Ognuno di noi è espressione del suo tempo e del suo spazio e porta indelebili i segni dell’appartenenza ai luoghi, ai modi di sentire della gente presso cui è nato o s’è formato e finisce sempre col rievocarli, addirittura a mitizzarli, se costretto a separarsene. Il Di Giovanni non fa eccezione e trascorse un’infanzia e […]Read More
Fede, Arte, Cultura, Tradizioni. Sicilia. Cianciana; la Città dello zolfo: monumenti, Alessio di Giovanni, zolfatai, Villa Comunale, Museo Civico, paesaggi, curiosità…Read More
Abbiamo ricevuto su gentile concessione di Nicolò La Perna (Licata) il brano “Vitti ‘na crozza” riproponiamo l’articolo con il brano originale. &Read More
MI VOTU E MI RIVOTU Storia di una delle più belle canzoni siciliane Il canto “Mi votu e mi rivotu”è una delle più belle canzoni d’amore della musica popolare siciliana ed è la canzone più ascoltata del repertorio di Rosa Balistreri ed il canto che più viene associato a Rosa Balistreri da molti appassionati di […]Read More
I carusi Nell’ambito dell’organizzazione mineraria è emblematica la figura del “caruso”. Il “caruso” è un bambino, spesso in età scolare, che per pochi soldi (chiamato in gergo soccorso morto) viene ceduto dai propri familiari “in affitto” ai picconieri della miniera; i familiari venivano pagati in anticipo per cui si creava un debito che il ragazzo […]Read More