La mostra online di alcune opere del maestro.Read More
L’abbruciareddu (Le spighe abbrustolite) “L’abbruciareddu…?…e chi è ssa cosa?”, mi rispose Massimo, quindicenne, con un’espressione mista tra ignoranza e curiosità. “Una dimostrazione è meglio di tante spiegazioni…”risposi prendendo la macchina ed invitandolo a seguirmi. Strada facendo… La nostra collettività è stata sempre attenta alle tradizioni che i nostri “vecchi” si tramandavano; le eseguivano nei giusti […]Read More
Open publication – Free publishing – More villachincanaRead More
Cartoline poetiche – Gaspare D’Angelo.Read More
Fausto De Michele – IL GUERRIERO RIDICOLORead More
La “ dieta mediterranea” Più volte si è fatto uso di questo termine che ricorre ormai nel linguaggio quotidiano, speso senza che se ne conosca il senso o il vero significato. Una brevissima premessa può essere utile per condurci alla sua comprensione. Se il modo di alimentarsi che le popolazioni del bacino del Mediterraneo avevano […]Read More
Quando poi spiegavo che stavo realizzando un documentario sulle nostre zolfare, mi chiedevano per chi lo stessi facendo e dietro quale compenso: – “è qualcosa per l’università? Domandavano… -ma c’entrano poco, le zolfare con i codici e il diritto! rispondevo io.. Un documentario amatoriale realizzato raccogliendo le interviste di quanti, tra protagonisti, scrittori, scultori e […]Read More
Galleria fotografica -venerdì Santo – 1979.Read More
MONTALBANO GIOVANNI Zolfataro Fu zolfataro vero Giovanni Montalbano (1910-1999) che lavorò in miniera fino alla completa e definitiva chiusura. Aveva iniziato a trasportare zolfo da bambino e sentiva come sua quella “tana”, affezionandosi ad un mestiere che, al di là delle sofferenze provocate, consentiva di sfamare la famiglia. Nella poesia intitolata “La chiusura di li […]Read More
Varsalona, l’ultimo brigante, Nel latifondo siciliano tra ‘800 e ‘900. Vittorietti, Palermo 2010. Il Brigantaggio è un fenomeno estremamente serio che bisogna sfrondare di tutte le romanticherie che lo circondano per comprenderlo pienamente. Esso è molto complesso e affonda le sue radici nella storia isolana, fatta di dominazioni straniere, di fame e povertà, sopraffazioni, […]Read More