Lu sensiu di l’omu

‘Na vota cc’eranu ’n campagna du cumpari galantomini, unu era attrumintatu , e unu stava vìglianti. Chiddu ch’era vìglianti vitti nèsciri ’n’apuneddu  di lu nasu di sò cumpari. St’apuneddu cci firriava tutta la pirsuna, e pò si partì e si misi a svulazzari luntanu luntanu. Dopu un pezzu torna l’apuneddu, e si v’a ficca arrè nni lu nasu di lu galantomu attrumintatu. Chistu pò s’arribiglià , e cci dissi a so cumpari:  “O cumpari, nenti sapiti? m’aju divirtutu assà e m’aju ‘nsunnatu ca aju firriatu tanti cammari e tanti campagni”. Lu cunmpari vìglianti ‘un ci detti cunfidenza  di nzoccu avìa vidutu supra d’iddu; ma si pirsuasi ca l’apuneddu era lu sensiu  di l’omu, chi va luntanu luntanu.
(Cianciana)
  Il pensiero dell’uomo
Una volta c’erano in campagna due compari galantuomini, uno stava  dormendo e l’altro era sveglio, costui vide uscire un calabrone dal naso del compare. Il calabrone volò intorno al compare e poi, volando, si allontanò. Dopo un po’ il calabrone ritornò e rientrò nel naso del galantuomo addormentato. Questi si risvegliò e disse al compare: 
Compare, sapete?, mi sono divertito, ho sognato di visitare palazzi e terre lontane.  
Il compare rimasto sveglio non gli rivelò ciò che aveva visto ma si convinse che il calabrone era il pensiero dell’uomo che va molto lontano.

Dettatomi in Palermo, nel 1887, dalla predetta Gaetana Piazza. L’apologhetto, almeno per la Sicilia, è nuovo, e perciò insolito; esso sa dell’orientale, e riesce importante, perché ci rivela un pò d’ideologia popolare. 

ALTRI ARTICOLI

CONDIVIDILO