Tra le tante voci del feudo, nell’opera omonima di Alessio Di Giovanni, spicca per la sua intensa presenza il Vento, che il poeta ciancianese ha saputo cantare come nessuno prima. Il vento è una delle creature che abitano il variegato mondo del feudo e della zolfara; è il narratore che informa tutti di tutto […]Read More
Questo blog non va considerato testata giornalistica: poichè i suoi post non vengono aggiornati con cadenza periodica e preordinata, non può costituire prodotto editoriale, ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001. Solo i responsabili, possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog. I messaggi e i commenti sono moderati dai responsabili del blog, verranno […]Read More
Salvatore Mamo Don Salvatore Mamo, chiamato dai concittadini “patri don Turiddu” (Cianciana, 9 settembre 1839 – 1 gennaio 1920), è stato un presbitero e poeta italiano. Salvatore Mamo nacque a Cianciana (AG) primo di otto figli, da Marcello, agrigentino e da Maria Rosa Riggio. Studiò in seminario a Palermo e, ordinato sacerdote nel 1862, fece […]Read More
Il primo riferimento scritto sull’emigrazione ciancianese si trova nel dramma “Gabrieli, lu carusu” di Alessio Di Giovanni, che, pubblicato nel 1908, narra avvenimenti succedutisi a decorrere dal 1893 e legati alla parentesi fasciante, che a Cianciana fu una vera e propria meteora, anche se i disagi di contadini e zolfatari erano identici a quelli […]Read More
IL PORTALE DEI SALOTTI VILLA CHINCANA Il portale dei salotti di “VILLA CHINCANA” è stato ideato per dare voce all’arte, alla cultura, alle tradizioni popolari… del popolo ciancianese. Tanti salotti raggruppati in un solo portale. I salotti di “VILLA CHINCANA” sono una sfida culturale che si snoda attraverso le pagine di un blog. […]Read More
IL PORTALE DEI SALOTTI Il portale dei salotti di “VILLA CHINCANA” è stato ideato per dare voce all’arte, alla cultura, alle tradizioni popolari… del popolo ciancianese. Tanti salotti raggruppati in un solo portale. I salotti di “VILLA CHINCANA” sono una sfida culturale che si snoda attraverso le pagine di un blog. Lo potremmo chiamare, “Contenitore Culturale Pluridimensionale”, ma la sua natura, la sua conformazione, la sua particolare propensione dinamica, innovativa, aperta alle continue iniziative culturali, proposte sia dalla redazione che dagli utenti, ne fa un esempio da seguire per chiunque si accodi a questa dimensione artistico-culturale. Noi, che lo abbiamo Read More
Non è la prima volta che ci occupiamo della produzione di Agostino D’Ascoli.Già qualche anno fa, avevamo avuto la fortuna di prefatare la sua prima pubblicazione in versi, Pinsireddri; poi avevamo seguito da vicino la stampa di Merlo o Corvo?, racconti editi da L’Autore libri di Firenze, che questa sera abbiamo avuto l’onore di presentare […]Read More
CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE 1872 Nasce a Cianciana (Agrigento) l’il ottobre, alle ore 18, secondo figlio di Gaetano (1831?1912), proprietario di miniere zolfifere, e di Filippina Guida (1837?1903). Al battesimo, celebrato il giorno seguente, gli vengono imposti i nomi di Alessio Francesco. 1876 Il padre viene eletto sindaco di Cianciana per tre trienni consecutivi, dal 1876 […]Read More