengono imposti i nomi di Alessio Francesco. 1876 Il padre viene eletto sindaco di Cianciana per tre trienni consecutivi, dal 1876 […]Read More