Che quello di Andrea Camilleri sia il caso letterario italiano del momento è un dato di fatto.
Ed è altresì chiaro che l’uso del dialetto nella narrativa italiana non è certo una novità ma ha una lunga tradizione.
L’autore a cui lo scrittore di Porto Empedocle si rifà, per sua stessa amissione, è Carlo Emilio Gadda, ma in mente ne verrebbero tanti altri, primo fra tutti, l’illustre concittadino Luigi Pirandello presente non solo come modello nell’uso del dialetto, ma anche come modello di scrittura umoristica. Lo stesso Camilleri, del resto, in una postfa – zione a Il corso delle cose , spiega ai suoi lettori che scrive in dialetto semplicemente perché questa modalità narrativa gli è più congeniale e tutto sommato funziona. “Dopo tanti anni passati come regista di teatro, televisione, radio, a contare storie d’altri con parole d’altri, mi venne irresistibile gana di contare una storia mia con parole mie. […] La storia la congegnaiabbastanza rapidamente, ma il problema nacque quando misi mano alla penna. Mi feci subito persuaso, dopo qualche tentativo di scrittura, che le parole che adoperavo non mi appartenevano interamente. Me ne servivo questo sì, ma erano le stesse che trovavo pronte per redigere una domanda in carta bollata o un biglietto d’auguri. Quando cercavo una frase o una parola che più si avvicinava a quello che avevo in mente di scrivere immediatamente invece la trovavo nel mio dialetto o meglio nel «parlato» quotidiano di casa mia. Che fare? A parte che tra il parlare e lo scrivere ci corre una gran bella differenza, fu con forte riluttanza che scrissi qualche pagina in un misto di dialetto e lingua. Riluttanza perché non mi pareva cosa che un linguaggio d’uso privato, familiare, potesse avere valenza extra moenia. Prima di stracciarle, lessi ad alta voce quelle pagine ed ebbi una sorta d’illu – minazione: funzionavano, le parole scorrevano senza grossi intoppi in un loro alveo naturale. Allora rimisi mano a quelle pagine e le riscrissi in italiano, cercando di riguadagnare quel livello d’espressività prima raggiunto. Non solo non funzionò, ma feci una sconcertante scoperta e cioè che le frasi e le parole da me scelte in sostituzio – ne di quelle dialettali appartenevano a un vocabolario, più che desueto, obsoleto ora – mai rifiutato non solo dalla lingua di…