Omaggio a Pietro Sciortino – Direttore della fotografia (ciancianese)1955/2004


   

   SCIORTINO PIETRO   – Cianciana 1955   -Torino 2004 

Breve Biografia –  Pietro Sciortino 1955-2004
Ciancianese. Nato in via Buggemi,22 , alle ore 18 dell’8 ottobre 1955.
Da Giuseppe (contadino)  e Grazia Soldano (casalinga).
Lascia la sua Cianciana  giovanissimo, Pietro lavora  come operaio alla  Mirafiori ancora ventenne.
Si sposa con Grieco Maddalena a Torino il 30/08/1975, che gli da due figli, Tiziana e Alessia, diventa anche nonno di Jessica.
Il suo grande amore per la fotografia  si trasforma  in lavoro,  così collabora con fotografi nell’ambito del cinema, la sua tenacia lo porta in alto, fino a diventare direttore di fotografia, scelto da diversi registi emergenti torinesi che riconoscevano in lui un grande artigiano innamorato del suo mestiere. Lavora per due decenni nell’ambito della cinematografia, quando un male incurabile lo colpisce. Muore a quarantotto anni.                                                                 

                                                 Dino Vaccaro

L’equipe che lavorava con lui, lo ricorda cosi:
Un “piccolo maestro” che “non se la tirava”.
Chiunque abbia lavorato negli ultimi vent’anni nel campo del cinema a Torino conosceva Pietro Sciortino, la sua professionalità, la sua umanità.  Perciò zero parole.
      Pietro non c’è più e vogliamo ricordarlo con i suoi amici, un bicchiere di vino, qualche immagine, semplicemente.   Come sarebbe piaciuto a lui.

Note:
SAINT-VINCENT, CINEMA IN DIRETTA 2002: Pietro Sciortino è stato premiato “per aver realizzato una fotografia curata, raffinata e molto cinematografica, che ben valorizza le atmosfere e le variazioni narrative” del corto Agostino.

IL NOSTRO CONCORSO – GRAN PREMIO “ ilCORTO.it 2004”
Lunedì sera 31 gennaio, con un pubblico che ha letteralmente gremito la sala del Cineclub Detour,
si è conclusa la prima edizione del nostro concorso,
che ha visto ben 186 cortometraggi concorrenti.

                                      MIGLIORE FOTOGRAFIA
                                      PIETRO SCIORTINO
                                      per PAGINE STRAPPATE

{youtube}SDSRvoLBR5k{/youtube} 

                                                                   per ingrandire clicca su dimensioni luci
CORTOMETRAGGI

1988
– Il ferro contro il viso di G.M. Tavarelli – 16mm – B/N

1989
– Dimmi qualcosa di te di G.M. Tavarelli – 16mm – colore
Gabbiano d’Oro VIII Festival Anteprima del Cinema Indipendente di Bellaria
Premio Touts Court VIII Festival Internazionale Aix en Provence

1990
– Tunin di Stefano Grossi – 16mm – B/N

1991
– Amori furtivi di Nicola Cometti – 16mm – colore

1992
– Fine settimana di Gian Carlo Baraldo – 16mm – colore
– Nubi di G.M. Tavarelli – 35mm – colore

1993
– Il cerchio di Flavio Moretti – 35mm – B/N
Award XXXVI New York Film Festival
Award XXVIII Annuale World Festival Houston International Film 1995
– Spot di G.M. Tavarelli – 35mm – B/N

1995
– Se tutto va bene prendo il prossimo treno… di Mario Alves Rebehy – 16mm – colore
Sceneggiatura , premio Ottavio Mai
III premio Sez. Cortometraggi Spazio Italia, Festival Cinema Giovani Torino 1995
II Festival Cinema Indipendente, Sez. Cortometraggi Arezzo 1995

1996
– Lunedì mattina di Max Chicco – 35mm – B/N e colore

1997
– Doppio petto di Giuseppe Ferlito – 35mm – colore
Special Award per la fotografia Unica Zillertal ’98
– Dies Iræ di Stefano Milla – 35 mm – colore
– 114 di J.Manescalchi Fontana – 35mm – colore
– E’ ora che vada di Marino Bronzino – 16 mm – colore
– Sospetto di Max Chicco – 35 mm – colore

1998
– Il terzo strato di Stefano Milla – 35 mm – colore

1999
– Decibel di Max Chicco – 35 mm – B/N

2001
– Quando meno te lo aspetti di Marino Bronzino – super 16 – colore
– Ogni 27 agosto di Antonio Serrano – 35 mm – colore

VIDEO CLIP

1988
– Fuorilegge regia di Giuseppe Ferlito

1999
– Move your body Eiffel 65

LUNGOMETRAGGI

1990
– Incontro ai giorni di Antonio Carella – 35 mm – colore

1991
– Tutti i giorni sì di D. Bordignoni e E. Liccioli – 16 mm – colore
Gabbiano d’Argento XII Festival del Cinema Indipendente di Bellaria

1993
– Occidente di Luigi Cecchetti – 16 mm – B/N

1994
– Portami via di G.M. Tavarelli – 35 mm – colore
Sceneggiatura, Premio Solinas 1994
Presentato alla LI Mostra dell’Arte Cinematografica di Venezia 1994, Sezione Panorama Italiano
Miglior Film, Umbria VI Film Festival 1994
Vincitore Gran Premio Festival del Cinema Italiano di Annecy

1998
– Un amore di G.M. Tavarelli – 35 mm – colore
Nomination per la migliore fotografia ai Ciak d’Oro 2000

1999
– La via della gloria di Stefano Milla – 35 mm – colore

2000
– L’ultima vita di Gabriele Felice – super 16 mm – colore
– Qui non è il paradiso di G.M. Tavarelli – 35 mm – colore
{youtube}BHrwnXv96uE{/youtube}
– Hermano di Giovanni Robbiano – 35 mm – colore

2001

– Né terra, né cielo di Giuseppe Ferlito – 35 mm – colore

2002
– Il mondo di Rupert di Flavio Moretti – 35 mm – colore
 
 
2003
– Senza freni di Felice Farina – 35 mm – colore

Lutto nel mondo del cinema morto il fotografo Sciortino
Repubblica — 29 febbraio 2004   pagina 8   sezione: TORINO
E’ morto all’ età di 48 anni, Pietro Sciortino, autore della fotografia di numerosi lungometraggi e documentari, alcuni dei quali insigniti recentemente di riconoscimenti da parte della critica e premi. Ne ha dato l’ annuncio la comunità torinese dei cineasti che esprime il suo cordoglio e la sua solidarietà alla moglie Maddalena, alle figlie Tiziana e Alessia e alla nipotina Jessica. Immigrato giovanissimo dalla Sicilia, Sciortino era stato operaio alle presse di Mirafiori nella metà degl
i anni Settanta, ma la sua passione per la fotografia si è ben presto trasformata in grande professionismo, fino a diventare direttore di fotografia, scelto da diversi registi emergenti torinesi che riconoscevano in lui un grande artigiano innamorato del suo mestiere. Tra i lavori che lo hanno visto all’ opera Pietro Sciortino, il più recente è il lungometraggio di Felice Farina “Senza freni”. Nel 2002 curò la fotografia del corto di Micheal Zampino, “Agostino”, che ricevette il Premio Saint Vincent. L’ ultimo saluto sarà dato mercoledì prossimo nella cappella dell’ ospedale Molinette. Amici e colleghi hanno, infine, aperto una sottoscrizione a favore della famiglia
.

Direttore della Fotografia 

Film
titolo regia data note
Una mostra tutta da giocare Stefano Tealdi, Edoardo Fracchia 1985 Italia, U-Matic, 27′, Colore
Casa di bambole Elena della Piana, Elena Filippini 1987 Italia, U-Matic, 6′, Colore
Il ferro contro il viso Gianluca Maria Tavarelli 1988 Italia, 16mm, 30′, B/N
Dimmi qualcosa di te Gianluca Maria Tavarelli 1989 Italia, 16mm, 25′, Colore
Incontro ai giorni Antonio Carella 1991 Italia, 35mm, 110′, Colore
Nubi Gianluca Maria Tavarelli 1992 Italia, 35mm, 14′, Colore
Il cerchio Flavio Moretti 1993 Italia, Sconosciuto, 7′, B/N
Un amore Gianluca Maria Tavarelli 1999 Italia, 35mm, 103′, Colore
Qui non è il paradiso Gianluca Maria Tavarelli 2000 Italia, 35mm, 104′, Colore
Hermano Giovanni Robbiano 2002 Italia, 35mm, 96′, Colore
Senza freni Felice Farina 2004 Italia, 35mm, 100′, Colore
Il magico natale di Rupert Flavio Moretti 2004 Italia, 35mm, 85′, B/N e colore

ALTRI ARTICOLI

CONDIVIDILO