Cianciana in the world. 100 anni di Targa Florio

Cianciana in the world. 100 anni di Targa Florio. 7 maggio 2016 la famosissima Targa Florio è arrivata a Cianciana, senza stupore il nostro paese da anni e in cima a eventi Nazionale e internazionali. La targa Florio compie 100 anni di edizioni e nelle sue tappe di questo giro di Sicilia, Cianciana grazie al nostro Sindaco Santo Alfano e l’Assessore Silvana Bartolomeo, ha avuto l’onore e il piacere di essere protagonista di questo giro centenario e unica ad avere raggiunto questo primato. Gli organizzatori sono rimasti contenti ed hanno manifestato benevolmente il supporto cittadino con la polizia locale che ha saputo gestire l’odine nel migliore dei modi questo evento e i giudici di gara sono riusciti a fare il proprio lavoro senza intoppi da parte della cittadinanza come spesso succede. Ma, era d’obbligo specialmente da parte del Sindaco fermare qualche vettura per non solo una foto di rito con autisti d’eccezione, e complimentarsi con loro per aver onorato questa manifestazione importante per noi siciliani, possiamo evidenziare John Elkann presidente dell’Exor e FCA, che riceve la bandiera della Juventus da parte del nostro super tifoso Alfonso Orlando, Renato Pozzetto, comico e attore, poco disponibile alle manifestazioni di affetto dei cittadini, Angelo Sticchi Damiani presidente dell’Automobile Club d’Italia, Muthar Kent presidente della Coca Cola ed ovviamente famosi piloti come Jacky Ickx, Sandro Munari, Nino Vaccarella, Vic Elford, Arturo Merzario a Gijs Van Lennep, Carlo Facetti, Nanni Galli, Helmut Marko, non poteva mancare Costanza Afan de Rivera Costaguti, l’ultima erede dei Florio, figlia di Giulia e nipote di Ignazio e Franca Florio. Cianciana nella sua tappa di prova di regolarità con controllo a timbro per auto storiche, in cui il rispetto dei tempi prestabiliti per compiere i diversi tratti del percorso costituisce il fattore determinante per la classifica”. Da ciò consegue che una competizione di regolarità si svolge osservando una velocità media imposta è al massimo 40 o 50 km/h tale media vada osservata in

ogni istante della gara, tenendo cioè fisso il tachimetro sui 40 o sui 50 km/h. Significa, bensì, che ci si dovrà presentare ai rilevamenti di passaggio che costellano il percorso, alla scadenza esatta del tempo imposto, tempo che gli organizzatori avranno calcolato proprio applicando la media alla distanza. In altri termini si potrà accelerare, rallentare o anche fermarsi, purché si arrivi al momento giusto. La pasticceria “La torretta” ha donato una confezione del suo prodotto, la sua crema al pistacchio a tutti i partecipanti. Non poteva mancare la famosa 500 color rossa Ferrari di Gaetano Arfeli che a sfilato per ultimo nella prova di regolarità. Erano programmati l’affissione delle copie delle opere grafiche che sono esposte presso l’auditorium Falcone Borsellino del centro sociale di Cianciana in formato originale cm 70×100 omaggio dell’autore Pietro Arfeli Ciancianese e grafico pubblicitario che ha avuto il piacere di rappresentare con i suoi manifesti negli anni ’70 e ’80 con i famosi Raduni di Auto d’Epoca “La Sicilia dei Florio”, questi manifesti sono stati all’attenzione dei partecipanti. La giornata non soleggiata con piccola pioggerellina finale ha permesso che tutto finisse nel migliore dei modi senza guastare questo evento, il corso era pieno e i cittadini erano intenti non solo ad ammirare le auto ma a fotografare con i loro cellulari queste perle di automobili che hanno allietato la mattinata Ciancianese con il passaggio di circa cinquanta Ferrari non solo rosse ma anche di altri colori, altrettante autovetture di altre marche famose e circa settanta autovetture storiche Italiane interessanti che hanno entusiasmato tutti i presenti in questa kermesse sportiva della Targa Florio nel suo traguardo della 100a edizione.

Targa Florio 2016 Cianciana

ALTRI ARTICOLI

CONDIVIDILO