“VITTI NA CROZZA” Storia di una canzone. La canzone “Vitti na crozza” è ritenuta la canzone siciliana più conosciuta fuori dalla Sicilia e spesso viene identificata con la Sicilia, anzi viene portata a vessillo canoro della Sicilia. Varie sono le versioni cantate, dalle più antiche (Michelangelo Verso anni 1950) alla versione di Modugno, Carlo Muratore, […]Read More
Il dolore come sentimento è rappresentato nei canti della Settimana Santa; canti, lamintanzi, ladate, che accompagnano le processioni del Venerdì Santo, con rèpitu, chianti, triulu, lamentu. In quasi tutti i paesi si festeggia la Settimana Santa, un insieme di celebrazioni rituali con processioni, alcune molto suggestive ed intense. La musica di queste processioni è […]Read More
Open publication – Free publishing – More fumettoRead More
L’importanza di Rosa Balistreri nel panorama culturale e musicale siciliano viene riconosciuta da tutti.Due sono i motivi: storico-musicale e socio-culturale-politico.Il motivo storico-culturale è dovuta al fatto che la cantante licatese ha saputo diseppellire dall’oblio del tempo moltissime canzoni siciliane, patrimonio culturale delle precedenti generazioni che risalgono dal 1600 a oggi.Molti studiosi (Pitrè, Vigo, Marino Salomone, […]Read More