BIOGRAFIA
Nato a Ribera nel 1984, Antonino Palminteri intraprende giovanissimo la sua attività artistica mostrando qualità e particolare attitudine per l’arte.
Cresce e vive a Cianciana (AG), dopo la scuola dell’obbligo si iscrive all’Istituito d’Arte “G. Bonachia” di Sciacca, conseguendo l’attestato di “Maestro d’Arte” ed il diploma di “Maturità d’Arte Applicata”. Il percorso scolastico lo porta presto ad essere inserito in numerose manifestazioni artistiche e nel 2001, a Lucca Sicula, vince il 1° premio della terza estemporanea di pittura “Agriart” memorial “Antonella Ferro”.
Parallelamente allarga l’orizzonte della sua conoscenza artistica dedicandosi allo studio dell’arte contemporanea mondiale, studio che approfondisce all’Accademia
di Belle Arti di Palermo, presso la quale consegue, nell’ottobre nel 2008, con il massimo dei voti, la laurea in “Arti Visive e Discipline dello Spettacolo” (sez.Decorazione), discutendo la tesi dal titolo “Iperdimensione, quale oggetto di analisi dell’occhio scrutatore”, con il professore Salvo Salvato. Obiettivo della sua tesi è stato quello di effettuare un’indagine sul sistema dell’arte contemporanea nel mondo. Usando l’occhio come elemento scrutatore di una dimensione “iper” si è posto al di sopra di tutto e di tutti con la consapevolezza di chi conosce il passato e si proietta verso il futuro per oltrepassare il limite di quella dimensione artistica che, intrappolata da un sistema mediocre, non riesce ad andare oltre.
Realizza una serie di opere in memoria del poeta ciancianese Alessio di Giovanni, opere che sono state pubblicate nei cosiddetti “Quaderni”, un mensile a cura dell’Istituzione Culturali di Studi di Poesia e di Cultura Popolare “Alessio di Giovanni”.
Per l’artista l’arte rappresenta un tentativo di estrinsecare qualcosa che proviene dal suo intimo, dal suo inconscio, una ricerca interiore che gli dà l’opportunità di descrivere quello che la sua bocca non riesce a dire e quello che i suoi occhi non riescono a vedere, una ricerca che parte dal suo interiore e produce una forma d’arte a volte semplice, altre volte ricca di simboli, di colori e di luce che mettono in risalto una realtà cruda di sentimenti nuovi e non percettibili in modo naturale. Attualmente sta proseguendo gli studi per la specialistica in Decorazione e contemporaneamente dipinge ed espone le sue opere non facendo mancare la sua presenza in numerose personali e collettive.
Nell’Ottobre del 2006 espone le sue opere presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, nella galleria “Grande Vasca”e “Blu Cobalto”.
Nell’Agosto del 2007 alleste una personale dal titolo “Iperdimensione”, nel marzo 2008 si ripropone con la mostra intitolata “Alter ed ego”e nel Giugno 2009 partecipa all’evento artistico “Il Mediterraneo”che prende avvio presso il Museo d’Arte Contemporanea di Gibellina con le opere intitolate “Trasfigurazioni”.
La mostra si sposta a Palermo, nel Settembre dello stesso anno, presso lo spazio “Cannatella”in via Papireto con le opere che fanno parte della collezione “Squarci”. Attualmente è riproposta in una tappa catanese all’interno delle sale del Museo Civico che ha sede presso il castello Ursino dove l’artista è presente con una nuova collezione di opere riprodotte su taccuini da viaggio dal titolo “Insonnia”. L’artista esporrà nei prossimi mesi nelle città di Siracusa, Noto, Venezia, Trieste, Lijubliana e Valencia.
Antonio Palminteri
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Archivi
- Dicembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Novembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
Categorie
- ARCI Cianciana
- AREE NATURALI
- CANZONI
- CHIAZZA ANTONINO
- CHIAZZA VINCENZO
- Cianciana, storia e…
- COMPAGNIA di CANTO E MUSICA POPOLARE
- Cucina Tipica
- Cultura
- Cultura della tradizioni
- Curiosità
- D'ANGELO VINCENZO
- D'ANGELO VINCENZO
- Feste religiose
- GIANNONE ANTONIO
- Grafica e Fotografia
- LEONARDO SCIASCIA
- Lingua Siciliana
- LO SCRUDATO VITO
- MANIFESTAZIONI POPOLARI
- Metodo di raccolta
- MONTALBANO GIOVANNI
- Musica
- Musica Etnica
- Narrativa
- News
- Novene
- Piatto unico – Tavola Calda
- Pittura e Scultura
- Poesia
- Racconti
- RADIO ONDA LIBERA
- Redazione
- RICETTARI
- ROSA BALISTRERI
- Saggistica
- Salotto Artistico
- Salotto Culturale
- Salotto Musicale
- Salute, Cura e Tradizione
- SAVARINO FLAVIA
- SETTIMANA SANTA
- Sicilia
- Statuto Della Regione Siciliana
- STORIA
- STORIA DELLA SICILIA
- Teatro e Spettacolo
- Uncategorized
- USANZE
- USANZE RELIGIOSE
- Video
- VIDEO Mus. ETNICA
- ZOLFARE
- ZOLFARE DI CIANCIANA