Caratteristiche fisiche, storia, popolazione, dialetti SICILIA (dall’enciclopedia Treccani) Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.710 km2 con 5.029.683 ab. nel 2008, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica). È lambita a N dal Mar Tirreno, a E […]Read More
Cosa vuol dire Persi lu sceccu cu tutti i carrubbi? Il nostro viaggio alla scoperta dei proverbi siciliani più belli non si ferma mai. Il proverbio del giorno è davvero interessante e offre un utile spunto di riflessione. Sicuramente lo avete sentito dire, ma sapete davvero perché si usa? Ve lo spieghiamo noi. I proverbi siciliani […]Read More
di Viola Dante 03 Ago 2013 Conoscere la Sicilia Ancor prima dell’avvento della medicina così come la conosciamo, del cristianesimo e di tutto quello che oggi ci caratterizza, in Sicilia le superstizioni ed i rituali avevano una forte presa sulla vita di tutti i giorni. Oggi, a secoli di distanza, […]Read More
Canti, linguaggi e tradizioni della nostra terra
Canti, linguaggi e tradizioni della nostra terra: si stanno perdendo? Alla Cripta della Cattedrale incontro culturale e applauditi momenti musicali in dialetto A cura dell’Associazione Stargeo di Montedoro, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta e della Pro Loco, si è tenuto giovedì 4 gennaio, presso la Cripta della Cattedrale di Caltanissetta, un incontro culturale […]Read More
PubblicaRead More
Biografia Gli inizi Dopo aver studiato musica, nel 1955 inizia ad esibirsi in alcuni spettacoli goliardici; nel 1956 debutta alla radio, nella trasmissione La famiglia dell’anno, mentre l’anno dopo partecipa al varietà televisivo Voci e volti della fortuna, legato alla Lotteria di Capodanno. Inizia ad incidere i primi 45 giri per la Vis Radio, etichetta napoletana. Scritturato nel 1960 dalla Rai, si trasferisce a Milano, dove […]Read More
PALERMO, LE SPETTACOLARI “ABBANNIATE” AL MERCATO DI BALLARÓ L’abbanniata siciliana è il grido di richiamo che i venditori siciliani rivolgono ai loro clienti, sia che si trovino al mercato, in uno dei mercati storici della Sicilia, sia in mezzo le strade da parte di venditori ambulanti. Generalmente sono fruttivendoli, venditori di sale e di patate. […]Read More
Italian folk-cabaret band from Siracusa Massimo Bianca – Bass, Vocals, Acting Aldo Zannelli – Keyboards, Arrangements Bruno Bianca – Vocals, Acting Enzo Bongiovanni – Guitar, Vocals, Acting I MAMMASANTISSIMA Siracusani DOC – Registrazione LP 33 giri del 1980 A parte la insuperabile classe musicale dei singoli e del gruppo nel suo insieme, si noti la […]Read More
Miti e leggende Siciliane: ecco le più affascinanti La Sicilia è una terra ricca di miti e leggende ma soprattutto di luoghi che hanno ispirato la nascita di affascinanti vicende mitologiche: ciclopi, divinità greche e ninfe sono i protagonisti principali di questi racconti tramandati da secoli. Ecco i miti e leggende Siciliane più affascinanti e […]Read More
1. IL PRIMO PARLAMENTO Nel 1130 nel Regno di Sicilia veniva istituito il primo Parlamento del mondo ed era ripartito in tre bracci: aristocratico, ecclesiastico, demaniale. Fu uno Stato indipendente per 686 anni. 2. NASCE LA CHIRURGIA Nei primi del 1400, per mano di due medici catanesi, Gustavo ed Antonio Branca, nasceva in Sicilia la chirurgia plastica: i due riuscivano a ricucire, con […]Read More