Canti di solfara

Agli inizi del secolo XX° si contano a Cianciana 17 miniere in attività, occupano circa 1000 zolfatari. Una moltitudine di disperati che lasciano il feudo, molti accorrono dai paesi vicini. La miniera con il suo salario giornaliero è vista come un’ancora di salvezza a cui tanti infelici si rivolgono nella speranza di potersi garantire una vita che possa chiamarsi tale. Ben poco in realtà cambia per loro, la miniera ricrea una struttura piramidale che poggia, pesa e sopravvive su due patetiche figure di lavoratori: lu pirrïaturi (il picconiere) e lu carusu (il giovane di fatica), ultimi anelli di un sistema di disperati, circondati da una massa di infelici, vittime tutti della disperazione che la solfara offre a piene braccia.
La vita dello zolfataro è una vita a rischio, ogni discesa in galleria può essere l’ultima: una frana, un cedimento del soffitto, uno scoppio, un incendio sono tutte tragedie che possono verificarsi in pochi attimi. Le visceri della terra non conoscono stagioni, il risalire dalle tenebre alla luce del sole è quasi un rinascere.
La miniera impone sofferenze a uomini e a donne e perfino a vite innocenti che già a sette anni scontano peccati mai commessi e che non trovano nessun orecchio pietoso che si soffermi ad ascoltare strazianti lamenti: bambini carichi come bestie da soma si arrampicano per umide, per scivolose ed appena abbozzate scale mentre le loro ossa si deformano sotto un peso eccessivo per la loro fragile struttura fisica.
La vita diventa così una scommessa giorno per giorno con la morte, i poveri carusi, invocano allora la Madre Santa per essere salvati da quel tormento insopportabile.
Madonna mia, un-ci vàiu cchjù a la surfara
Madonna mia, un-ci vàiu cchjù a la surfara
ca cc’è na scala di centu scaluna,
cu scinni vivu, mortu si nn’acchjana.
Madonna mia, pènzacci tu
ca chista e-gguerra
ca nun finisci cchjù.
Montalbano Giovanni
14 settembre 1989
Madonna mia, non voglio andare alla zolfara.
Madonna mia, non voglio andare alla zolfara / perché c’è una scala di cento gradini, / chi vi scende vivo, / morto ne risale. / Madonna mia, pensaci tu / perché questa è una guerra / che non finisce più.
Canti morali
Li parti di la simana
Ed ecco ora un “canto religioso e morale”, intitolato Li parti di la simana, ed è dei migliori tra i canti sacri popolari di Sicilia.

Ed affirramu  di lu santu luni,
ca sta jurnata è binigna è ‘mmurtali;
    L’armuzzi santi stannu a dinucchiuni
davanti chistu Ddìu ginistriali
e cu lu prega di pirfett’amuri,
pagura unn’avi di nisciunu mali;
e si ti vò sarvari, piccaturi
ti vò adurari a li so cincu chjaghi.

Ora affirrammu di lu santu marti,
    Duttrina santa a tutti nni ‘ncurverti
    Asciaru ‘na cascittina in quilli parti,
    Ca ‘ncoddu la purtaru du vicchietti:
    piccaturi un fari cchjù l’arti,
    Sta vigilanti e sta cu l’occhji aperti
    Cristu a lu munnu nn’ha datu la parti
‘Ncelu nn’astetta cu li vrazza aperti.
I giorni della settimana.
Cominciamo dal lunedì santo, / che è un giorno benigno ed immortale. / Le anime sante stanno genuflesse / davanti a questo Iddio celestiale / e chi lo prega con perfetto amore, / timore non ha di nessun male; / Se tu vuoi salvarti, o peccatore, / vai ad adorare le sue cinque piaghe.
Ora continuiamo dal santo martedì, / dottrina santa converti tutti noi. / Rinvennero una cassetta da quelle parti, / la trasportarono due vecchietti, peccatore, è ora di pentirti, / stai vigile e tieni gli occhi aperti. / Cristo ci ha assegnato alla terra temporaneamente, / in cielo ci aspetta a braccia aperte.
Miatu cu lu mercuru dijuna!
    Chi di lu Càrminu si senti la stòlia
    Sira e matina si dici la cruna;
    Maria ca si lu scrivi a la mimoria,
    Di li celi e di la terra patruna
    Nn’avi la parti a la superna glòria;
    Maria ‘mpuntu di morti ‘unn’abbannuna
    Nn’affaccia cu stinnardu di vittoria.

Ora affirramu di lu Spirdu-Ssàntu
    vinni di jovi la bona jurnata,
    Chi dd’in celu calà l’àngilu santu
    Dicennu: ‘Virmaria,  o Nunziata!
    Di l’Alligrizza nni mossi gran chjàntu,
    Vidennu la so matri entimirata!
    Maria nni voli sutta lu so mantu,
    Pi darinni la so glòria biata.

Di vènniri murì nostru Signuri
    Supra un truncu di cruci atu  e pinnenti,
    Tri chjova foru li primi dulura
    E po’ ‘na cruna di spini pucenti;
    Feli ed acitu n’appi tri muccuna,

Beato chi digiuna il mercoledì! / Chi ascolta la storia del Monte Carmelo / e sera e mattina recita il rosario; / Maria lo tiene presente, / essendo Padrona dei cieli e della terra / ne riceve maggior gloria. / Maria non abbandona i morienti / e compare ad essi con il vessillo della vittoria.
Ora parliamo dall Spirito Santo; / venne col giovedì la buona giornata, / dal cielo discese l’angelo santo / dicendo:”Ave Maria, o Annunziata!” / Per la gran gioia fu preso da gran pianto, / vedendo quella sua madre intemerata! / Maria ci protegge sotto il suo manto / per darci la sua gloria beata.
Di venerdì morì nostro Signore / sopra un tronco di croce alto e pendente, / tre chiodi causarono i primi dolori / e poi una corona di spine pungenti; / fiele ed aceto ne ebbe tre sorsi, /

    Pi patiri cchjù guà. Peni e trumenti;
    Chi pi lu nostru smisuratu amuri,
    Cristu pati la santa passioni.

Sàbbatu ch’è jurnata d’alligrizza,
    E tutti stamu cu la vucc’a risu.
    Cristu si vota e dici:”Matri mia,
    Li vostri piccatura m’ànn’affisu.
    “Fìgliu, tagliala  tu la priggiria,
    Cu ddru chjova a li manu t’ànnu misu.”
    Miatu cu è divotu di Maria!
    Trova lu megliu locu ‘mparadisu.

Duminica, ch’è la santa Tirnitati,
    Si fa festa cchjù ch’è giubiliu:
    E s’arzanu li calici sagrati,
    Si cala e riji  lu corpu di Ddìu,
    O saciardoti quantu digni siti,
    C’ogni matina vi cumunicati,
    D’un’ostia tri parti nni faciti,
    Una di chiddi tri la cunsagrati;
    Cu ddi santi palori, chi diciti
    Cala la curti cu la Tirnitati.

per patire più dolori, pene e tormenti; / poiché per lo smisurato amore verso noi, / Cristo ha patito la santa passione.
Sabato è giorno di gioia, / e tutti abbiamo il sorriso sulla bocca. / Cristo si gira e dice: -Madre mia, / i vostri peccatori mi hanno offeso.- / -Figlio, garantiscili lo stesso, / anche con quei chiodi conficcati nelle mani.- / Beato chi è devoto di Maria! / Troverà ottimo posto in Paradiso.
Domenica, giorno della Santa Trinità, / si festeggia con gran giubilio. / Si alzano i calici consacrati, / si innalza e si abbassa il corpo di Dio. / O sacerdoti, quanto siete degni, / ogni mattina fate la comunione, / spezzate ogni ostia in tre parti, / una particola viene consacrata; / con le sante parole che pronunciate / scende l’intera corte della Trinità. /

   
Lunidi si cumencia novu chjantu
    E v’a finisci a tutta la simana;
    Marti si canta lu Passiu santu;
    Mercuri, la santa quarantana;
    Iòvidi fu tradutu Cristu Santu;
    Vènniri, di lu lignu la campana;
    Sàbbatu, ca Maria sparma lu mantu
    Duminica Ggesù Cristu ‘n celu acchjana.

Cristu lu munnu fici e lu mumentu,
    E ad un mumentu lu binidiciu,
    Sa ladatu lu Santu Sagramentu,
    Evviva la gran Matri di Ddìu.
    Vicenzu
D’ Àngilu  nn’a fattu sti parti
    Chi nun-ci basta lu ‘ntellettu miu:
    E cu li senti cu divuzzioni,
    Un Creddu a la divina passioni.
Vincenzo D’Angelo

Lunedì ricomincia il nuovo dolore / e continua per tutta la settimana./ Martedì si canta il Passio santo. / Mercoledì la santa ‘quarantina’. / Giovedì fu tradito Cristo Santo./ Venerdì, di legno la campana. / Sabato, Maria si toglie il velo a lutto. / Domenica Gesù Cristo risale in cielo.
Cristo ha creato il mondo in un momento / e subito lo ha benedetto. / Sia lodato il Santo Sacramento, / evviva la gran Madre di Dio! / Vincenzo D’Angelo ha scritto queste “parti” / con il suo intelletto poco bastevole: / chi le ascolterà con devozione / reciti un Credo alla divina passione.

Dettatomi in Cianciana, nel 1882, da Angela Maria Perzia, vedova Bosciglio, filatrice, intesa la Scocchilla, ed anche Centumiliacentu, perché suole fare da capo nella recita del Rosario del SS. Sacramento ov’è il ritornello: E centu milia e centu E lodammu lu Sagramentu.
La superiore lezione ciancianese è pregevole per molte belle varianti ed anche per questo, che mentre gli altri testi siciliani sinora conosciuti sono stati costantemente attribuiti ad un Francesco Vitello, la ciancianese, invece, dà per autore un Vincenzo D’Angelo, da Cianciana, potatore, vissuto circa un secolo addietro, ed appartenente ad una numerosa parentela di potatori e di muratori, e gli uni e gli altri esercitanti il mestiere di fuochisti (mascàra).
Questa famiglia D’Angelo, oriunda da Naro, ha il volontario ed ereditario obbligo di celebrare la festa della Risurrezione di Nostro Signore, e la susseguente, assai spettacolosa, dell’Incontro di Maria col Salvatore.
Li parti di la simana
Ncuminciàmu di lu santu luni
ch’è na jiurnata bbinigna e mmurtali
ca l’armisanti stannu adddinucchjuni,
preganu a-cchiddru Ddìu cilistïali
e-ccu lu prega cu-pperfettu amuri
unn-avi paùra di nissunu mali.

Cci vò iri a li celi, piccaturi?
Ti v’adurari a li so cincu chjai.
Li cincu chjai sù li cincu porti
ca pi li piccatura stannu aperti.
Bbïatu cu vol’aviri la gran sorti,
lassa lu munnu cu-ttutti l’affetti.
Di iòvidi fu-ttradutu Cristu Santu,
di vènniri fu-ddi lignu la campana .
Sàbbatu Maria sparma lu mantu,
dumìnica Ggesù Cristu n celu acchjana.
D’Angelo Rosaria
11 giugno 1997
Le parti della settimana.
Incominciamo dal santo lunedì / che è una giornata benigna ed immortale, / le anime sante stanno inginocchiate, / pregano il Dio celestiale, / chi lo prega con perfetto amore / non ha paura di nessun male. / Vuoi salire al cielo, peccatore? / Vai ad adorare le sue cinque piaghe. / Le cinque piaghe sono le cinque porte / che per i peccatori stanno aperte. / Beato chi vuole avere la gran sorte, / lascia il mondo con tutti gli affetti. / Di giovedì fu tradito Cristo Santo, / di venerdì fu di legno la campana. / Sabato, Maria aprì il manto / e domenica, Gesù Cristo in cielo è risalito.

ALTRI ARTICOLI

CONDIVIDILO