Come si corregge il gusto
Poichè il primo scopo delle preparazioni a base di ” erbe ” destinate ad essere prese per bocca è quello di riuscire confortevoli occorre in alcuni casi correggerne il gusto. I veri cultori delle ” erbe ” provano soddisfazione a consumarle, diciamo, allo stato ” grezzo “, senza zucchero od altro. Altri, che sentiranno maggiormente […]
Come si preparano le tinture
Nella pratica domestica le tinture si preparano per macerazione. Si pone la droga sminuzzata in una bottiglia o fiasco di vetro e la si lascia a contatto con il sovente prescritto (soluzione idro alcoolica, per esempio vino) per 5 – 10 giorni. Il recipiente deve essere a chiusura ermetica e va tenuto in luogo tiepido, […]
Come preparare le droghe fresche
La preparazione delle polpe e dei succhi, partendo dalle foglie, dai frutti, dalle radici e dai tuberi appena raccolti, può essere fatta con un mortaio o un frullatore, in modo da ottenere una polpa il più possibile omogenea. La polpa così ottenuta si pone in una tela bianca pulita, a trama molto fine, strizzando la […]
Come essicare e conservare le droghe
A meno che la droga raccolta si debba usare allo stato fresco la si deve essicare il più presto possibile. Questa operazione è fondamentale per conservare a lungo sia i principi attivi che quelli secondari, che diversamente andrebbero perduti. La buona riuscita di questa operazione si giudica dall’aspetto della droga ottenuta, che deve essere il […]
Come si raccolgono le droghe
Gli strumenti utili per la raccolta delle droghe sono quelli normalmente usati per il giardinaggio: una piccola vanga o una zappetta per dissotterare le radici; un paio di forbici; una piccola roncola per tagliare i rami; un robusto coltello. Per ottenere la corteccia si fanno due profonde incisioni ad anello attorno al ramo a distanza […]
Tabella del tempo balsamico
Tabella del tempo balsamico Gennaio Bergamotto Febbraio Abete bianco, Abete rosso, Cipollaccio col fiocco, Cipresso, Favagello. Marzo Asparago, Barba di becco, Borsa di pastore, Bosso, Cappero, Enula campana, Erica carnicina, Faggio, Felce florida, Fumaria, Genziana, Lichene pulmonario, Margheritina, Nocciolo, Olivo, Olmo, Pesco, Pino silvestre, Pioppo, Prugno, Quercia, Salice rosso, Sanguinello, Serenella, Viola mammola. Aprile Acero, […]
Unificazione nazionale e Letteratura in Sicilia II Parte
I veri sconfitti della rivoluzione del ’60, accanto alle masse popolari, furono i democratici autentici, coloro che per la patria unita avevano dato il sangue e viste confiscate le loro sostanze, pagato con l’esilio la fermezza degli ideali. Nella nuova società, fondata sul vecchio, non c’era posto per i puri, per chi non era disposto […]
STORIE DI ZOLFARE E DI ZOLFATAI DI CIANCIANA
A cura di Agostino D’Ascoli ……sono andato un pò lontano. Ma ciò che ho veduto nelle zolfare di Favara e di Cianciana non è mai stato portato in piazza da nessuno. Adesso non ho tempo, ma quando sarò tranquillo sulla scranna di casa mia o della redazione del giornale che rappresento, voglio commuovere e far […]
Unificazione nazionale e Letteratura in Sicilia
“Povera Isola, trattata come terra di conquista! Poveri isolani, trattati come barbari che bisognava incivilire! Ed eran calati i continentali a incivilirli … Calati tutti gli scarti della burocrazia; e liti e duelli e scene selvagge; e la prefettura del Medici, e i tribunali militari, e i furti, gli assassini, le grassazioni, orditi ed eseguiti […]