Mastru Bastianu presidenti, La cumprumisa, Lu rimediu

Quando si parla di letteratura “moderna” non si può fare mero riferimento ad una produzione solo cronologicamente vicina. La modernità è piuttosto connessa alle proposte tematiche più brucianti di attualità ed al ruolo, sempre più idioticamente diverso, che la letteratura assume. Senza scomodare Charles Baudelaire, che per primo ha posto il problema dell’identità tra pubblico […]

Alessio Di Giovanni- Profilo artistico-letterario

Alessio Di Giovanni (1872-1946): profilo artistico-letterario Alessio Di Giovanni, saggista, folklorista, drammaturgo e romanziere, è uno dei più grandi poeti dialettali di Sicilia. Luigi Russo lo definì il più grande cantore degli umili d’Italia dopo il Manzoni; Federico Mistral, premio Nobel francese per la letteratura nel 1904, apprese il dialetto siciliano per leggerlo in versione […]

Il simboli nelle Tavole di san Giuseppe

San Giuseppe, ultimo Patriarca, è l’uomo giusto e fedele che Dio pone a custodia e guida della Sacra Famiglia. Egli collega Gesù, il Messia, alla discendenza di Davide1.Il culto di san Giusepe, simbolo di umiltà e di dedizione, nacque in Occidente, intorno all’anno Mille. I primi a celebrarlo furono i Benedettini nel 1030, essi costruirono […]