Lessico
Lessico La Lingua di un Popolo è anche la Storia di quel Popolo. E la storia ricca e varia del popolo siciliano non poteva far altro che produrre un lessico altrettanto ricco e vario. La base lessicale del Siciliano è derivata dal Latino; però, in effetti, nel lessico della Lingua Siciliana è possibile trovare grecismi, […]
Alfonso Reina
Alfonso Reina nasce a Cianciana il 1° maggio 1941 da Ignazio, contadino, e da Pietrina Orlando. Inizia gli studi nel paese natìo ma, superato l?esame di V Ginnasiale a Bivona, nel 1958, assieme al resto della famiglia (tre fratelli; un altro nascerà in Australia), raggiunge il padre emigrato due anni prima ad Adelaide. Nonostante le […]
L’uviceddru
Mi raccuntava, u’ gniornu, un vicchiareddrudi chiddra vota, ancora picciliddru,‘ntempu di guerra, scarsu e puvureddru,d’un fattu veru chi successi ad’iddru: “C’era lu frati miju cchiù nicareddru
LU SI RACCUNTA
Si raccunta ca cc’era un patri pòviru, e pussidia sultantu un sceccu . Stu patri fici lu tistamentu, e avìa tri figli: e a unu ci lassà lu sceccu, ad unu lu siddruni , e a unu la cigna ; Chiddu chi appi lassatu lu sceccu si nni ji da un paisi pi vinniri lu […]
Pellegrinaggio e religiosità popolare
Tesina di Antonio Giannone Il Pellegrinaggio, pratica molto antica, comune a tutte le religioni e classi sociali, ha assunto in seno al Cristianesimo forme e modalità diverse non sempre riconducibili ad un’unica tipologia per la diversità delle motivazioni, dei luoghi, delle culture popolari nelle quali s’è incarnato o da cui è scaturito. Per pellegrinaggio (d’ora […]
Venti di sicilinconia, Medianova, Favara 2009,Piero Carbone
Venti di sicilinconia è l’ultimo tassello di una carriera poetica iniziata quando ancora l’Autore era giovanissimo e depone a favore d’un amore, culto, per la poesia e il dialetto che sembrano non lasciargli mai tregua. Ad esso ne seguiranno certamente altri perché Carbone è divenuto nel frattempo sinonimo di poesia, in lingua
Auschwitz – Eugenio Giannone
Auschwitz di Eugenio Giannone Qui giace ricoperto dalle orticheIl senno della belva primitivaChe artiglia la carne dei fratelli. Qui nelle notti buie senza ventoSi odono le strida dei fanciulliChe chiamano la mamma e hanno freddo.Qui dorme una dolente umanità Truffata abbandonata vilipesaSchiantata nella propria dignità. Ad Auschwitz non crescono […]
San Biagio V.M.
FESTA DI SAN BIAGIO V.M.A Cianciana la devozione verso il vescovo di Sebaste Biagio è molto diffusa tra i fedeli.Da sempre nella chiesa del Carmine è stato venerato un simulacro del Santo.Fino agli ’50 era venerato un piccolo simulacro ligneo che fu in seguito sostituito dal bellissimo gruppo statuario in cartapesta leccese, che fu donato […]
“Merlo o Corvo?” di Agostino D’Ascoli.
Ed. L’Autore Libri / Firenze Una raccolta di 12 racconti che per gli argomenti, la chiarezza e l’eleganza dello stile, per la brevità si rivelano di una lettura così avvincente da leggersi in una sola volta. Il linguaggio è acconcio e limpido e l’autore, inoltre, non indugia in pesanti e sterili descrizioni, nè si dilunga […]
MOSTRA PERSONALE DI PITTURA – Arfeli Pietro
“La predisposizione artistica, l’amore per il disegno erano tali che non era infrequente vederlo in giro per il paese o per le campagne con un taccuino e una matita in mano… “