In diverse città italiane amministratori locali e studiosi, documenti alla mano, affermano con orgoglio che il loro carnevale è il più antico d’Italia. Annose disquisizioni in tal senso riempiono le cronache dei periodici locali e molte sono le pagine di internet che ciascuna città contendente dedica alla discussione. Nonostante tuttavia non si sia ancora giunti a definire con certezza a quale città italiana attribuire quest’ambito titolo, una cosa sembra fuori di dubbio, il carnevale di Termini Imerese è il più antico di Sicilia.
LE ORIGINI DEL CARNEVALE
Gli abitanti di Termini Imerese, detti termitani, datano l’inizio del loro carnevale alla metà del 1800. Nel gennaio del 1848 Palermo fu teatro di una rivolta popolare il cui scopo era quello di cacciare dalla Sicilia i Borbone. La rivolta siciliana portò all’indipendenza e alla proclamazione dello Stato di Sicilia che sopravvisse fino al maggio del 1849. A causa di queste vicende, un folto gruppo di napoletani si spostò da Palermo a Termini Imerese. Queste famiglie acquistarono in quel periodo degli appezzamenti di terreno e divennero cittadini termitani. Secondo la t radizione, essi avrebbero dato vita ai primi festeggiamenti del carnevale.
IL PIU’ ANTICO DOCUMENTO SUL CARNEVALE
Il più antico documento finora ritrovato che attesti la presenza del carnevale a Termini Imerese è del 1876. Si tratta della ricevuta del pagamento di una mensilità alla “Società del Carnevale di Termini Imerese” da parte di un socio, Giuseppe Patiri. Il documento fu scoperto durante una ricerca storica sul carnevale di Termini Imerese condotta per volontà della Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale nel corso del 1997. Il certificato di pagamento venne poi presentato al pubblico nel febbraio del 1998 in occasione di una mostra comprendente fotografie e filmati relativi al carnevale termitano nel quarantennio tra il 1950 e il 1990.
LE MASCHERE TIPICHE DEL CARNEVALE TERMITANO
Il carnevale di Termini Imerese ha in comune con gli altri eventi carnascialeschi sparsi per l’Italia una personificazione antropomorfa di genere maschile del carnevale stesso. A Termini Imerese questa figura prende il nome di “Nannu” (nonno). L’ultimo martedì di carnevale, il cosiddetto “martedì grasso”, questa maschera tradizionale viene data alle fiamme. Tale rito va interpretato come una vera e propria cerimonia di purificazione volta a propiziarsi le forze benevole della natura. Il “Nannu” è un personaggio tutt’altro che simpatico. Se infatti è sua abitudine lanciare ai bambini e alle giovani donne caramelle e confetti, egli è anche solito riservare al resto della popolazione gesti scurrili e sfottò mostrando, dall’alto del carro allegorico che lo ospita, enormi finocchi e rape con evidenti intenti offensivi. Nella serata del “martedì grasso”, dopo la sfilata delle maschere e l’arrivo di tutti i carri allegorici nella piazza del Municipio, il “Notaio Menzapinna”, munito di cappello a cilindro e cappa, legge pubblicamente il testamento del “Nannu”. Il documento, redatto in lingua siciliana, contiene i “lasciti”. Si tratta di invettive e talvolta anche preziosi consigli riservati spesso alle persone più in vista della città. È perciò lecito credere che siano in molti coloro i quali provino un certo senso di piacere quando il “Nannu”, a conclusione delle serata, viene condannato ed arso sul rogo.
Ma la peculiarità esclusiva del carnevale di Termini Imerese è certamente la presenza di una figura femminile, affiancata al “Nannu”, che prende il nome di “Nanna” (nonna). Questa donna esile, allampanata, viene spesso palpeggiata e ridicolizzata dal “Nannu” e, nonostante la quasi perfetta simbiosi con il compagno, viene tenuta in vita dopo il rogo della figura maschile. Essa è simbolo di fertilità ed anche un invito alla riflessione per il tempo della Quaresima.
In un suo scritto, lo storico termitano Giuseppe Navarra racconta di essere era stato testimone diretto della creazione delle due maschere tipiche del carnevale termitano negli ultimi anni dell’Ottocento. Egli riferisce anche che, in periodo carnascialesco, nobili e borghesi riccamente mascherati percorrevano le vie della città a bordo di carrozze per recarsi nei palazzi dove si svolgevano i balli in maschera. Al loro passaggio assisteva il popolo festante, testimone di quelli che si possono considerare i primi corsi mascherati del carnevale.
Le maschere del “Nannu” e della “Nanna” sono realizzate in cartapesta e sono indossate da due abili figuranti le cui identità vengono tenute rigorosamente segrete onde evitare ritorsioni a causa del cattivo comportamento del “Nannu”. È tradizione inoltre che, nei giorni precedenti all’ultimo fine settimana del carnevale, le due maschere vengano invitate nelle scuole della cittadina per un divertente contatto con le giovani generazioni ed anche al fine di tramandarne la continuità.
L’ATTESA DEL CARNEVALE
Le famiglie termitane attendevano il carnevale con trepidazione. Si organizzavano e preparavano costumi e feste da ballo. Si scambiavano inviti, si preparavano i dolci tipici come le chiacchiere e i mustazzoli, si tostavano la “calia” (ceci) e la “simenza” (semi di zucca), si acquistava il rosolio. Nei tempi andati l’attesa del carnevale si viveva intensamente e il fermento contagiava l’intera città.
Il sabato sera si ballava nei cosiddetti “sabatini” in molte case della cittadina. Gruppi mascherati si presentavano alla porta e il loro accompagnatore, detto “bastoniere”, l’unico privo di maschera per fare da garante, chiedeva al padrone di casa che il gruppo potesse entrare per un solo ballo. Ottenuto il permesso, si ballava e, alla fine del ballo, venivano distribuite caramelle e confetti agli astanti. Poi il gruppo andava via alla ricerca di un’altra casa dove potere ballare lanciando coriandoli a destra e a manca.
IL TESTAMENTO DEL “NANNU”
Molti hanno scritto sul significato del carnevale ed a noi, a cui non compete aggiungere altro, piace citare una poesia di Gabriele D’Annunzio che dice:
Carnevale vecchio e pazzo
s’è venduto il materasso
per comprare pane e vino
tarallucci e cotechino.
E mangiando a crepapelle
la montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia a un pallone.
Beve e beve e all’improvviso
gli diventa rosso il viso,
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia…
Così muore Carnevale
e gli fanno il funerale,
dalla polvere era nato
ed in polvere è tornato.
E, come esempio del “Testamento del Nannu”, documento tradizionalmente redatto in lingua siciliana, offriamo agli amici lettori “U Tistamentu rù Nannu di Carnalivari” dell’anno 2009.
STUDIO DEL NOTARO MENZAPINNA
Via dei due nanni 69
Termini Imerese
TISTAMENTU RU’ NANNU DI CARNALIVARI
DI TERMINI IMERESE
24 febbraio 2009
Iò sugnu “Menza Pinna”, du nannu lu nutaru,
e leggiu puru st’annu stu tistamentu raru.
Torna frivaru misi d’allegria
e tornu puru io cu sta bella cumpagnia;
io sugnu lu nannu di stu carnalivari
e puru a chiddi morti sta facci fa scialari.
Pari fui aeri ca trasiu lu ddumila
e avi ggià nov’anni ca tinemu sta cannila;
a mia lu sapiti ormai è senza cira
e un voli fari lustru mancu quannu è sira.
Talia chi spittaculu stasira ‘ntà sta chiazza
cu tutta sta gran genti ca pi mmia nesci pazza;
ni sugnu assai cuntentu ma stati tutti attenti
ca vi dicu quattru cosi e chiuru li battenti.
Mentri furriava pa chiazza e pi li strati
vinni tanta genti a darimi vasati;
talia, pinzaiu, quantu sugnu benvolutu,
ma subitu capiu ca vulevinu lu votu.
Lu votu, amici beddi,un s’accatta chi vasati,
ma facennu pu paisi i cosi assistimati!
Pi veru tanti amici ggià mi vinnuru a truvari
picchì a mmia sinnicu sta vota vonnu fari;
ma io vi lu ggiuru unn’haiu sta valia
perciò faciti strata ca iò mi fazzu a mia.
Aeri pi pavari a bulletta da mmunnizza
vu ggiuru mi ‘mpignaiu puru la sasizza;
speriamu ca cu l’acqua un fannu sti pinzati,
se no mi lavu a facci facennu pisciazzati!
Ni fannu ora lu scuntu pi li machini accattari
a nuatri ca unn’avemu mancu sordi pi manciari;
marciannu ri stu passu e cu stu gran lustru i luna
u sapiti chi manciamu?…manigghi e cupirtuna.
Avemu puru a tessira pa spisa iri a fari,
sulu ca assai prestu finiscinu i rinari;
megghiu fici a nanna ca vulennu dari aiutu
si misi na putia facennumi curnutu!
Avemu finalmenti u teatru o belvederi
e tanti su li genti ca lu vannu a visitari;
pi la so biddizza Kalòs lu chiamaru
e gghè un bellu postu pi veru assai raru.
C’è lu ristoru e lu divirtimentu
e tanti belli cosi ca ti lassinu cuntentu;
ormai ci vannu tutti, granni e picciutteddi
pi stari in’allegria o pi taliari i stiddi.
< p align="CENTER" style="margin-bottom: 0cm;">Si fa un gran parrari quannu aumentinu li prezzi
ma a Termini u sapiti c’ aumintaru li divorzi;
mariti cu muggheri unn’hannu cchiù risettu,
facennu sempri sciarri, pi strata e ‘ntà lu lettu!
Si la pasta è scotta si và ‘nta l’avvocatu,
si la gonna è curta, burdellu assicuratu;
si fannu puru sciarri senza rimissioni
pi viriri un programma ‘ntà la televisioni!
S’aviti la ‘ntinzioni di fari sti minchiati
sintiti a un vecchiu fissa. – Nun vi maritati!
Ci su tanti muggheri ca pi fari i picciuttedi
vannu a la palestra satannu comu ariddi;
ci iu puru a nanna ma ddopu ddu calati
ci sciddicaru ‘nterra i minni allaccaruti.
Sappi ca a la villa ci vannu picciutteddi
pi ghiri a ‘ncuitari a quattru vicchiareddi;
certu ci nni voli sali ‘ntà cucuzza
pi farici capiri ca chista unnè scattrizza.
Un li giustificamu dicennu: “ su carusi”
picchì sti porcherii li fannu li vastasi!
Aeri mi parraru du paisi di Lumera,
un postu ca vi ggiuru un sapeva mancu unn’era;
mi dissiru: è un paisi ca sta ‘ntelevisioni,
ci fannu “Agrodolce” na bella trasmissioni.
Vosi visitari allura stu paisi,
e ci vitti travagghiari puru e tirminisi;
ni sugnu assai cuntentu e certu nun mi sbagghiu
dicennu: u postu e bellu si duna lu travagghiu.
Lassamu ora perdiri sti chiacchiri ammiscati
e parramu di ricchizzi ca pi lassitu aspittati.
Lassu sta me nanna pi farisilla zzita
a quacchi beddu nobili di stu Circulu Margherita,
mentri all’operai ca su di l’autru latu
ci lassu a me viscica pi falla pi stufatu.
A tutti chiddi ricchi ca persiru n’tà borsa
ci lassu ormai asciutta un pezzu di sasizza
mentri e puvureddi ca su senza dinari
un nnummiru du lottu, spirannu di pigghiari.
A chiddi da Pro Locu ca sempri su agitati
ci lassu a camomilla pi stari cchiù cueti;
e vistu ca oramai attruvaru u prisirenti
ci fazzu l’auguri pi ghiri sempri avanti.
St’annu pi sprazziari mi misi a fari u granni
e lassu di la nanna tri para di mutanni;
i lassu a tutti i fimmini ca su senza risettu
e ammuccinu li masculi puru sutta o lettu.
Haiu quattru renti ormai ‘nfrariciuti
e i lassu du comuni a tutti li ‘mpiati
mentri a tutti chiddi ca travagghinu o spitali
ci lassu menzu lordu lu vecchiu me rinali.
A tutti i sunatura di la banda musicali
ci lassu senza sola un paru di stivali,
mentri a tutti chiddi di cavaddi appassionati
ci lassu li me zzotti di pila agghiummuliati
Tanti autri cosi vulissi iò lassari
ma puru pi sta nanna mi tocca di pinzari;
a idda ca io sempri bbeni cià vulutu
ci lassu u me marruggiu ormai ‘nsuvarutu.
Ora vi salutu o beddi niputeddi
e vi fazzu l’auguri pi tanti cosi beddi;
circati di pigghiari la vita comu veni
ca tantu a nenti servi campari cu li peni.
Finisciu la scrittura di st’attu nutarili
e mi nni vaiu grirannu…….Viva Carnalivari!