I quattru viannanti

Cc’era na vota un gaddru ca na sira, ddoppu ch’avìa statu nchjusu nta la gàggia, ntisi lu patruni chi-pparlava cu la muglièri e-ddiscurrìvanu ca, sennu lu nnumani festa, l’avìanu âmmazzàri. Puvureddru! cci siccà lu sangu ch’avìa di ncoddru e, pi-ssarbàrisi li pinni, ddicisi di scapparisinni di notti e-nnotti. Si misi a-ccaminari, pi alluntanàrisi di lu paìsi, quannu nta li matinati vâ ncontra un cani chi si iva lamintannu:

Sangu di la majòrca! Talìa ca, mentri era ggiòvani e cci faciva còmmidu, la prima lavatureddra cu lu pani duru era la me e ora a li vicchjagli nun-cì pari l’ura chi-mmoru. Galantomu ssu me patruni a-bbulìrimi sparari.
Lu gaddru allura si firmà e-ccapì di ddru discùrriri ca lu cani avìa lu stissu so pubbrema. Si dèttiru a la canuscenza e-ddicìsiru di ristari nzèmmula. Caminannu caminannu, ncuntraru un gattu, mùsciu e-bbicchjarïatu. Si firmaru e-ssì mìsiru a-pparlari. Lu gattu cci vâ-ccunta:
Signuri me, bisugnata vìdiri, quanti rispetti quannu cci arrizzittava la casa di li surci. Ora, ca fussi tempu d’arripusàrimi, mi tràttanu a-ppidati nta la panza appena miagulìu pi-ffàricci capiri ca armenu na vota lu 
  quattro viandanti
————————————————————— 
C’era una volta un gallo che una sera, dopo essere stato rinchiuso nella stia, sentì il padrone parlare con la moglie, discutevano che, essendo l’indomani festa,  pensavano di ammazzarlo.  Poverino! gli si seccò il sangue in corpo e, per salvare le penne, decise di scappare durante la notte. Si mise in cammino per allontanarsi dal paese, e nel primo spuntare dell’alba, incontrò un cane che si lamentava:
Sangue della maiorca! Mentre ero giovane e gli ero utile, la prima  rigovernatura con pane duro era per me e ora, che sono vecchio, non vede l’ora che io muoia. Galantuomo il mio padrone a volermi sparare.
Il gallo si fermò e capì dallo sfogo che il cane aveva lo stesso suo problema. Fecero amicizia e decisero di restare insieme. Camminando, incontrarono un gatto, dimesso e vecchio, e si intrattennero con lui.  Il gatto raccontò:
Signori miei, dovevate vedere il rispetto usatomi quando liberavo la casa dai topi. Ora, che sarebbe tempo di riposarmi, mi tratta a pedate nella pancia appena miagolo per fargli capire che almeno una volta al 
————————————————————– 
lu iòrnu mi piacissi mangiàri.
Bbona la pinzasti a-gghjritinni d’intra. -rispunneru li du e cci cuntaru ognunu la so stòria.
Ddoppu chi s’arripusaru, si mìsiru a-ccaminari senza mancu sapiri unni iri. Versu mezzïornu, lu suli mpirnïava, si ntìsiru stanchi e-ccuminciàru a-ccircari um-postu unni putiri arrivintari. Truvaru na brivatura sutta na ficara frisca e ummirusa, vìppiru e-ppò si ittaru tantìcchja, sèmpiri chjacchjarïannu di li patruna chi cci avìanu mmattutu, quannu di na màcchja ddrà vicinu ntìsiru:
Allura nun-zugnu i sulu lu sbinturatu!
Era u-sceccu ca lu patruni vulìa vìnniri pi scanna, na vota ca era vècchju e nunn-era cchjù bbonu pi-ttravagliàri, e ggià avìa fattu lu prezzu. 
Bbeddra rricanuscenza!
A-mmumentu fìciru canuscenza e li viannanti addivintaru quattru. Si ggiuraru di ajutàrisi unu cu-ll’atru e-ddì stari sèmpiri nzèmmula, zzoccu capitava capitava, a la facci di dddri patruna senza cori e-ccuscenza. A l’arrifriscata si rimìsiru a la via chjacchjarïannu, bbabbïannu e scurdànnusi, quàsica, li peni ch’avìanu. A la calata di lu scuru, cuminciàru a-ppinzari unni avìanu a-ppassari la notti e-ddì luntanu vìdinu um-palazzu. 
 
—————————————————————- 
giorno mi picerebbe mangiare.
Bene hai fatto ad andartene da casa. -risposero i due e raccontarono ognuno la propria storia.
Dopo essersi riposati, si rimisero a camminare senza sapere dove andare. Verso mezzogiorno, il sole picchiava, si sentirono stanchi e cercarono un posto dove riposare. Si imbatterono in un bevaio sotto una ficaia fresca ed ombrosa, bevvero e si sdraiarono, sempre chiacchierando dei padroni che si erano ritrovati, quando da un cespuglio vicino sentirono:
Allora non sono solo io lo sventurato!
Era un asino che il padrone voleva vendere per carne da macello, poichè era vecchio e non più valido per lavorare, e già aveva pattuito il prezzo. 
Bella riconoscenza!
 In un momento fecero amicizia ed i viandanti diventarono quattro. Giurarono di aiutarsi uno con l’altro e di restare sempre insieme in qualunque situazione, alla faccia dei padroni senza cuore e coscienza.
Al tramonto del sole, si rimisero per via chiacchierando, scherzando e dimenticandosi, quasi, delle pene. A sera, preocupati dove passare la notte, da lontano videro un palazzo. 
——————————————————————
 
Allungaru lu passu e, ddoppu na bbona caminata, arrivaru davanti a ddru palazzu unni spiràvanu di truvari rricòviru, prima di tuppïari, vòziru pirsuàdisi cu cc’era intra.
Lu sceccu s’appujà cu lu hiàncu a lu muru sutta na finestra, d’unni nisciva la lustrìa di na cannila, lu cani si misi ncapu li so spaddri, lu gattu acchjanà ncapu lu schinu di lu cani, lu gaddru vulà ncapu lu gattu e-ttalià ddrà intra.
Ah, cca li ricchizzi sunnu straminati casa casa ma ggenti nun-nì viu.
Na vota ca nun-c’èranu cristïani, si fìciru curàggiu, ammuttaru lu purtuni, ch’era misu a-bbaniddruzza, e-ttrraseru, spirannu di putiri dòrmiri a lu cupertu.
Lu gattu si
ì âgnunïari m-mezzu a la cìnniri ancora casda di la tannura, lu gaddru vulà darrè la porta e-ssì sistimà ncapu la stanghetta, lu cani si curcà vicinu a la mangiatura e lu sceccu si misi a la staddra.
Mentri stàvanu arripusannu, s’arricamparu trìdici bbriganti carricati d’oru, lu palazzu era d’iddri, e, appena traseru, lu capu detti òrdini d’ addrumari lu focu e-ddì pinzari pi-ccòciri.
U-bbriganti si misi a la tannura, unni cc’era lu gattu, e allungà la mani p’arriminari chiddri chi cci parìvanu tizzuna. Ma chi èranu tizzuna? Èranu l’òcchji di lu gattu chi spirlucìvanu a lu scuru e-pparìvanu còccia di focu. 
 
—————————————————————– 
affrettarono il passo e, dopo una lunga camminata, vi arrivarono, sperando di trovare ricovero, e, prima di bussare, vollero accertarsi se c’era qualcuno dentro.
L’asino appoggiò il proprio fianco al muro sotto una finestra, da dove fuorusciva la luce di una candela, il cane salì sopra le sue spalle, il gatto saltò sopra la schiena del cane, il gallo volò sopra il gatto e guardò dentro.
Oh, per casa sono sparse ricchezze  ma gente non ne vedo.
Una volta che non c’erano persone, si fecero coraggio, spinsero il portone, che era socchiuso, ed entrarono, sperando di poter dormire al coperto.
Il gatto si coricò tra la cenere ancora tiepida della cucina, il gallo volò dietro la porta e si sistemò sopra la stanga, il cane si accucciò vicino alla mangiatoia e l’asino preferì la stalla.
Mentre riposavano, rientrarono tredici briganti carichi di oro, il palazzo apparteneva loro, e, appena entrati, il capo diede ordine di accendere il fuoco per cucinare.
Un brigante si avvicinò alla cucina, dove c’era il gatto, e allungò una mano per smuovere quelli che sembravano tizzoni. Erano tizzoni? Erano gli occhi del gatto che brillavano al buio e sembravano braci ardenti.
—————————————————————– 
Appena ddru gattu si vitti tuccatu, cumincià a miagulïari e a-ggracciàri. Ddru bbriganti nun-zì l’aspittava, si misi a-ggridari e scappà pi la stanza, pi-llibbiràrisi di ddri gracciunati ca lu stàvanu scannannu.
Mentri curriva, vâ scàccia, senza addunarisinni, la cuda a ddru cani chi-ddurmiva.
Lu cani, appena ntisi lu duluri, cumincià a-ccafuddrari muzzicuna a-ccù cci viniva vicinu pi-pprima.
Lu gattu miagulïava e-ggracciàva, lu cani abbajàva e-mmuzzicava e li bbriganti a ddru scuru scuru, chjini di gracciunati e-ddì scagljunati chi strazzàvanu li carni, gridàvanu e-ffacìvanu comu li vespi, senza mancu pirsuàdisi di zzoccu stava succidennu.
Ddru sceccu, a stu gran fracassu, s’appagnà e-ccumincià ârragliàri e a ngarzizzari, cafuddrannu pidati a-ccù cci viniva a–ttiru e ddri bbriganti a un certu puntu si vìttiru abbinti.
Scappammu, scappammu ca li spirdi cci sunnu.
Cùrrinu versu la porta e-llèvanu la stanghetta, pi-ggràpila tutta. A la livata di la stanghetta, lu gaddru cci mancà lu fermu di sutta li pedi e, sbulazzannu m-mezzu a ddru viva Marìa e-ppì-ccomu potti, cu lu pizzu e-ccù l’ugna s’ajutà di la bbella. Ancora cùrrinu ddri bbriganti!
Quannu li nostri quattru ristaru suli, ancora stunati di chiddru ch’avìa successu,
 
————————————————————— 
Il gatto, cominciò a miagolare ed a graffiare. Il brigante non se l’aspettava, gridò spaventato, correndo per la stanza, per liberarsi dai dolorosi graffi che lo stavano scannando.
Correndo, calpestò, senza accorgersene, la coda del cane che dormiva.
Il cane, per il dolore, cominciò a mordere chiunque gli capitava vicino.
Il gatto miagolava e graffiava, il cane abbaiava e mordeva ed i briganti, in quel buio fitto, pieni di graffi e di morsi che laceravano le carni, gridavano e si muovevano come  vespe, senza neanche capire cosa stava succedendo.
L’asino, in questo gran fracasso, si imbizzarrì e cominciò a ragliare ed a sferrare calci, colpendo chiunque gli veniva a tiro ed i briganti ad un certo punto si diedero per vinti.
Scappiamo ché gli spiriti ci sono.
Corrono verso la porta e alzano la stanga, per aprirla. Tolta la stanga, al gallo mancò l’appoggio e, svolazzando in mezzo a quel viva Maria e per come poté, con il becco e congli artigli s’aiutò in maniera egregia.
Ancora corrono i briganti!
Quando i nostri restarono soli e confusi per quello che era successo, 
 ——————————————————————-
si fìciru na gra-rrisata e-ccuminciàru a ggirari lu palazzu pi-bbìdiri siddru quarche bbriganti avìa ristatu ddrà intra ammucciàtu. Lu firrïaru di sutta e-ddì ncapu, quannu tuttu nzèmmula vannu a-ssèntinu ul-lamentu chi-bbiniva di darrè na porta.
Si firmaru e-ssì fìciru cennu ch’appena unu d’iddri grapiva la porta, tutti l’atri avìanu a scattiàri all’urbina, cumminti ca si trattava di u-bbriganti.
Graputa la porta, chi-bbannu a-ttròvanu? Quali bbriganti e bbriganti! Cc’era na bbillìssima picciòtta.
E-bbù cu siti? -cci addumannaru.
I sugnu la fìglia di lu rre.
E-ccomu mai vostra maistà si trova nti lu palazzu di sti mala latruna?
Mi tennu priggiunera.
Allura la principessa cci cuntà di comu ddri bbriganti l’avìanu arrubbatu e la tinìvanu nchjusa nti ddru palazzu pi-ffàrisi dari di lu rre grana e rricchizzi, siddru la vulìva libbirari.
Nunn-aviti cchjù di proccupàrivi, principessa. Ora siti lìbbira e-nnatri stissi v’accumpagnammu nti vostru patri a lu castellu rriàli.
Accussì, senza pèrdiri tempu, si mìsiru n caminu. Ddru sceccu nunn-avìa mai purtatu a-nnuddru ncoddru 
———————————————————————- 
scoppiarono in una gran risata e controllarono il palazzo per vedere se qualche brigante era rimasto dentro nascosto. Girando per ogni dove, udirono un lamento, proveniente da dietro una porta.
Si guardarono e si intesero con cenni che, appena uno di loro apriva la porta, tutti gli altri dovevano scagliarsi alla cieca, convinti che si trattava di un brigante.
Aperta la porta cosa trovarono? Quale brigante e brigante! Era una bellissima ragazza.
E voi chi siete? -le chiesero.
Io sono la figlia del re.
E come mai vostra maestà si trova nel palazzo di questi cattivi ladroni?
Sono loro ostaggio.
La principessa raccontò come i briganti, avendola sequestrata, la  tenevano rinchiusa nel palazzo e richiedevano al re soldi e ricchezze per il riscatto.
Non preoccupatevi, principessa. Ora siete libera e noi stessi vi accompagneremo da vostro padre al castello reale.
Così, senza perdere tempo, si misero in cammino. L’asino non aveva mai portato in groppa alcuno
———————————————————————–
 
accussi-ccuntentu. Ddoppu na para di iòrna di caminari, firmànnusi ogni-ttantu pi-ffari arripusari a la principessa, finarmenti arrivaru a lu palazzu rriàli. 
Pinzati vatri a la ggiòia di lu rre quannu si vitti apprisintari a-ssò fìglia! Parlannu parlannu, vinni a-ssapiri la stòria di ddr’armala e allura dissi:
A-bbatri nun-zèrbinu nè oru nè rricchizzi ma rriposu e-ssirinità. Viniti cu-mmìa. -s’affacciàru a lu finistruni e ddrassutta cc’era u-bbellu parcu cu-ffuntani, àrbuli, erba e-ccasotti cu na bbeddra staddra- Chistu è lu me iardinu pirsunali, siddru siti cuntenti e-ll’aviti a-ppiaciri, di oi m-pò putiti campari ddrocu tranquilli e-ccujèti ca nuddru vi veni a ncujtari e-ccà num-mì manca mai nenti di tuttu chiddru chi-pputìssivu aviri bbisognu.
A ddr’armala nun-cì parsi veru di putiri passari ddrà intra li iòrna chi cci ristàvanu di campari e-rringrazzïaru lu rre. 
Iddri stèttiru ddrà filici e-ccuntenti 
e-nnatri semmu cca senza fari nenti.
Lo Monaco Salvatore 
26 agosto 1990                                                                      
 
——————————————————————– 
cosi piacevolmente. Dopo un paio di giorni di cammino, fermandosi ogni tanto per far riposare la principessa, finalmente arrivarono al palazzo reale. 
Pensate la gioia del re nel rivedere la figlia! Conosciuta la storia degli animali, disse:
A voi non serve oro nè ricchezze ma riposo e serenità. Venite con me.  -si affacciarono al balcone sotto il quale si estendeva un bel parco con fontane, alberi, erba, case e una bella stalla- Questo è il mio giardino personale, se ne siete contenti e l’avete a piacere, da oggi in poi potete viverci tranquilli e sereni perché nessuno vi verrà a molestare e non vi mancherà niente di ciò di cui avrete bisogno.
Agli animali non sembrò vero di potere trascorrere lì  i giorni che restavano loro da vivere e ringraziarono il re.  

Essi restarono lì felici e contenti 
e noi siamo qui senza far niente.

ALTRI ARTICOLI

CONDIVIDILO