Cittadini Illustri

Personalità illustri e legate a Cianciana Sant’Antonio di Padova (1195-1231) francescano portoghese, leggende narrano di un suo passaggio nel territorio dove poi sarebbe sorta Cianciana. Alessio Di Giovanni (1872-1946) poeta, prosatore e drammaturgo. Gaetano Di Giovanni (1831-1912) uomo politico, storico e folklorista. Vincenzo Felice Sedita (1716-1792) prete e poeta dialettale. Giuseppe Antinori (1840-?) garibaldino, senatore […]

M. Abella

 Abella è nato a Cianciana (Ag) il 1° Maggio 1910.Trascorre i primi anni della sua vita nel paese natio. Nel 1925 si trasferisce a Palermo, lì grazie all’aiuto dello zio sacerdote, completa la sua istruzione, conoscerà e poi sposerà Elisa Gemma Butticè, insegnante di stenografia.Il suo sarà un matrimonio felice che si concluderà prima con […]

L’UOMO DEL PLATANI E LA CASA DEL MAVARO

L’UOMO DEL PLATANI E LA CASA DEL MAVARO. Intorno ad una riscoperta e connesse sfide. https://www.youtube.com/watch?v=6Bt3LHUuduIExcursione estemporanea in data 11 agosto 2011 con Giovanni Alessi in contrada Mavaro, lungo il Platani, all’incrocio dei territori di Cianciana, Alessandria della Rocca e Sant’Angelo Muxaro. La vicenda di una casa abbandonata che si appresta a divenire osservatorio naturalistico […]

L’epoca d’oro del manifesto socio/culturale in Sicilia

Precedente Successivo L’epoca d’oro del manifesto socio/culturale in SiciliaPietro Arfeli nasce a Cianciana nel 1947. La sua vena artistica si rivela in giovane età comeritrattista e paesaggista della sua amata cittadina. Completa gli studi artistici a Palermo e nellastessa città si affaccia al mondo della grafica pubblicitaria che diventa la sua professione.Dopo qualche anno la […]

La lavorazione del formaggio

Anche se la varietà di formaggi sono numerosissime, il principio di caseificazione e’ comune alle diverse tipologie e comprende diverse fasi:Anche se la varietà di formaggi sono numerosissime, il principio di caseificazione e’ comune alle diverse tipologie e comprende diverse fasi:   preparazione del latte. coagulazione. rottura della cagliata. cottura. estrazione della cagliata. messa in forma. salagione. maturazione. Il formaggio deriva dalla coagulazione del latte […]

Lo stemma araldico di Villa Chincana

Lo stemma araldico di Villa Chincana. Carissimo Amico, il prestigioso riconoscimento di Villachincana come 1° salotto culturale di questa tipologia in Sicilia, la costante attenzione degli operatori del settore, le continue attestazioni di stima , l’interesse crescente dei cibernauti, indotti all’approfondimento, depongono ulteriormente a favore della tua serietà e lungimiranza.     Hai fatto un capolavoro! […]