VillaChincana. Fausto Di Michele

Caro Dino,   finalmente trovo il tempo per scriverti pubblicamente due parole per lodare e sostenere la tua interessante iniziativa.   Villa Chincana è un sito dedicato a tutto quello che è cultura, dalle ricerche storiche e di antropologia culturale, alle recensioni di libri e mostre d’arte, fino alle ricette di cucina e ai proverbi […]

Omaggio a Pietro Sciortino – Direttore della fotografia (ciancianese)1955/2004

       SCIORTINO PIETRO   – Cianciana 1955   -Torino 2004  Breve Biografia –  Pietro Sciortino 1955-2004Ciancianese. Nato in via Buggemi,22 , alle ore 18 dell’8 ottobre 1955.Da Giuseppe (contadino)  e Grazia Soldano (casalinga).Lascia la sua Cianciana  giovanissimo, Pietro lavora  come operaio alla  Mirafiori ancora ventenne.Si sposa con Grieco Maddalena a Torino il 30/08/1975, che gli […]

MATRIMONIO DI PAESE – Cianciana – ( Terza parte )

La serenata veniva portata, alla persona amata, dallo spasimante o dal fidanzato, per quest’ultimo un dovere; una cosa seria ed impegnativa, perciò, spesso, i canti venivano,da questo, provati e riprovati insieme ai musici che lo avrebbero dovuto poi accompagnare. ” Nun si pò fari malafigura!” non si può fare brutta figura ( Di cani ululanti […]

Cianciana: i cortili

   Quantunque sia perfettamente ortogonale, data la sua giovane età (1646), il paese abbonda, oltre che di piazzole, di cortili, disseminati qua e là nel tessuto urbano, tranne che nella recente zona d’espansione.   Alcuni sono, in qualche modo, delle trovate geniali, altri figli della necessità, altri ancora dello scarso senso civico di chi ci ha […]

“Lu Saracinu”

   Visse a Cianciana, nell’Ottocento, un certo fra‘ Antuninu, originario d’un paese vicino, che s’era fatto monaco per non patire più la fame e tanto si adoperò in Convento da diventarne il cuoco.     Espropriati dopo l’Unità i beni ecclesiastici e tornati al laicato molti confratelli, le cose per fra‘ Antuninu si misero così male […]

Quannu quarcunu t’alliscia e cudìa

   di V. D’Angelo   Di l’omu chi t’alliscia statti attentu, l’omu chint’accarizza com’un santu è l’omu chi ti metti  a lu turmentu;

ANTONINO CHIAZZA – La mostra delle sue opere.

Dal salotto artistico Pietro Arfeli presenta la mostra di Antonino Chiazza Ad un attento fruitore dell’immagine, non possono sfuggire le forme scoltoriche che affiorano, dai paesaggi prospettati all’infinito, non solo come segno inequivocabile del divenire della storia, ma soprattutto come vera sensazione del gusto visivo. Il passato, il presente ed il futuro assumono, nelle opere […]

MATRIMONIO DI PAESE _ Cianciana – (Seconda parte)

Si passa al periodo della ” canuscenza” della conoscenza tra i due ufficialmente “ziti” fidanzati. Lui, tutte le sere, si reca in casa di lei, dove viene accolto dalla futura suocera, che lo fa accomodare e sedere a debita distanza: due – tre metri, almeno, dalla propria figliola, quest’ultima “ allicchittata” ben vestita e profumata. […]

Canti di solfara

Agli inizi del secolo XX° si contano a Cianciana 17 miniere in attività, occupano circa 1000 zolfatari. Una moltitudine di disperati che lasciano il feudo, molti accorrono dai paesi vicini. La miniera con il suo salario giornaliero è vista come un’ancora di salvezza a cui tanti infelici si rivolgono nella speranza di potersi garantire una […]