Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo

La ferrovia Lercara–Filaga–Magazzolo con la diramazione Filaga–Palazzo Adriano, era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia, delle Ferrovie dello Stato, esercita con varie tratte a cremagliera; collegava alla Stazione di Lercara Bassa, sulla ferrovia Palermo-Agrigento, i vari paesi dell'interno delle provincie di Palermo e Agrigento
20170624_151032
20170624_150931
20170624_150924
20170624_150916
20170624_150559
20170624_150437
20170624_150447
20170624_150513
20170624_150548
20170624_150426

Precedente
Successivo

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

La ferrovia Lercara–Filaga–Magazzolo con la diramazione Filaga–Palazzo Adriano, era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia, delle Ferrovie dello Stato, esercita con varie tratte a cremagliera; collegava alla Stazione di Lercara Bassa, sulla ferrovia Palermo-Agrigento, i vari paesi dell’interno delle provincie di Palermo e Agrigento[1].

Indice

Storia

La ferrovia venne progettata allo scopo di permettere il trasporto del minerale e lo spostamento dei minatori pendolari che dalle varie località si dovevano recare al lavoro nelle varie miniere di zolfo disseminate nel territorio dei comuni circostanti del bacino di Lercara Friddi e di Cianciana[1].

Fu però in ritardo e solo nel 1912 che ebbe inizio la costruzione, in economia e a scartamento ridotto come il resto delle linee interne siciliane, a cura delle Ferrovie dello Stato. Allo scopo di venire incontro alle richieste degli abitanti del grosso centro di Prizzi e del vicino Palazzo Adriano venne costruito anche un breve tronco diramato dalla stazione di Filaga, denominata di conseguenza Bivio Filaga, che richiese la costruzione del più lungo tratto a cremagliera, di circa 5 km.[2].

I lavori di costruzione terminarono soltanto nel 1924 con l’attivazione del tratto centrale tra Bivona e Alessandria della Rocca che realizzò il congiungimento con la linea costiera Castelvetrano–Porto Empedocle. Per il servizio sulla linea vennero adoperate le locomotive a vapore del gruppo R.370 atte al servizio sulle linee a cremagliera. Nel 1955 furono effettuate corse di prova con automotrici RALn 60 bimotoriche, con risultati deludenti[3].

Il D.M. 16 gennaio 1959, n. 3041 dispose la chiusura all’esercizio dell’intera linea, diramata compresa; il servizio ferroviario venne soppresso il 5 ottobre 1959[4] ma venne mantenuto per qualche tempo il servizio viaggiatori da Cianciana a Magazzolo con materiale rotabile proveniente dalla linea Castelvetrano – Porto Empedocle – Agrigento C.le, per permettere agli agricoltori di raggiungere i campi coltivati in una situazione di totale assenza di viabilità stradale alla data della soppressione del tronco[5]. La linea venne infine soppressa con decreto del Presidente della Repubblica l’11 dicembre del 1961[6]. Venne istituito un autoservizio sostitutivo delle Ferrovie dello Stato sulle relazioni Lercara BassaCianciana e Filaga-Palazzo Adriano, con un costo di esercizio annuo stabilito in 23,74 milioni di lire[4].

Date di inaugurazione delle tratta

Stazione di Bivona in una foto d’epoca

Linea principale Lercara BassaBivio FilagaBivio Greci (Magazzolo) di 67,471 km[7]:

Tratta Inaugurazione
Lercara Bassa–Lercara Alta 20 agosto 1912
Lercara Alta–Filaga 12 settembre 1914
Filaga–Contuberna 10 maggio 1921
Contuberna–Bivona 11 novembre 1923
Bivona–Alessandria della Rocca 1º settembre 1924
Alessandria della Rocca–Cianciana 15 luglio 1922
CiancianaMagazzolo 3 dicembre 1921

Diramazione FilagaPalazzo Adriano di 13,748 km[7]:

Tratta Inaugurazione
Filaga–Prizzi 16 marzo 1918
Prizzi–Palazzo Adriano 21 agosto 1920

Caratteristiche

La ferrovia aveva origine dal piazzale della Stazione di Lercara Bassa della linea ferroviaria Palermo–Agrigento, che all’inizio aveva il nome di stazione di Lercara e lo cambiò in Lercara Bassa proprio dopo l’entrata in funzione della linea e quindi della stazione vera e propria di Lercara Friddi che venne denominata Lercara Alta. La linea correva inizialmente affiancata alla ferrovia a scartamento ordinario Palermo–Agrigento poi curvava ad ovest e prendeva quota mediante il tratto a cremagliera, del tipo Strub, con ascesa del 75 per mille, che permetteva una velocità massima di 12 km/h[8]. .

La linea era armata con rotaie da 27 kg/m montate su traversine di legno distanti 0,82 m l’una dall’altra. Tale tipo di costruzione, molto in economia, permetteva solo basse velocità di linea non superiori a 30 km/h per i treni a vapore e a 45 km/h per automotrice nei tratti ad aderenza naturale[2].

Nei tratti a cremagliera questa, del tipo Strub da 44 kg/m, era montata al centro del binario fissata alle stesse traversine montate a distanza inferiore. I tratti a cremagliera erano 9 in tutto per complessivi 21 km e permettevano alla linea di inerpicarsi fino a quote di quasi 900 m di altezza s.l.m. [9].

La circolazione dei treni venne regolata con il sistema economico a Dirigenza Unica con due sedi: a Lercara Alta per la sezione Lercara Bassa–Palazzo Adriano e a Magazzolo per la sezione Filaga-Magazzolo[10]. Non venne mai fatto alcun ammodernamento degli impianti fino alla chiusura.

Percorso

Disegno di una locomotiva R370 in servizio sulla lin

Unknown route-map component "exCONTg"
  Linea per Palermo
Unknown route-map component "exBHF"
0+000 Lercara Bassa
Unknown route-map component "exABZgl" Unknown route-map component "exCONTfq"
  Linea per Agrigento
Unknown route-map component "exSTR"
0+127 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
2+808 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exBHF"
3+509 Lercara Alta[11]
Unknown route-map component "exHST"
11+240 San Luca * 1916[12]
Unknown route-map component "exHST"
13,04 Depupo-Castronovo
Unknown route-map component "exSTR"
13,14 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
14,66 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exhSTRae"
  Viadotto S. Antonio (a 7 arcate)
Unknown route-map component "exBHF"
21,34 Filaga
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "exABZgr"
  Linea per Palazzo Adriano
Unknown route-map component "exTUNNEL1"
  Galleria Portella di Mola (700 m) 842 m s.l.m.
Unknown route-map component "exHST"
29,65 Contuberna 905 m s.l.m.
Unknown route-map component "exSTR"
29,78 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exTUNNEL1"
   
Unknown route-map component "exSTR"
   
Unknown route-map component "exTUNNEL1"
   
Unknown route-map component "exSTR"
33,28 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exBHF"
34,15 Santo Stefano Quisquina
Unknown route-map component "exSTR"
36,06 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exHST"
37,90 Antinori [13]
Unknown route-map component "exSTR"
39,51 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exBHF"
39,84 Bivona
Unknown route-map component "exSTR"
39,95 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
41,41 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exhSTRae"
   
Unknown route-map component "exSTR"
45,94 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
48,20 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exBHF"
48,45 Alessandria della Rocca
Unknown route-map component "exTUNNEL1"
   
Unknown route-map component "exhSTRae"
   
Unknown route-map component "exBHF"
53,18 Cianciana
Unknown route-map component "exSTR"
54,13 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
56,33 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
57,38 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
58,40 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exHST"
58,68 Quattro Finaite
Unknown route-map component "exSTR"
61,18 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
62,98 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exHST"
63,77 Balata
Unknown route-map component "exABZg+l" Unknown route-map component "exCONTfq"
  Linea per Agrigento
Unknown route-map component "exBHF"
67,17 Magazzolo
Unknown route-map component "exCONTf"
  Linea per Castelvetrano

Diramazione Filaga-Palazzo Adriano

Unknown route-map component "exCONTg"
  Linea per Lercara Bassa
Unknown route-map component "exBHF"
0,00 Filaga
Unknown route-map component "exABZgl" Unknown route-map component "exCONTfq"
  Linea per Magazzolo
Unknown route-map component "exBHF"
4,66 Prizzi
Unknown route-map component "exSTR"
4,98 Inizio tratta a dentiera
Unknown route-map component "exSTR"
9,01 Fine tratta a dentiera
Unknown route-map component "exhKRZWae"
  fiume Sosio
Unknown route-map component "exHST"
9,21 Sosio
Unknown route-map component "exhSTRae"
   
Unknown route-map component "exTUNNEL1"
   
Unknown route-map component "exSTR"
   
Unknown route-map component "exTUNNEL1"
   
Unknown route-map component "exKBHFe"
13,75 Palazzo Adriano

Rotabili

Il parco mezzi di trazione era costituito da

Note

  1. ^ Salta a:ano, p.21.
  2. ^ Salta a:a b Nico Molino, p.23.
  3. ^ Giorgio Mistretta, Lercara Bassa e Lercara Alta, in Tutto Treno & Storia n° 37, aprile 2017, p. 69
  4. ^ Salta a:a b Atti parlamentari della Camera dei Deputati, VII legislatura, allegato al resoconto della seduta 5 luglio 1977, pag. 1054, punto 15
  5. ^ Nico Molino, p.40.
  6. ^ Decreto del presidente della Repubblica 11 dicembre 1961, n. 1506, in materia di “Soppressione dalla rete delle Ferrovie dello Stato delle linee a scartamento ridotto Lercara Bassa -Magazzolo e Filaga-Palazzo Adriano.
  7. ^ Salta a:a b Treni di Carta-Aperture,Alessandro Tuzza, su trenidicarta.it. URL consultato il 21/02/2008.
  8. ^ Nico Molino, pp. 21-23.
  9. ^ Nico Molino, p.29.
  10. ^ Nico Molino, p.32,tab.3.
  11. ^ La linea ferroviaria Lercara Bassa – Magazzolo, su cianciana.info. URL consultato il 14 maggio 2020.
  12. ^ Ordine di Servizio n. 157 del 1916
  13. ^ Ferrovia Lercara Bassa – Filaga – Magazzolo, su ferrovieabbandonate.it. URL consultato il 12 maggio 2020.
  14. ^ Antonio Federici, Tab.Allegata,prospetto rotabili assegnati.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Nico Molino, La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia, Torino, Edizioni elledi, 1985, ISBN 88-7649-037-X.
  • Antonio Federici, Tuttotreno Tema 14-Lo scartamento ridotto in Italia, Albignasego, Duegi Editrice, 1999.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

ALTRI ARTICOLI

CONDIVIDILO