Il presente “Quaderno” è lo stralcio di un più ampio lavoro a più mani, intitolato ”Impressioni della memoria, La vita quotidiana a Cianciana nel XX secolo raccontata ai ragazzi”, teso a far riscoprire i momenti salienti della vita giornaliera nel nostro paese, come in qualsiasi altro del mondo contadino, nei primi decenni del Novecento ed è dedicato ai ragazzi, a quei giovani figli di internet ai quali sembra che tutto sia dovuto e che sia nato per virtù di chissà cosa.
Abbiamo fatto finta di aver trovato dei diari di donne che raccontano il loro vissuto adoperando un linguaggio semplice, usuale, accattivante per incuriosire e invogliare alla lettura. E’ giusto che i giovani sappiano su quali basi poggiano le loro radici e/o il loro benessere; se ignorano è solo perché nessuno glielo ha mai detto, spiegato o raccontato. Con questo modesto lavoro speriamo di accendere la fantasia e la curiosità di qualcuno e di stimolare la ricerca e la discussione tra adulti (nonni e genitori) e giovani (nipoti o figli).
Il resto del lavoro vedrà la luce al momento opportuno. Per adesso il ringraziamento mio personale e quello degli altri Amici Autori (Pietro Arfeli, Angela Chiazza, Dino Vaccaro), va a Giovanni D’Angelo, Tanina La Corte, Calogero Sanzeri, Sergio Savarino, Piero Carubia.