Quarantacinque anni nel cassetto e finalmente oggi nasce la possibilità (grazie a questo portale) di poter condividere questa particolare e colorita poesia con tutti e principalmente con gli amatori e cultori di antichi scritti dialettali e non.
Era la fine degli anni ’60 e viaggiavo tutti i lunedì mattina per tornare a Palermo da Cianciana. Ad Alessandria della Rocca saliva sul pullman un amico ed ex compagno della locale Scuola Media, e in uno di questi rientri a Palermo si parlava di dialetto locale, canti e poesia.
Fu allora che l’amico promise di farmi avere la copia di una poesia dialettale, scritta (se non ricordo male) dal nonno, probabilmente negli anni ’40 e che racconta di un periodo vissuto da tanti sessantenni di oggi che sicuramente, durante la lettura, ne rivivranno, con piacere, il ricordo.
Buona lettura.
P.S. La pubblicazione di questo scritto, non è solo a fine di condividerlo nel web, ma anche per trovare l’amico di viaggio, che ci porterà alla conoscenza dell’autore, per il dargli dovuto onore.
PUISIA DI LA CLASSI SCHETTA
Aiu la menti mia ca nesci matta
e supra la puisia si ci diletta,
ma nun crediti ca la trovu fatta
è la nternazioni chi mi ci porta
la testa caramici nun ma patta
pirchi stintata fà qualche ricetta.
Dunque sintiti ora di chi cosa si tratta
supra l’amuri di la classi schetta.
Aiu ntisu diri e raccuntari
d’omini granni e fimmini maturi
ca la giuvintù di prima amici cari
d’omini e donni d’ogni coluri
iungivanu l’età di maritari
senza c’ancora capivano d’amuri,
mmezzu li strati stavano a iucari
senza nuddra vrigogna né russura.
Omini e granni di vint’anni fatti
di vintiquattru e anchi di vintisetti
comu n’uccenti livati di latti
stavano fora cu fimmini schetti,
n’un c’era campu di rumpiri piatti
e mancu di sfunnari stivaletti
nzumma ci nnera di sfusari adatti
ca di malizia nun eranu netti.
E mmeci ora miei cari signori
fatti decanni ogni tenniru cori
ci veni la vrigogna e lu russuri
e sapi comu nasci e comu mori,
prestu cuminzia a sintiri l’oduri
canusci quali su li so’ trisuri
e poi trattannu ca parla d’amuri
frenu unn’annu cchiù li so paroli.
Comu vi cuntu miei cari ascoltanti
ora di prima semmu differenti
di nichi nichi cinni su abbassanti
ca mettinu a guastarisi la menti
hannu curaggiu di farisi l’amanti
senza ancora nascici li denti.
La maggioranza di li fimmineddri
mittennusi ca fannu supra diddri
cu busti cu li scarpi cu li capiddri
di nastri di fittucci e zagareddri
si paranu persina li sciddri
ca ogni latu di la so peddri
luciri vonnu comu tanti stiddri.
L’omu schettu camina e sempiri batti
e nti li scarpi un ci vastanu petti
mmezzu li strati va facennu patti
và babbiannu cu fimmini schetti
truvannu a cu ci fa boni tratti
sempiri a ddra cantunera si va a metti
e di luntanu fannu li contratti
l’amuri fannu cu li fazzuletti.
Quannu la donna veru s’innamura
vidennu lu so’ cori a cantunera
ogni mumentu affacciannu ci scura
ca lu so cori s’ardi e si dispera
e paffacciari po’ di l’apertura
scusi nn’avi di tanti culura
ca teni ntesta comu na pirrera.
Unni mancanu scusi paffacciari
parti affaccia c’abbrivira li sciuri
parti cuva lu ferru pi stirari
parti scotula qualchi muccaturi
parti stenni qualcosa pi asciucari
e nzumma pi fari tanticchia d’amuri
un’zannu comu megliu cuminari.
La missa d’ora cunsisti nna fera
pi tutti chiddri schetti liccatura
un ci va nuddru pi fari prighiera
nuddru a Cristu di chissi l’adura
ca iunti nfacci di la so’ bannera
ci veni a tutti l’arrifriddatura.
Cu lu so’ fazzulettu manumisu
ognun sapprufitta di lu casu
c’è cu si stuia l’occhiu e cu lu visu
cu si stuia la vucca e cu lu nasu
guarda nsutta e resta pirsuasu,
cu scaccia l’occhiu e si nesci lu risu
nzumma ognun metti lu cafisu
unni sinchi d’amuri rasu rasu.
(Autore anonimo)