ROSA BALISTRERI E IL FENOMENO RELIGIOSO

Qual è il rapporto tra Rosa Balistreri e la religione? Ascoltando alcune canzoni di Rosa ed in particolare “Mafia e parrini”, “La ballata del prefetto Mori” ed altre il giudizio sulla religione ufficiale, quella guidata dal papa è netto: sia la mafia che i preti sono su uno stesso livello di sopraffazione contro la povera gente. Questo giudizio è altamente influenzato dalle persone che Rosa frequenta e che chiama i suoi amici, Buttitta, Sciascia, personaggi vicino al Partito Comunista, simpatizzanti ed esponenti di rilievo del partito. La posizione del Partito comunista nei confronti della religione è stata sempre chiara, basta guardare alla situazione religiosa nella Russia comunista, dove il Partito Comunista aveva preso il potere, (l’abbattimento del muro di Berlino con la caduta dei regimi comunisti avverrà dopo la morte della cantante): le chiese venivano chiuse, i preti arrestati, i simboli religiosi abbattuti, v’era una sola religione: l’ateismo. Karl Marx, alla cui visione si rifaceva il Partito comunista aveva detto: “La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l’oppio dei popoli. Eliminare la religione in quanto illusoria felicità del popolo vuol dire esigere la felicità reale” . Rosa Balistreri, frequentatrice abituale ed assidua delle case del popolo, fece sua questa posizione a tal punto che non volle avere alla sua morte i funerali religiosi. Per poter comprendere il rapporto tra Rosa e la religione bisogna ascoltare tutte le canzoni di Rosa. Alcune di queste canzoni, i cui testi sono presenti nelle raccolte del Vigo, del Pitrè, del Favara, risalgono a tempi antichissimi, Rosa ha asportato la polvere del tempo, le ha fatte sue e le ha cantate. Sono le canzoni natalizie, sono le canzoni religiose del Venerdì Santo, sono le ninne nanne: “La notti di Natali, Maria di Gesù, Lu verbu sacciu, Vènniri santu, Vènniri matinu, La ciaramedda, Nni la notti trionfanti, Ora veni lu picuraru, Filastrocca a lu bamminu, Diu vi la manna l’ambasciata. Bammineddu picciliddu, Avò”. La religiosità che sgorga fuori da queste canzoni è la religiosità semplice, del popolo siciliano che ha sempre avuto fede in Dio e che anche nel periodo di invasione e sottomissione turca ha conservato la propria fede e la religione. Se si ascoltano attentamente le canzoni religiose si sente un’altra voce di Rosa, più dolce,     meno stridente, direi una voce religiosa, non si può rimanere insensibile ascoltando “Venniri matinu” al dolore della Madonna, la voce di Rosa è la voce dell’Addolorata che cerca suo figlio; è qui che si capisce che Rosa non è atea, Rosa fa parte del popolo siciliano, che è fortemente religioso, è una tra le più belle rose siciliane, e da Lei, mentre affronta i temi religiosi, esce fuori una religiosità schietta, sincera. Basta ascoltare il finale di “Avò” “Ora s’addummisciu, la figghia mia, guardatimilla vui, Matri Maria” per comprendere con quale dolcezza, con quanto amore raccomanda la figlia alla Madonna, è una preghiera accorata di chi non solo crede alla Madonna, ma di chi affida il bene supremo di ogni donna: i figli alla Madre Celeste. Questo è il mio pensiero che del resto contrasta con altre canzoni di aperto contrasto con la religione e i preti. In alcune canzoni la mafia ed i preti e quindi la religione sono uno dei mali che affliggono la povera gente. Molto si è parlato e scritto sui rapporti tra mafia e religione. Augusto Cavadi nella ”Storia della chiesa” afferma “Gli eventi storici, sino agli episodi più recenti, insegnano che i rapporti fra mondo cattolico e ambienti mafiosi ci sono stati e non senza conseguenze di rilievo, spesso in piccoli paesi rurali, anche se in pochi episodi. Queste situazioni di stretto rapporto tra mafia e preti, riportano alla mente alcuni versi del poeta dialettale Ignazio Buttitta (Bagheria 1899 – 1997), autodidatta e profondamente ancorato alla cultura siciliana, scritti proprio per una canzone che canterà Rosa. “Mafia e parrini (preti) si dittiru la manu: / poveri cittadini, / poviru paisanu! /…../ – oppure -chi semu surdi e muti? / rumpemu sti catini! / Sicilia voli gloria, / né mafia né parrini!” nella canzone “Mafia e parrini” ed ancora “se pensu ca la mafia è nda l’artari.” nella canzone “La ballata del prefetto Mori”. Bisogna però ricordare che esistono preti che si sono schierati e si schierano ancora oggi dalla parte di chi subisce le angherie e l’invadenza opprimente degli uomini della mafia, consci della forza bruta della mafia che si vendica di chi osa contrastarla con vendette e atroci ritorsioni. Così è stato per don Pino Puglisi che, svolgeva quotidianamente azione educativa e sociale in contesti economici depressi e in mezzo a bambini che crescono nelle strade, come nel famoso quartiere Brancaccio di Palermo, dove venne ucciso il 15 settembre 1993, su mandato dei fratelli Graviano, da Salvatore Grigoli, il quale, in uno dei tanti interrogatori, affermava “per noi la chiesa era quella che se c’era un latitante mafioso, lo nascondeva. Sapevamo che la chiesa di padre Puglisi era sempre stata una chiesa diversa”. E questo la mafia non lo poteva consentire. Basta ricordare il famoso discorso di Giovanni Paolo II nella valle dei templi dove rivolgendosi agli uomini della mafia affermava con forza: “Pentitevi, verrà il giorno in cui dovete rendere conto delle vostre azioni”. Bisogna distinguere il ruolo che Rosa aveva assunto pubblicamente con la partecipazione a molti concerti dell’Unità dove si uniformava alla dottrina del Partito Comunista e da qui la canzone “Mafia e parrini” o “Lamentu di un servu a Cristu” in cui Cristo è trasformato in rivoluzionario e afferma “cu voli giustizia si la fazza”, dal ruolo privato, personale bene espresso nelle canzoni religiose che meglio fanno emergere la sua religiosità. “Mio padre”, afferma Rosa nel libro di Cantavenere (1) “non aveva tanta simpatia per la chiesa” non era cattolico praticante anzi diceva “Se voglio pregare Dio non ho bisogno che vado in chiesa” addirittura il padre non aveva battezzato e cresimato i figli (2), però a suo modo il padre era religioso e Rosa afferma che durante i temporali faceva inginocchiare i figli ed insieme recitavano “Lu verbu sacciu, lu verbu haiu a diri, lu verbu ‘ncarni di nostru Signori” una preghiera che la stessa Rosa ha cantato nel suo repertorio. Altro episodio che Cantavenere riporta nel suo libro collegato alla religione è che durante il soggiorno a Campobello di Licata Rosa frequentava la chiesa di San Giuseppe ma non per devozione, ma perché il prete di quella chiesa, alla fine del catechismo, regalava un panino con la mortadella oppure delle caramelle e questo bastava per far frequentare a Rosa la chiesa. Rosa sposò Giacchino Torregrossa “Iachinazzu” al municipio prima e poi in chiesa per cui è certo che dovette battezzarsi, cresimarsi e fare la prima comunione da grande visto che per sposarsi in chiesa è necessario avere i sacramenti del battesimo, cresima confessione e comunione. Altro momento in cui parla della religione nello stesso libro di Cantavenere è quando Rosa esce dal carcere a Palermo e si trova sola e senza lavoro, in quel momento si affida alla Madonna e prega “m’ero scordata di come si pregava, era da quando ero piccola che non pregavo” questo a riprova che da bambina la mamma gli aveva insegnato le preghiere e che poi le vicissitudini della vita, le angherie subite hanno affievolito il senso religioso di Rosa. Altro episodio riferito da Cantavenere avviene a Palermo dove Rosa per sopravvivere fa la sagrestana e il nuovo prete
della chiesa cerca di circuirla e nello stesso tempo vorrebbe che si confessasse e che si comunicasse: Rosa gli risponde “Parrì (prete), io non mi confesso, non mi sono mai confessata e mai mi confesserò. Il Signore lo prego quando e dove voglio, anche nel sottoscala dove sto”. In conclusione mi sento d’affermare che Rosa in pubblico si professava atea, e non fu mai tenera con il clero, mentre nel privato sicuramente credeva in Dio e nella Vergine Maria Addolorata alla quale si affidava nei momenti più bui della sua vita. 1) Giuseppe Cantavenere, prefazione di Paolo Emilio Carapezza, Rosa Balistreri: una grande cantante folk racconta la sua vita, 1992. 2) In realtà Rosa fu battezzata il 27 aprile 1928, e celebrò il matrimonio religioso il 17 luglio 1948 alle ore 8,30 (come risulta dagli archivi parrocchiali della Chiesa Madre di Licata) fu sicuramente cresimata perché per sposarsi col rito religioso necessitava essere battezzati e cresimati. LU VERBU SACCIU (canto tradizionale religioso siciliano) Lu Verbu sacciu, lu Verbu haiu a diri, lu Verbu ‘ncarni di Nostru Signuri. Dintra un truncu di cruci happi a muriri pi sarvari a nuatri piccaturi. A Cruci quant’è arta e quant’é bella, un vrazzu arriva ncelu e l’autru nterra. A la valli di Gesu và picciuli e ranni hamu a essiri ddà. San Giuanni avanti avanti cu un libru d’oru nta li manu ca liggia. Signuri pirdunatili sti poviri piccaturi! Giuvanni, comu l’haiu a pirdunari ca peccanu lu Pasqua e lu Natali? Ci haiu datu lu cunfissuri nun si vonnu cunfissari ci haiu datu lu pridicaturi nun lu vonnu ascutari Vo… sia a l’infernu nfernali. Rispunni Maria e dici: cu lu dici tri voti a lettu non aviri paura di fiddettu cu lu sapi e nun lu dici l’armuzza sua nni la pici cu lu sapi e nun lu ‘mparirà centu balati di focu avrà. IL VERBO CONOSCO (traduzione in italiano) La parola di Dio conosco e quella debbo recitare, il Verbo di Nostro Signore fattosi carne Sopra un tronco di croce dovette morire per salvare noi peccatori. La croce come è alta e quanto è bella un braccio arriva in cielo e un l’altro in terra. Alla valle di Gesù piccoli e grandi dobbiamo incontrarci Davanti a tutti San Giovanni che legge un libro d’oro nelle mani. Signore perdonate questi poveri peccatori o Giovanni, come debbo perdonarli che peccano di Pasqua e di Natale? Ho dato loro il confessore non si vogliono confessare, ho dato loro il predicatore non lo vogliono ascoltare Vo…. vadano all’inferno infernale. Risponde Maria e dice: chi lo dice tre volte a letto non avrà paura di incubi chi lo sa e non lo dice vedrà la sua anima bruciare nella pece chi lo sa e non lo imparerà cento lapidi di fuoco avrà. Canto religioso: è l’unica preghiera che il padre di Rosa conosceva ed è quella che recita insieme ai figli inginocchiati nelle sere di temporali con lampi e tuoni, quando la casa trema ad ogni tuono e sembra crollare, come è raccontato nel libro su Rosa Balistreri del Cantavenere . E’ la religiosità della povera gente che recita la sola preghiera che conosce quando le forze della natura sembrano accanirsi contro i meschini. E’ la preghiera dei vinti, che si rivolgono in prima persona a Dio, senza intermediari, senza i preti e la chiesa, chiedono perdono dei peccati, e chiedono la protezione divina contro le avversità della vita e della natura. Articolo di Nicolò La Perna, autore del libro “Rusidda… a licatisi” su Rosa Balistreri;
per contatti email niclap@alice.it

ALTRI ARTICOLI

CONDIVIDILO