Canti della mietitura
Il canto accompagnava il contadino per tutto l’anno nelle faticose occupazioni agricole, tuttavia la stagione del cantare era quella estiva. A fine primavera l’azzurro del cielo ed il biondo colore delle messi inquietavano la fantasia del contadino, lontana la paura di un mancato raccolto per avversità atmosferiche. Era al cominciar del tramonto che i campi, le trazzere e la ragnatela dei viottoli si animavano come d’incanto.
Appena gli ultimi raggi arrossavano il cielo, la Luna era già pronta a sostituire il Sole: gli uomini e le loro bestie, dopo ore di immobile inoperosità all’ombra degli alberi che avevano offerto loro ristoro e riparo nelle ore di calura, si muovono tra le ristoppie riarse e maneggiano e caricano sui muli i covoni di spighe che, sistemati durante la mietitura a gruppi di sei, sembrano ricamare i campi con disegni che ripetono schemi secolari. Il Sole di giugno ha già essiccato le spighe ed è tempo di trasportarle in luogo arieggiato dove ogni anno tradizionalmente viene preparata l’aia. È tempo di straulïari (portare all’aia i covoni): al chiarore della Luna che veste di pallida luce uomini e cose e che proietta ombre non sempre amiche, l’ambiente immobile appare quasi irreale. In sella al mulo il contadino inizia a far spola tra il campo e l’aia fino al mattino, immerso in un paesaggio che sembra assorbire ed annullare tutto, unificandolo sotto quel cielo notturno perennemente sereno e stellato che osserva le sue fatiche ed ascolta i suoi lamenti incurante ed estraneo, senza offrire una pur timida e rassicurante risposta. Solo con i suoi pensieri il contadino sente il bisogno istintivo di riempire quel silenzio e canta. Un canto che nasce spontaneo erompe la quiete notturna, gareggiando e mescolandosi con il cuculo monotono e con l’orchestrale grillo. Ed il canto si veste dei sentimenti, delle passioni del contadino, diventando lo specchio sonoro della sua anima, la voce del suo cuore. Così egli riesce a farsi compagnia, a sentirsi meno solo, sdoppiandosi in un soliloquio canoro che dura quanto l’oziosità di un viaggio, a vincere il sonno, favorito e stimolato dal dondolio dolce e ritmico del basto. Così egli dà sfogo alle voci, spesso tumultuose, che non riesce a soffocare ed a trattenere dentro e che divampano come le passioni più forti o le sconfitte più cocenti. Non è un cantare per gli altri, i canti a la viddranisca (alla maniera dei contadini) servono principalmente al cantore: sono un dialogare con la propria anima, un rimuginare fatti ed avvenimenti, un costruire sogni ed illusioni ma, talvolta, anche un tirare amari consuntivi di esperienze di vita. A volte sono uno sfogo, quasi il gridare agli altri del proprio esistere per riaffermarsi come persona, per riconquistare una dignità offesa od umiliata, per diventare protagonista e non dovere sempre subire una vita fatta di stenti, di rinunce e di sacrifici, per dimenticare le troppe volte in cui ha dovuto chinare il capo in silenzio ed accettare negatività, per non essere dimenticato nella sua umanità mentre sembra navigare al di fuori del tempo e dello spazio in quell’oceano di silenzio.
Abbàstica cu li fìmmini nun cummattu
Abbàstica cu li fìmmini nun cummattu,
mi lu mpìccicu i quarche-ppumettu.
Giuseppe Cannatella
21 gennaio 1986
*
A-bbù, cummari, cu ssa mantillina
– A-bbù, cummari, cu ssa mantillina,
nul-lù sintiti a-bbèspiru chi-ssona?
– Vèspiru sona pi li maritati,
pi-ffari la minestra a li mariti.
Ignazio Gagliano
4 settembre 1991
*
A-cchì nun ti potti aviri pi-mmuglièri
A-cchì nun ti potti aviri pi-mmuglièri,
sammillu a-ddiri ca tâ-bbattïari.
Quannu passu di ccà com’àiu a-ddiri?
Addìu, figliòzza, e-bbongiornu, cummari.
Ignazio Gagliano
9 settembre 1991
—————————————————
Pur di non contrastare con le donne.
Pur di non contrastare con le donne, / mi riattacco da solo qualche bottone.
A voi, comare, con quella mantellina.
– A voi, comare, con quella mantellina, / non sentite il vespero suonare? / – Il vespero suona per le maritate, / per preparare la minestra ai mariti.
Visto che non ho potuto averti per moglie.
Visto che non ho potuto averti per moglie, / avvisami quando è tempo perché voglio battezzare tua fìglia. / Passando da qui, sai come dirò? / Addio, figlioccia, e buongiorno, comare.
————————————————––
Aciddruzzu, chi-ccanti nti ssa gàggia
Aciddruzzu, chi-ccanti nti ssa gàggia,
canti pi ggilusìa o canti pi rràggia.
Setticasi Giuseppe
10 settembre 1991
*
Ad amuri novu nun-cì dari locu
Ad amuri novu nun-cì dari locu,
lassari nun-żì pò l’amuri anticu.
Vincenza Prizzia
25 ottobre 1990
*
Addìu, bbeddra, ca stàiu vinennu
Addìu, bbeddra, ca stàiu vinennu,
lu to curuzzu ti stàiu purtannu.
Maria Soldano
4 aprile 1990
*
Affàccia, bbeddra, ca di notti vegnu
Affàccia, bbeddra, ca di notti vegnu,
num-mì nni curu si-cchjòvi e-mmì vagnu.
Domenico Guida
31 agosto 1993
————————————————–
Uccellino, che canti nella gabbia.
Uccellino, che canti nella gabbia, / canti per gelosia o canti per rabbia.
Ad un nuovo amore non dare ospitalità
Ad un nuovo amore non dare ospitalità, / non si può dimenticare il primo amore.
Addio, bella, sto venendo.
Addio, bella, sto venendo, / il tuo cuoricino ti sto portando.
Affaccia, bella, di notte vengo.
Affaccia, bella, di notte vengo, / non mi curo se piove e mi bagno.
————————————————–
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu,
lu me curuzzu ti stàiu purtannu,
ca me mammuzza ti vulìa pi-nnora,
l’ùnicu lussu fu spusari a-ttìa
Vincenza Prizzia
25 ottobre 1990
*
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu,
a la to porta stàiu arrivannu.
Giuseppe Setticasi
9 settembre 1991
*
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu,
a li piduzzi tò stàiu arrivannu.
Giovanni Termini
28 luglio 1973
*
Affàccia, b
beddra, ca stàiu vinennu
beddra, ca stàiu vinennu
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu,
lu to curuzzu ti stàiu purtannu.
Salvatore Leone
20 maggio 1992
————————————————–
Affaccia, bella, sto arrivando.
Affaccia, bella, sto arrivando, / il mio cuoricino ti sto portando, / mia mamma ti voleva per nuora, / l’unico lusso della mia vita è stato sposare te.
Affaccia, bella, sto arrivando.
Affaccia, bella, sto arrivando, / alla tua porta sono giunto.
Affaccia, bella, sto venendo.
Affaccia, bella, sto venendo, / ai tuoi bei piedi sto arrivando.
Affaccia, bella, sto arrivando.
Affaccia, bella, sto arrivando, / il tuo cuoricino ti sto portando.
————————————————-
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu
Affàccia, bbeddra, ca stàiu vinennu,
darrè li porti tò stàiu arrivannu.
Domenico Montalbano
10 luglio 1968
*
Affàccia, bbedda, ca vegnu di mètiri
Affàccia, bbeddra, ca vegnu di mètiri,
li grana l’àiu ccà, num-putemmu pàtiri.
Ignazio Gagliano
9 settembre 1991
*
Affàccia, bbeddra, ca vegnu di pàglia
Affàccia, bbeddra, ca vegnu di pàglia,
ca li ficu si fìciru a-Mmarsìglia.
Francesco Cannatella
15 luglio 1973
*
Affàccia, bbeddra, ca vegnu di pàglia
Affàccia, bbeddra, ca vegnu di pàglia,
na vasata ti dassi, oh bbeddra fìglia.
Giuseppe Cannatella
22 febbraio 1975
————————————————
Affaccia, bella, sto arrivando.
Affaccia, bella, sto arrivando, / dietro le tue porte sono giunto.
Affaccia, bella, torno da mietere.
Affaccia, bella, torno da mietere, / ho in tasca i soldi, non patiremo fame.
Affaccia, bella, sto trasportando paglia.
Affaccia, bella, sto trasportando paglia, / i fichi sono già maturi a Marsiglia.
Affaccia, bella, trasporto paglia.
Affaccia, bella, trasporto paglia, / ti darei un bacio, oh bella fìglia.
———————————————–
Affàccia , bbeddra, ca vegnu di pàglia
Affàaccia, bbeddra, ca vegnu di pàglia,
ti portu la pruvìglia e li firmàglia.
Giuseppe Cannatella
22 febbraio 1975
*
Affàccia, bbeddra, ca vegnu di pàglia
Affàccia, bbeddra, ca vegnu di pàglia,
ti portu lu firmàgliu e la pruvìglia.
Giovanni Termini
28 luglio 1973
*
Affàccia, bbeddra, di ssu cufularu
Affàccia, bbeddra, di ssu cufularu,
pròimi na bbuttìglia, quantu vivu.
Leonardo Marino
15 marzo 1995
*
Affàccia, bbeddra, di ssu purtiddruzzu
Affàccia, bbeddra, di ssu purtiddruzzu,
tu mi duni la mani e-gghjì lu vrazzu.
Modesto Abella
22 agosto 1991
————————————————-
Affaccia, bella, trasporto paglia.
Affaccia, bella, trasporto paglia, / ti porto la cipria ed i fermagli.
Affaccia, bella, trasporto paglia.
Affaccia, bella, trasporto paglia, / ti porto il fermaglio e la cipria.
Affaccia, bella, dalla cucina.
Affaccia, bella, dalla cucina, / porgimi una bottiglia, voglio bere.
Affaccia, bella, dalla finestrella.
Affaccia, bella, dalla finestrella, / tu mi dai la mano ed io il braccio.
————————————————
Cannatella Francesco