Salvatore RE
Da Montreal (Canada), dove si è spento nel 1991, ci giunge l’eco delle composizioni di Salvatore RE (Cianciana, 1923) la cui poesia è di una semplicità estrema ed ha lo scopo dichiarato di fare “tanticchia allianari / tantu pi dari svagu a lu pinseri” (“estraniare un po’,/ tanto per distrarre la mente).
Salvatore Re è un poeta popolare nell’accezione più ampia del termine e i suoi versi ci fanno ritornare bambini, a quando ancora, nelle bettole, nei banchetti tra amici o matrimoniali, si usava alzare i bicchieri ricolmi di vino e brindare in rima; o quando,nei pomeriggi primaverili o autunnali, la gente era arringata da Cicciu Busacca, che, accompagnandosi alla chitarra, idealizzavaper un pubblico di semplici le imprese mafiose e banditesche di Turiddu Giuliano, da lui trasfigurato in moderno Robin Hood. S. Re è un ingenuo menestrello, illetterato talvolta, sgrammaticato se volete – come tutti i figli del popolo e della povertà – ma sincero come solo ipoeti popolari ed estemporanei sanno essere. Difficilmente i più esigenti, i più pedanti riusciranno a trovare momenti di vera poesia (e ve ne sono), ma senza dubbio i suoi versi hanno forte incidenza e risonanza nella comunità ciancianese di Momtreal, appaiono come una sorta di cordone ombelicale che la lega al paese di origine, ne perpetua la lingua, ne storicizza le radici; offre ai più sensibili un punto di riferimento. Ascoltarlo, per molti, durante i balli natalizi o altre occasioni, era forse intraprendere un viaggio aritroso nel tempo, verso Cianciana, cui “a pinsaricci veni l’allammicu / e tutti chiddi chi semmu luntanu / sintemmu la cchiù forti nostalgia” (al solo pensiero viene il disìo / e tutti quelli che ne siamo lontani / sentiamo la più grande nostalgia). Questo è lo scotto più pesante pagato da quanti, per un motivo (lavoro) o un latro, sono stati costretti a lasciare la terra che li vide nascere e li nutrì bambini. Essa, fatalmente, finisce per essere idealizzta, diventa il porto sicuro che, cristallizzato, si traduce in mito dove risiede tutto il bello, il buono e il generoso. Nella memoria di chi emigra, chissà per quale sorta di mistificazione fantastica, il paese non cambia più e provoca delusione se vi si fa ritorno parecchi anni dopo la “prima” partenza: campagne spopolate o desolate (una volta, specie d’estate, per i lavori dei campi vi si dimorava; oggi la meccanizzazione consente rapiodi spostamenti; il lavoro è alleviato, le comodità domestiche irrinunciabili), tradizioni, abitudinio di vita cambiate, uniformate, massificate; serenate notturne (“atturne”) che non si portano più, festività religiose che hanno modificato i loro aspetti asteriori e folkloristici per dare spazio ad una religiosità più intima e intensa. No, non è pèiù la stessa cosa: il,paese della memoria, custodito gelosamente nella sfera dei ricordi, si è rotto, non esiste più! L’emigrato non l’accetta, non riesce a capacitarsene: il mito è stato contaminato, il sogno infranto: radio, televisione, frigo, caos automobilistico: tutto il mondo è paese! Accanto alla nostalgia, alla rivisitazione, magari ironica, del paese e della contrada, tra i temi ispiratori del Re abbiamo la cucina, l’amicizia, i fatti di cronaca italiana quali vengono filtrati, enfatizzati o minimizzati, dai media di un paese lontano e quali vengono rivissuti o immaginati da chi testimone oculare non è ma non riesce a imbavagliare lòa musa cha ha fretta di esprimersi, di far partecipi gli altri di “stu donu chi mi detti la natura”. (eg, ’94)
P.S. Le poesie di Salvatore Re aspettano ancora di essere sistemate in volume.
Ricetti di cucina
Pi fari ‘na frittata ricca e china
Sparaci o di lassani spicuna;
‘Mpastati cu lu zuccaru e farina
Si vuliti manciari li carduna;
sbarrati ogliu cu la stagnatina,
mittiticci lu sali a pizzicuna
e, specialmente a prima matina,
cu li mancia si licca li scagliuna.
E cu li favi li primi vaiani
Si sunnu menzi vacanti e menzi chini
Livaticci la scorcia cu li mani
Friiti cull’ova di gaddrini
E si li favi su’ abbastanza chini
Facitili a minestra rispicchiati,
Manciativinni cchiù chi nni putiti
Duranu picca su’ jorna cuntati.
E tempu d’invernu li favi squagliati
Vi l’assicuru su’ na cosa fina
Ca puru lu piattu vi liccati
Si li faciti cu la tagliarina
E si li favi li cuciti sani
Ogni fava si fa comu na boccia
Nun cci livati mancu papuzzani
Manciativilli cu tutta la scorcia.
E cu lu vavaluci nuddru sbaglia
Cu l’acqua e sali su na maraviglia
Si li faciti cu la sarsa e l’aglia
Cci ammoglia pani tutta la famiglia
Un vavaluci è un grossu masticuni
Lu pani si nni scinni a fedda a feddra
Spirtusatili datici un sucuni
Manciativilli cu tutta la merda.
Poisia dedicata a li Ciancianisi
e a li risorsi di lu so paisi
(1980)
Parlu a li Ciancianisi a la stranìa
Ca certi cosi li scurdaru forsi,
Ogni misteri ‘na catiguria
Nissuna offesa ne paroli grossi.
Significatu di sta poesia:
Descriviri Cianciana e li risorsi.
Ed ora li risorsi di Cianciana.
Diversi cavi di petra e di rina,
lu issu si po’ aviri senza grana
ca li carcari su misi a catina;
e nun ponnu mancari l’urtulana,
puru abbunnata è la sirbagina.
Lu pisci sulu ‘na vota la simana,
ma la ricotta è frisca ogni matina.
Si taliati poi lu panurama
Ci sunnu aranci e ci sunnu sardina,
e c’è puru lu sali di salina.
Vannianu accussì li salinara:
“Fimmini chi faciti la cucina
Accattativi lu Sali di Cianciana
Biancu e finu comu la farina”.
E ci su puru surfaru e ginisi:
Un quartu di paisi surfarara.
Muntagli chini di giummarri e disi,
Puru abbunnati sunnu li scupara.
Nun sunnu calcolati li burgisi
Sibbeni ca si cuntanu a migliara.
Chistu è lu specchiu di li Ciancianisi
Di suprannomu “Li Curdiciddara”.
Sta poisia la fici stintata
Pi nun ristari cu la vucca muta
E siddru la truvati esagirata
Turiddu Re si scusa e vi saluta.