Durante la degenza il malato (’nfirmu) è accudito e vegliato amorevolmente da moglie e figli, che durante la notte si danno il cambio e gli somministrano le medicine del caso.Il malato, che vede insolitamente gente, chiede il motivo della visita e s’infastidisce perché, immaginando che siano lì per lui, si rende conto della gravità del […]Read More
(Intervento presso l’Università della Terza Età, Cianciana, aprile 2007) Il periodo bizantino è tra i più bui della storia di Sicilia, non tanto perché non siano successi fatti rilevanti o perché il dominio dei Romaioi sia stato particolarmente pesante per cui è meglio dimenticare, quanto perché è tra le epoche meno indagate e su cui bisognerebbe far […]Read More
Open publication – Free publishing – More villachincanaRead More
L’amore e l’odio, Abele e Caino, la creazione e la distruzione e la morte in continuo alternarsi e spesso sovrapporsi hanno intessuto drammaticamente la storia dell’uomo: dalle primissime origini ad oggi. E’ stato con un atto di puro amore che agli inizi dei tempi Dio creò l’universo ed in esso l’uomo: ma non trascorrerà molto […]Read More
Così come le nascite erano numerosissime anche i decessi erano numerosi; ma, a differenza delle prime gioiose ed allegre, queste erano una vera disgrazia, una perdita irreparabile che si ripercuoteva sulla famiglia per anni specie se a morire era il capo famiglia.Non era raro nel silenzio della notte profonda sentire urla disumane da accapponare la […]Read More